Medieval Total War Italia

Khanato di Volga-Bulgaria: ricerca storica

  • Messaggi
  • OFFLINE
    The Housekeeper
    Post: 21.194
    Registrato il: 10/02/2007
    Principe

    00 22/09/2011 11:42
    topic per la ricerca storica sul Khanato di Volga-Bulgaria








  • OFFLINE
    The Housekeeper
    Post: 21.194
    Registrato il: 10/02/2007
    Principe

    00 22/09/2011 11:44

    Riporto il link del submod dove si era fatta molta ricerca sui Bulgari:

    freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=9831273

    [Modificato da The Housekeeper 22/09/2011 11:45]








  • OFFLINE
    The Housekeeper
    Post: 21.194
    Registrato il: 10/02/2007
    Principe

    00 22/09/2011 11:46
    ottimo sito per la storia dei Bulgari del Volga

    s155239215.onlinehome.us/turkic/25Bulgars/BarievBulgarSynops...

    albero genealogico:

    PRIMA FAMIGLIA: discendenti di Timar, Ashraf (Sharaf) Baluk, Adam.
    Kolyn Selim (65, dead 1, past leader) --- ? >>> Anbal (44, leader)
    Anbal (44, leader) --- Taj Bika (40) >>> Baigyulbi (princess)(18), Chelmati (16, heir)

    SECONDA FAMIGLIA: discendenti di Masgut, Asgar, Ahad (ramo di Arbat)
    Shamgun (70, dead 10, past leader) --- ? >>> Arbat Oc-Laj (Uchel\Kazan prince) (40), Ulug Mohammed Otyak Jangi (future rebel, then leader)(35)
    Arbat Oc-Laj (40) --- ? >>> Azan (20)
    Azan (20) --- ? >>> Gazi Baradj (1)

    TERZA FAMIGLIA: discendenti di Masgut, Asgar, Ahad (ramo di Otyak)
    Shamgun (70, dead 10, past leader) --- ? >>> Arbat Oc-Laj (Uchel\Kazan prince) (40), Ulug Mohammed Otyak Jangi (future rebel, then leader)(35)
    Ulug Mohammed Otyak Jangi (35) --- ? >>> Idesh Mohammed (18), Gabdulla Chelbir (17), Mir-Gazi (14), Djelaletdin (Jalal ad Din) Altynbek (11)
    Idesh Mohammed (18) --- ? >>> Tamta Batyr (2)
    Gabdulla Chelbir (17) --- ? >>> Ilyas Yaldau (1)








  • OFFLINE
    _siculo_
    Post: 185
    Registrato il: 08/05/2011
    Fante
    00 22/09/2011 15:56
    ho trovato questo sito però è russo ci sono molte immagini. può essere importante soprattutto per le meraviglie delle città bulgare

    www.bolgar.info/

    questi invece contengono molte immagini di soldati

    www.allempires.com/forum/printer_friendly_posts.asp?TID=18290

    archive.worldhistoria.com/historical-maps-of-bulgaria_topic6615_pa...

    steppes.proboards.com/index.cgi?board=board19&action=display&thr...

    domanda: si potrebbero fare anche donne guerriere per i bulgari? anche loro combatevano! [SM=x1140486]
    [Modificato da _siculo_ 22/09/2011 16:23]
  • OFFLINE
    pablo de toledo-tristero
    Post: 430
    Registrato il: 17/02/2011
    Città: SAREZZO
    Età: 30
    Cavaliere
    00 22/09/2011 20:21
    domanda: si potrebbero fare anche donne guerriere per i bulgari? anche loro combatevano! [SM=x1140486]




    potremmo dargli l'abilità speciale "compagne d'arme procaci e disponibili", che aumenta di brutto il morale delle truppe [SM=g27964] .


  • OFFLINE
    UnequivocalMr.Crow
    Post: 5.109
    Registrato il: 12/06/2010
    Città: MOLA DI BARI
    Età: 33
    Principe


    00 22/09/2011 20:37
    qui ce ne sono un sacco, ma bisogna selezionarle perchè è una raccolta di immagini relative a tutte le popolazioni che hanno abitato le steppe

    steppes.proboards.com/index.cgi?board=board21&action=print&thr...

    questa invece è specifica:

    media.photobucket.com/image/blugar%20warrior/Nori_killer_queen_/Bulgar%20Warriors/kaz...
    [Modificato da UnequivocalMr.Crow 22/09/2011 20:38]






    ***COME OTTENERE GIOCHI GRATIS SU STEAM CON TREMOR GAMES***



    +SPICCIOLATI 8.1 UNOFFICIAL KINGDOM PORTING+

    +ALTERNATIVE MONEY SCRIPT - MINISUBMOD FOR BC+
    +COMPLETE SICILIAN UNIT ROSTER+
    +MR.CROW'S WARWAGON+
    +UNITS FIX FOR MACHIAVELLO: VECCHIOMONDO+
    +UNITS FIX FOR MACHIAVELLO: SPICCIOLATI+


    "Il termine capatosta (letteralmente, "testardi") è il soprannome che identifica i molesi almeno dal Settecento, quando, dopo una lunghissima battaglia legale, riuscirono ad emanciparsi dalla signoria dei Vaaz."

