00 21/01/2010 21:49
Re:
_Tiberias_, 21/01/2010 0.36:

Secondo il mio parere non è possibile per la difficoltà di ricreare a livello di mappa tattica (con il sistema TW) gli scontri tra eserciti nel periodo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
Gli scontri non si basavano più su confronti tra grandi unità ma sull'azione di piccoli gruppi (addirittura su un solo uomo alle volte?) supportati da incessanti e imponenti cannoneggiamenti con l'artiglieria.
Se non mi sbaglio durante la prima guerra mondiale si diceva "l'artiglieria conquista il terreno e la fanteria lo mantiene".

Non mi dispiacerebbe sfilare ancora una volta con le truppe del Regio Esercito per Vittorio Veneto e issare sulla torre del castello del Buon Consiglio il tricolore con lo stemma Sabaudo [SM=g27964].

Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il ventiquattro maggio... [SM=x1140427] Mi scende una lacrimuccia a canticchiar queste parole [SM=g27964]. (e pensare che il Piave è stato l'inno italiano tra il 1943-46 fino all'introduzione del Mameli).



niente da togliere all inno di mameli ma io preferisco il piave..
-------------------
A dispetto del nome utente, i miei popoli preferiti in bellum crucis sono i Cumani, i Lituani e la Norvegia pagana :)
---------
Gli Uomini forti sono contenti delle avversità come i soldati forti sono felici della guerra.
Seneca

« I ladri di beni privati passano la vita in carcere e in catene, quelli di beni pubblici nelle ricchezze e negli onori » - Marco Porcio Catone.

Non sempre quello che viene dopo è progresso.
[ Alessandro Manzoni ]

Nei sogni, come in amore, non ci sono cose impossibili.
[ Janos Arany ]

Nessun vincitore crede al caso.
[ Friedrich Nietzsche ]

http://www.youtube.com/user/lucals10?feature=mhee