  • OFFLINE
    The Housekeeper
    Post: 21.194
    Registrato il: 10/02/2007
    Principe

    00 23/09/2011 17:49
    lista provvisoria per unità e altra roba



    link utili

    s155239215.onlinehome.us/turkic/25Bulgars/BarievBulgarSynops...

    webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:c753L2QVck4J:s155239215.onlinehome.us/turkic/11Miftakhov/Lecture_9En.htm+kursybai+bulgaria&cd=5&hl=it&ct=cl...

    s155239215.onlinehome.us/turkic/10_History/Djagfar_Tarihi/DjagfarTarihiDictiona...

    webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:uGB051VV9B0J:s155239215.onlinehome.us/turkic/11Miftakhov/Lecture%252016En%2520Titles.htm+elbir+bahadir&cd=3&hl=it&ct=cl...



    nome fazione: Volga–Kama Bolgar

    capitale: bulyar?
    città principale: bulgar?
    altre città: ?

    leader: kan, khan, khakan, kagan
    empress: hatyn
    heir: ?
    governor (city): ilche
    commander (castle): balikbashi
    noble: bak

    agents
    princess: bika
    diplomat: tudjun
    merchant: suvari
    priest: kakhin
    assassin: kara baltachy
    spy: khishdek

    council
    prime minister: vesier
    general: sardar
    treasure: suvarbashy, bilemche
    security: ?
    development: divan



    PRIMA FAMIGLIA: discendenti di Timar, Ashraf (Sharaf) Baluk, Adam.
    Kolyn Selim (65, dead 1, past leader) --- ? >>> Anbal (44, leader)
    Anbal (44, leader) --- Taj Bika (40) >>> Baigyulbi (princess)(18), Chelmati (16, heir)

    SECONDA FAMIGLIA: discendenti di Masgut, Asgar, Ahad (ramo di Arbat)
    Shamgun (70, dead 10, past leader) --- ? >>> Arbat Oc-Laj (Uchel\Kazan prince) (40), Ulug Mohammed Otyak Jangi (future rebel, then leader)(35)
    Arbat Oc-Laj (40) --- ? >>> Azan (20)
    Azan (20) --- ? >>> Gazi Baradj (1)

    TERZA FAMIGLIA: discendenti di Masgut, Asgar, Ahad (ramo di Otyak)
    Shamgun (70, dead 10, past leader) --- ? >>> Arbat Oc-Laj (Uchel\Kazan prince) (40), Ulug Mohammed Otyak Jangi (future rebel, then leader)(35)
    Ulug Mohammed Otyak Jangi (35) --- ? >>> Idesh Mohammed (18), Gabdulla Chelbir (17), Mir-Gazi (14), Djelaletdin (Jalal ad Din) Altynbek (11)
    Idesh Mohammed (18) --- ? >>> Tamta Batyr (2)
    Gabdulla Chelbir (17) --- ? >>> Ilyas Yaldau (1)

    personaggi vari
    Mohammed Gali (Kul Gali): poeta bulgaro
    Gubaidulla: vizier di Gabdulla Chelbir
    Gazan: comandante di Gabdulla Chelbir


    ROSTER

    città
    - lancieri miliziani (EE_Spear_Militia)
    - birik o brig o birig (lancieri leggeri, milizia regionale)
    - kankali (lancieri medi, turchi musulmani) (Kazanchis)
    - kursybay (lancieri pesanti, soldati di professione per 1 anno)
    - alabardieri miliziani (EE_Halberd_Militia)

    castelli
    - sebers (Woodsmen)
    - subash (lancieri medi, contadini musulmani con privilegi fiscali)
    - ak-chirmyshes (spadieri medi, contadini coscritti con stessi privilegi dei subash)
    - yuldash (lancieri pesanti)
    - jura o djura (spadieri pesanti)

    tiratori
    - arcieri contadini (EE_Peasant_Archers)
    - arcieri miliziani (EE_Archer_Militia)
    - alpar (arcieri medi, letteralmente guerrieri)
    - kaves (letteralmente arcieri, arcieri pesanti, abili nel corpo a corpo)

    scuderie
    - guzar, chirmysh, aydar o kazak (lancieri leggeri di terza linea) (kazaks)
    - bahadir o bakhadir o elbir (letteralmente cavalieri, lancieri medi di seconda linea)
    - uglan o ulan (nobili bulgari, lancieri pesanti di prima linea)
    - kazanchey (nobili proprietari terrieri, arcieri medi) (Mounted_Kazanchis)
    - chernye kobluki (arcieri pesanti con mazza) (Black_Hats)

    accademie militari
    - yaran (Khan's_Guard)

    corte
    - candar o djandar (guardia del corpo appiedata)
    - hasham (guardia del corpo islamica a cavallo)

    mercenari
    - soldat, üldash, yuldash (soldati mercenari)
    - mordvini (Mordvini)
    - cosacchi (Cossack_Cavalry)

    armi d'assedio
    - yautagan (AS_Catapult)
    - sheredjirs (lancia proiettili incendiari - lanciarazzi?) (AS_Rocket_Launcher)
    - tufang (AS_Cannon)




    alpar = guerrieri
    ilchebek = governatore
    igenchei = contadini
    subash = igencheis convertiti all'islam
    ak-chirmyshes = igencheis coscritti
    kara-chirmyshes = igencheis che pagano alte tasse
    kurmysh = igencheis che pagano tasse elevate
    kursybai = soldati di professione (1 anno)
    yaran = guardia del khan
    kazanchi = tribù
    sardar = comandante
    kabak = caravanserraglio
    Karadjeya = balestra
    Kakhin = priest, shaman
    Kharam = tempio non islamico
    bogatyr = eroe errante
    Khishdek = viaggiatore
    Kresh (kuresh) - Bulgarian national wrestling which arose from the of variety of the Imenian wrestlings (djuma kuresh, berket kuresh, belak kuresh, elanach kuresh and others); in the olden time it was also called "kesh" or "khesh".
    Kurpeshch = fornace
    Menzel = stazione con caravanserraglio
    Salchi - seaman
    Soldat (üldash) = mercenario
    Suvarbashy = maestro gilda mercanti
    Suvari = mercanti
    Suvar Yorty = gilda mercanti
    Tatar = nemico, mongolo, infedele
    Tudjun - ambassador
    Tura = mercato, fiera
    Ulchians (Ulchilar) = slavi
    Uram - quarter
    Ül - 1) street
    Vesier - head of central government, prime minister

    bakalda = porto
    bilemche = esattore
    zindan = prigione
    zirrat = cimitero
    myltyk = pistola
    saban = aratro pesante
    salchi = marinaio
    Sam (Sham)-abar = borsa medica
    suka = aratro
    sebers = boscaioli
    Dar-al-ulüm = università
    ürts = tende
    endowed = ufficiale
    il = provincia
    Kara baltachy = esecutore
    katau = campo fortificato
    Lachyk (alachyk) = officina fabbro
    okta = libero affarista possessore di una bottega
    sably = sciabola
    bay = uomo ricco e famoso
    Bat (Bata), Batyr = capo
    [Modificato da The Housekeeper 23/09/2011 17:54]








  • OFFLINE
    Fabius Maximus Germanicus
    Post: 10.563
    Registrato il: 12/03/2009
    Città: ROMA
    Età: 38
    Principe






    00 23/09/2011 18:24
    House ricordati che le AS_catapult & co. non esistono più... dopo il lavoro delle armi d'assedio abbiamo solo balista, catapult, trebuchet ecc. tutte unificate ;)
    O=======================================================================================O



  • OFFLINE
    The Housekeeper
    Post: 21.194
    Registrato il: 10/02/2007
    Principe

    00 23/09/2011 18:47
    ah già :D









  • OFFLINE
    UnequivocalMr.Crow
    Post: 5.109
    Registrato il: 12/06/2010
    Città: MOLA DI BARI
    Età: 33
    Principe


    00 23/09/2011 19:19
    se non volete impiegare tempi biblici per la realizzazione delle unità (anche perchè io sono lento a modellare e comunque non potrò aiutarvi almeno fino ad aprile/maggio dell'anno prossimo perchè sono impengato con il progetto personale) vi ricordo ancora una volta (spero di non apparire pedante) che ci sono le unita "free to use" di rusichi...

    e nel caso dovesse vincere la lituania, ci sono anche quelle di madtao che non sono free, ma l'autore le concede senza troppi problemi e sopratutto senza chiedere nulla in cambio...

    non dico che dovreste copiarvi gli interi roster, ma qualche innesto potrebbe agevolarvi parecchio nel lavoro...

    poi se volete fare tutto da soli, avete tutta la mia comprensione...






    ***COME OTTENERE GIOCHI GRATIS SU STEAM CON TREMOR GAMES***



    +SPICCIOLATI 8.1 UNOFFICIAL KINGDOM PORTING+

    +ALTERNATIVE MONEY SCRIPT - MINISUBMOD FOR BC+
    +COMPLETE SICILIAN UNIT ROSTER+
    +MR.CROW'S WARWAGON+
    +UNITS FIX FOR MACHIAVELLO: VECCHIOMONDO+
    +UNITS FIX FOR MACHIAVELLO: SPICCIOLATI+


    "Il termine capatosta (letteralmente, "testardi") è il soprannome che identifica i molesi almeno dal Settecento, quando, dopo una lunghissima battaglia legale, riuscirono ad emanciparsi dalla signoria dei Vaaz."

  • OFFLINE
    Crociato78
    Post: 1.707
    Registrato il: 04/06/2009
    Città: FERRARA
    Età: 46
    Principe
    00 24/09/2011 23:32
    Re:
    UnequivocalMr.Crow, 23/09/2011 19.19:

    se non volete impiegare tempi biblici per la realizzazione delle unità (anche perchè io sono lento a modellare e comunque non potrò aiutarvi almeno fino ad aprile/maggio dell'anno prossimo perchè sono impengato con il progetto personale) vi ricordo ancora una volta (spero di non apparire pedante) che ci sono le unita "free to use" di rusichi...

    e nel caso dovesse vincere la lituania, ci sono anche quelle di madtao che non sono free, ma l'autore le concede senza troppi problemi e sopratutto senza chiedere nulla in cambio...

    non dico che dovreste copiarvi gli interi roster, ma qualche innesto potrebbe agevolarvi parecchio nel lavoro...

    poi se volete fare tutto da soli, avete tutta la mia comprensione...



    Mi puoi inserire i link?

    Vorrei vedere le unità free to use di Rusichi e quelle della Lituania.




    "Non occorre che un uomo sappia cosa avverrà alla fine del giorno dopo, è sufficiente che il giorno finisca e la conclusione sarà nota; se ci rincontreremo allora sorrideremo, sennò, sarà stato lo stesso un bell'addio."
    -Gaio Giulio Cesare-
  • OFFLINE
    _siculo_
    Post: 185
    Registrato il: 08/05/2011
    Fante
    00 25/09/2011 00:37
    sul twc c'è qualcosa:

    www.twcenter.net/forums/showthread.php?t=348212
  • OFFLINE
    UnequivocalMr.Crow
    Post: 5.109
    Registrato il: 12/06/2010
    Città: MOLA DI BARI
    Età: 33
    Principe


    00 25/09/2011 15:22
    Re: Re:
    (_Giulio Cesare_), 24/09/2011 23.32:



    Mi puoi inserire i link?

    Vorrei vedere le unità free to use di Rusichi e quelle della Lituania.





    scusa, ho visto solo ora il tuo post

    queste sono quelle lithunae, solo che le immagini sono mischiate anche con quelle di altre fazioni (ripeto queste non sono free to use):

    www.twcenter.net/forums/showthread.php?t=201010

    immagini relative a quelle di rusichi non le trovo comunque sono quelle utilizzate da SS, se cerchi un po in giro troverai di sicuro qualche screen







    ***COME OTTENERE GIOCHI GRATIS SU STEAM CON TREMOR GAMES***



    +SPICCIOLATI 8.1 UNOFFICIAL KINGDOM PORTING+

    +ALTERNATIVE MONEY SCRIPT - MINISUBMOD FOR BC+
    +COMPLETE SICILIAN UNIT ROSTER+
    +MR.CROW'S WARWAGON+
    +UNITS FIX FOR MACHIAVELLO: VECCHIOMONDO+
    +UNITS FIX FOR MACHIAVELLO: SPICCIOLATI+


    "Il termine capatosta (letteralmente, "testardi") è il soprannome che identifica i molesi almeno dal Settecento, quando, dopo una lunghissima battaglia legale, riuscirono ad emanciparsi dalla signoria dei Vaaz."

  • OFFLINE
    MAMO72
    Post: 815
    Registrato il: 26/09/2007
    Barone
    00 26/09/2011 12:26
    Non so se già avevate queste fonti, posto qualcosa così non mi dite che sono monotematico... [SM=g27965]

    www.centrostudilaruna.it/i-bulgari-del-volga-parte-1-nella-steppa-euro...

    www.centrostudilaruna.it/i-bulgari-del-volga-parte-2.html

    www.centrostudilaruna.it/i-bulgari-del-volga-parte-3.html

    mi sembra una ricerca molto ineteressante

    [SM=x1140429]
    ______________________________________
    DELENDA PISA!


  • OFFLINE
    MAMO72
    Post: 815
    Registrato il: 26/09/2007
    Barone
    00 26/09/2011 12:30
    Qualcos'altro:

    I turcofoni in questione appartengono a ben tre popoli abbastanza consistenti e ognuno di essi contende all'altro l'onore di discendere dai Bulgari. Per questa ragione, soltanto se si riuscisse a provare la filiazione più diretta di uno di questi idiomi rispettivamente del Tataro di Kazan o del Ciuvascio o del Basc'kiro dal bulgaro originario, avremmo il fil rouge giusto sulla bocca di testimoni viventi e per il tramite della tradizione orale conservatasi presso di loro potremmo tracciare le prime righe del nostro racconto.

    Già nel IV-V sec. d.C. nel Ponto e nella Depressione Caspica si parlava un turco che possiamo denominare lingua bulgara antica. Successivamente essa si modifica e dal VII sec. la si può ridefinire come bulgaro medio. Dopo il disfacimento dello stato bulgaro pontico o Grande Bulgaria, i Bulgari spariscono e la scena tradizionale risulta sempre più massicciamente occupata dai Cazari con la loro lingua che, lo ribadiamo, non è dissimile dal bulgaro medio. Del bulgaro medio non abbiamo però grossi riscontri nell’area del Medio Volga, benché da altri dati indiretti possiamo presumere che dovesse essere certamente parlato anche qui seppur in modo sparso e in concorrenza per la supremazia, com'è naturale, con le numerose parlate ugro-finniche presenti. Tuttavia, soltanto quando nel IX sec. finalmente appare Bolgar nei documenti come centro commerciale sul Volga, è logico dedurre dalla storia delle migrazioni che qui si usasse il bulgaro medio portato dal Ponto.

    Passa il tempo e nel XII sec. ci sono i primi scontri sul Basso Volga con i genghiscanidi giunti dall’Asia Centrale, alleati prima degli Alani precaspici (naturalmente vinti in battaglia) e poi dei Kipciaki della riva sinistra del Volga. Bolgar è attaccata e direttamente coinvolta nella prima vera guerra di conquista della Pianura, dato che l'Impero Cazaro è scomparso da tempo. Nell’organizzazione dell'invasore, se quella politica fa capo alla Mongolia, i “veri” Mongoli (Halka) sono ai vertici militari. I Nojon, come si chiamano i generali mongoli, non sono però più di 3-4 mila su un’armata di varie decine di migliaia, mentre i Kipciaki tatari (chiamati in fonti diverse Polovzi o Cumani a causa della loro eterogeneità culturale e linguistica) ne sono la casta dominante, almeno dal punto di vista del numero.

    Dobbiamo chiarire che già da un po' di tempo prima dell’arrivo dell'invasore, per ragioni fisiche ambientali che più in là preciseremo, Bolgar stava perdendo peso politico e culturale e i suoi cittadini si stavano trasferendo un po' alla volta nella Nuova Bolgar (Kazan) sulla riva opposta del Kama più a nord. E' quest'ultima città che con i nuovi governanti genghiscanidi verrà elevata a fortezza di confine e, considerata più importante di Vecchia Bolgar, attirerà sempre più gente dalla vecchia capitale (e da altre aree nordiche vicine). Questi bulgaro-parlanti in realtà non devono adeguare la loro alla lingua parlata in loco perché il bulgaro e il tataro dei Kipciaki sono poco diversificati fra loro. I Kipciaki, suggerisce G. Enikeev, non rappresentavano un'etnia omogenea. Kipciak è una denominazione generica per un collettivo di gruppi di provenienza varia raccoltisi a sudest del Mar Caspio con la caratteristica peculiare che il loro tataro era una koiné turca circolante fra un dialetto e l'altro. Per questa ragione comprendersi reciprocamente a Kazan non richiese che sforzi minimi. Non dimenticando che questa comunque è città bulgara e che il bulgaro medio era la lingua locale quando la guarnigione kipciaka è arrivata qui e si è installata, questi armati seppur numerosi sono maschi con al seguito poche famiglie e non ci volle molto perché i Bulgari arrivata dalla riva opposta li assimilassero ricostituendo la casta colta.

    Se la lingua bulgara sembra sparita, si deve pensare o che si sia fusa con il tataro-kipciako e trasformata in una variante o, meglio, che abbia cambiato la sua denominazione “interna”, semplicemente perché il bulgaro medio era visto dai Kipciaki come la lingua dei vinti.

    Riscontri della “nuova lingua” restano le iscrizioni sulle lapidi tombali delle necropoli situate sulle due rive opposte del Kama cioè sulle steli di pietra entrate nell’uso funerario locale ad opera degli stessi Kipciaki al tempo del loro arrivo. Gli usi islamici a Bolgar in ambito funerario erano infatti altri e rispondevano alla credenza che fosse auspicabile per il defunto entrare subito a contatto col terreno per disfarsi e poter passare così rapidamente fra le braccia di Dio. Nessun nome occorreva sulla sepoltura (a che serviva ormai?) né altro tipo di abbellimento e la stessa sepoltura si aspettava che scomparisse! Fortunatamente per i glottologi, l'uso delle steli durò dal XIII sec. fino alla seconda metà del XIV sec. quando scomparve del tutto.

    Orbene noi chiamiamo la nuova lingua tataro, ma J. K. Begunov giustamente avverte che il significato di Tatar era straniero o estraneo (a quei tempi) e quindi nessuno avrebbe mai accettato per sé e per la propria parlata un tal illogico nome. Tatar è chiaramente un aggettivo di nazionalità dato da non-Bulgari giacché, aggiunge Begunov, nella realtà la lingua di Kazan è detta saban…

    E qui sorge un'altra complicanza: Saban è anche aratro (lingua dei contadini?) o è una possibile variante di Sabir e Sabir di Sever, etnonimo di una tribù turca migrata dal nord del Caspio verso il nordovest e poi slavizzata sotto il nome di Severiani intorno al VII sec.

    E non basta! Sabir varia anche in Suwar e Suwar in Suwaz cioè Ciuvascio e che sappiamo dei Ciuvasci e della loro lingua più antica? Praticamente nulla. Nelle Cronache Russe appaiono nel 1524 e poi nel 1551. La loro tradizione pretende che giungessero da queste parti moltissimi anni addietro dall'Anticaucaso dopo aver superato monti e fiumi e dunque avrebbero le carte in regola per essere i primi Bulgari migranti usciti dalla compagine cazara.

    Il ciuvascio denuncia nel lessico uno sviluppo separato dal tataro(-kipciako) ossia peculiare di un ambiente forestale e, se il ciuvascio era parlato prima delle menzioni nelle Cronache, per certe particolarità è più probabile che si sia sviluppato nell'ansa di Samara a contatto coi Burtasi più a valle in una delle altre Bolgar e non qui nella Vecchia Bolgar. Oggi nella zona di Samara ci sono le rovine di un castello detto dei Murom (ugrofinnici) che risalgono più o meno al X sec. e qui, permettendoci un'ipotesi fortemente speculativa, potrebbe essere la sede politica più antica dei Ciuvasci, se ammettessimo che fossero degli Ugro-finni che persero la propria lingua per adottare una varietà di turco. In tal caso saremmo in presenza di una lingua molto giovane di genti acculturatesi ai Bulgari intorno al IX-X sec. d.C. e solo più tardi passate in maggioranza al Cristianesimo ortodosso dei Russi e in minor parte all’Islam. L'ipotesi al momento però non è provata e non è d'alcun aiuto alla soluzione del problema eredità bulgara. Anzi! Essa sarebbe in contrasto con gli argomenti portati da G.I. Tafaev il quale pone in maggior evidenza il folclore della sua gente che è riuscita a conservare la storia del cammino fatto dai Ciuvasci per giungere nella sede dove si trovano oggi conservando gli antichi riti e miti pagani e le antiche divinità “bulgare” nascoste dietro il nome dei santi cristiani. E' un patrimonio culturale orale grandioso nel cui ambito l'analisi glottologica è di grande apporto per pretendere che la lingua ciuvascia sia più vicina di altre al bulgaro medio.

    è pur vero che il ciuvascio antico è riconoscibile sulle lapidi di cui parlavamo sopra, ma... solo in poche di esse e sembra più una variante dialettale che lingua da considerare a sé! Senza troppi tecnicismi, diciamo che è un turco di tipo “r” diverso dal bulgaro medio che invece è un turco di tipo “z” così come appare nelle scritte più numerose. Di qui, se il ciuvascio fosse la figlia più giovane e diretta del bulgaro medio, non è forse strano che negli epitaffi risulti tanto poco rappresentata, visto che i bulgaro-parlanti erano la quasi totalità fra il XIII e il XIV sec. a Kazan?

    I resti documentari in ogni caso sono scarsi e a volte incerti nella lettura, ma la realtà della “filiazione linguistica” dal bulgaro medio dovrebbe essersi realizzata in loco nel tataro di Kazan nel modo dimostrato da M. Z. Zakiev che, oltre alle famigerate steli funerarie, ha preso in esame gli altri pochi oggetti con scritte ricavati dagli scavi.

    E possiamo diseredare i Basc’kiri (meglio Basc'kort) della loro “bulgarità” solo perché per al-Idrisi e Ibn Fadhlan erano un'etnia selvaggia e guerriera? Non possiamo evitare di notare che, secondo le regole fonetiche dell'antico turco, la -sc'- nell'etnonimo corrisponde ad una -l- originaria... Al-Balkhi li individuò alla fine del X sec. d.C. già divisi in due tronconi, uno più a sud e l'altro sul Medio Volga, quasi rimasti indietro nella marcia dei Bulgari verso il nord. Il primo troncone, ci dice l'autore, è soggetto a Bolgar... Purtroppo della storia delle migrazioni dei Basc'kiri prima del XIV sec. sappiamo poco e per di più c'è il collegamento “inquinante linguisticamente” del troncone meridionale con i Magiari ungheresi che deve essere spiegato. Probabilmente tale legame era già sospettato da al-Istakhri quando avverte che Bulgari e Cazari sono stirpi sorelle poiché parlano la stessa lingua (turco “z”), ma non include nella parentela i Basc'kiri.

    Ci tocca dire che gli osservatori musulmani medievali di solito sono esperti poliglotti oltre che attentissimi studiosi dei costumi altrui, ma è evidente che qualcuno di loro non era andato a fondo nella questione “parentela linguistica” e non aveva “studiato” le varianti classiche della pronuncia turca. Al-Biruni (XI sec.) dice semplicemente che i Bulgari parlano una lingua che è “mescolanza di turco e cazaro”! Mahmud al-Kashgari invece è più tecnico e più preciso e avverte che la lingua dei Bulgari, dei Suwar e dei Peceneghi è un “turco puro con finali monche” sebbene non spieghi meglio quest'ultima peculiarità.

    Con tale situazione, molte sono le ipotesi plausibili che si fanno su chi siano gli ascendenti e gli epigoni dell'antica Bolgar, partendo dai confronti linguistici. Non sempre e non tutte queste ipotesi corrispondono ai risultati ottenuti dalle diverse discipline impiegate sul campo in collaborazione con l'archeologia linguistica a partire dalla numismatica e dalla toponomastica e per finire con la paleografia.

    Insomma ricostruire la stirpe bulgara e la sua storia dalle sole indagini linguistiche è molto difficile e ci tocca tornare all'archeologia. Ci sono però anche qui dei problemi che rendono il lavoro interpretativo arduo per lo storico. Ad esempio quando gli archeologi non riescono negli scavi ad individuare con chiarezza una cultura bulgara... distinta dalle altre che qui vengono contemporaneamente alla luce! Finora ciò non è stato possibile per tutta una serie di impedimenti. In particolare la natura del terreno nell'area del Volga-Kama che è paludosa e incerta a causa dei frequenti cambiamenti di alveo dei fiumi. Se a ciò s'aggiunge l'uso di materiali come il legno che deperisce rapidamente nel limo ricco di microorganismi, ecco che le suppellettili e gli oggetti d’uso o i resti di costruzioni, se ci sono, risultano difficili da definire e, nel caso peggiore, lo scavo rimane del tutto muto. Tuttavia qualcosa di importante riusciamo a saperla: Un “trasloco” di gruppi di famiglie verso il nord ebbe luogo ancora intorno al VIII-IX sec.

    Ma è sicuro che fossero i Bulgari a spostarsi visto che l'area sembra occupata da culture umane poco differenziate? Vediamo un po'. I Cazari si erano spostati sulla foce del Volga nella nuova capitale Itil avendo perso in quel periodo il controllo dell'Anticaucaso quando alcune delle loro città erano andate distrutte. Le circostanze danno adito al sospetto che mandare i Bulgari più a nord fosse stata un’impresa forzata giusto dai Cazari, viste le tracce contemporanee di questi ultimi quasi sicure fin nella zona del Samara. Forse ci si voleva liberare dei Bulgari o li si voleva usare per colonizzare meglio gli Ugro-finni che si trovavano presso il misterioso Mar Glaciale Artico. In quegli anni il traffico dei prodotti nordici (le pellicce!) stava rendendo sempre di più nelle tasche dei mercanti, a parte le guerre con gli Arabi. Spingere la gente a migrare è un'operazione complicata e delicata e solo la concomitanza di più fattori contribuì a far spostare la gente e, se non certo in massa, almeno gruppi famigliari allargati risalirono il Volga. E' noto infatti che le acque caspiche stavano invadendo le coltivazioni in quel periodo e potrebbe darsi che i Bulgari fossero i più colpiti da questo mutamento nella loro agricoltura tradizionale.

    Può essere stato persino un qualche accordo col Kaghan cazaro, ad esempio col mandato di “mediatori culturali”, che aveva convinti i Bulgari a porsi in cammino per il nord! Erano già accaduti casi del genere nel passato, ad esempio, con la gente Saparda...

    C'è però la possibilità che i Bulgari invece che dal Ponto o dal Basso Volga siano partiti da una sede più orientale transuralica e che la loro migrazione verso nord sia stata del tutto autonoma e in contrasto coi Cazari.

    Soltanto col regime sovietico da ca. 50 anni sono state intraprese delle spedizioni archeologiche lungo il Grande Fiume che hanno scavato con metodi sempre più raffinati necropoli e siti abbandonati alla ricerca di questa verità. Ad est poi, nel Turkestan, s’è scavato fin nelle regioni limitrofe a nord della Cina e i numerosi reperti raccolti sono stati ormai quasi tutti classificati e pubblicati. Sebbene alcuni popoli, ora europei per geografia e per cultura, riconoscano le loro radici in quelle aree ormai diventate loro estranee (l'Asia Centrale!), per i Bulgari non si trova nel terreno alcuna cultura nettamente tipica! Non esiste alcun oggetto archeologico trovato lontano dal Grande Fiume (almeno finora, 2011) che si possa attribuire con certezza ad un’etnia bulgara… prima del X sec. d.C.!

    Ricordiamo qui gli sforzi di qualche autore medievale nel descrivere minuziosamente i tratti fisici dei Bulgari per trovare dei segni distintivi della stirpe nella forma del viso o nel colore di occhi e di capelli che li riporti alla steppa asiatica, ma le ricerche paleoantropologiche condotte finora, fra le tante incertezze sistematiche, hanno confermato che un tipo fisico antico “puro e tipico bulgaro” nei fatti non c’è. Da questo punto di vista i Bulgari del Volga sono la somma e il prodotto di etnie diverse al di qua degli Urali fra le rive del Mar Caspio e del Mar Nero e, per di più, mescolate con gli Ugro-finni man mano che migravano verso nordest visto che è possibile riconoscere moltissime tracce “bulgare” (nella toponomastica specialmente) fin negli angoli più recessi degli Urali ugro-finnici, forse lasciate in tempi più antichi e denuncianti ascendenze “bulgare” nelle genti locali...

    A questo punto ci si chiede pure perché pochi autori parlino di Bolgar prima del X sec. quando la città, come sede dell'Illetver (signore locale) dipendente dal Kaghan cazaro, era già il fulcro di contatti talmente importanti col Grande Nord nel VIII o IX sec.?

    Per la stragrande maggioranza le fonti che s'interessano di queste aree sono musulmane per cui si deve pensare che solo con l’Islam i Bulgari del Volga si distinguono bene dai Cazari ebrei e diventano addirittura interessanti nel XI-XIII sec. per gli osservatori e per gli altri visitatori della Pianura coinvolti politicamente nelle lotte contro il nascente impero tataro-mongolo.

    In realtà la conoscenza di Bolgar è sempre limitatissima. Pochissimi sono i musulmani che si azzardano a venire in queste aree e quei pochi che lo fanno notano come essa rimase a lungo pagana malgrado la “conversione ufficiale all'Islam” nel 922 d.C. lamentando che la cremazione continua ad essere in uso! Alla stessa stregua la vecchia storiografia eurocentrica assegnava ai Bulgari le radici nella steppa asiatica affondate nell’ethnos tataro che ebbe i primi successi nella lontana Mongolia...

    Ma forse ci sono storie diverse da questa quando veniamo a sapere che poco al di là degli Urali lo studioso bulgaro (del Danubio) P. Dobrev in una cronaca anonima latina del 345 d.C. trova una strana toponomastica, in stretta relazione con la nostra questione. Il nostro autore legge che i declivi del Pamir e dell’Hindu-Kush erano chiamate dai Sogdiani Terra di B’lgar, dagli Arabi Terra di Burgar (dagli afgani Falgar o Palgar ancora oggi)! L’area è più o meno l’antica Bactriana non lontana dal Volga né dalla Choresmia con cui Bolgar aveva contatti stretti e costanti. Intorno al Mare d’Aral esisteva persino il toponimo Balkh (senza però la desinenza -ar che in turco significa “uomo”) e ci sembra perciò che non si possa negare, da un lato, la profonda antichità della gente bulgara su un'area sia un po' al di qua sia un po' al di là degli Urali, ma, dall’altro, che non si debba necessariamente pensare a massicce migrazioni dall’Asia Centrale fra le tante genti turche in movimento.

    Se rammentiamo la Cronaca Sira (documento giudicato molto affidabile) dell’armeno Zaccaria Retore del VI sec., ricorderemo che l’autore nel XII capitolo in un elenco di popoli descrive i Bulgari per una prima volta e li colloca subito a nord di Derbent. Poche righe dopo li nomina ancora associati ai Kutriguri, già un po’ più lontani verso il nordest del Caucaso. Dice che sono barbari pagani con una loro propria lingua (rispetto all’armeno dell’autore e non alle altre parlate turche), che vivono in tende e si nutrono della carne degli animali e dei pesci, ma anche degli animali selvatici! Questa menzione è stata finora ammessa come la più antica per i Bulgari del Volga dagli specialisti e come prova del loro nomadismo prima del riscontro di Dobrev.

    C’è chi ha sperato di raccogliere maggiori e più sicure informazioni dalle origini dell'etnonimo. Anche questa è una questione molto controversa. Gli etnonimi del Medio Volga sono di vario genere e in prevalenza turchi. Composti per la stragrande maggioranza da monosillabi, si somigliano fra loro e sono portati persino da genti che di primo acchito sembrano di ceppo indoeuropeo. Solitamente si riferiscono all’apparenza fisica (bell’uomo, capelli rossi e sim.) o ai totem eponimi (cane, leone, falco e sim.) o al luogo dove la gente vive e poco, invece, alle attività tipiche della steppa.

    Il problema delle origini bulgare lo aveva creduto risolto in maniera univoca al-Garnati, dotto musulmano granadino in visita sul Volga nel XII sec. (1150 ca.), quando scriveva: “Siccome una persona saggia è chiamata (in turco-bulgaro) bul’ar, di conseguenza questa terra è chiamata Bul’ar cioè Terra dei Saggi e in arabo è stato trascritto Bulghar. Ho letto ciò nella Storia di Bolgar scritta da un giudice (qadi) bulgaro (Jaqub ibn-Nugman che al-Garnati conobbe di persona) che aveva studiato con Abu ul-Masali Juwaini.” A questo proposito, studi recenti suggeriscono la derivazione dalla radice verbale turca *bulğa- che significa mettere in disordine o mescolare più l’affisso –ar, uomo. Per il francese I. Lebedynsky più che saggi i Bulgari sarebbero dei ribelli o mestatori e per il tedesco M. Vassmer dei meticci mentre il tataro M. Z. Zakiev predilige gli etimi che portano a chiamarli gente di fiume o, nella possibile variante biler/bailar a gente ricca, abbiente, con quest’ultima semantica più vicino al bul’ar di al-Garnati.

    Nessuna di tali etimologie però è accettata in toto dai turcologhi e l’opinione più generale che ci siamo fatta è che bulgar fosse un soprannome, diventato abbastanza comune fra persone imparentate, affibbiato a caste al servizio del potere in grado di millantare una qualche superiorità.

    Di gruppi e persone che passavano i propri nomi e nomignoli a tribù o a parti di esse per distinguersi in certe particolari attività “sociali” se ne conoscono più d’uno (il khan Özbeg dà il nome alla nazione Uzbeka, ad esempio, per questioni militari). Certo, conosciamo l'ardore antico delle persone al potere alla ricerca di antenati prestigiosi per costruirsi alberi genealogici e giustificare in tal modo la propria posizione all'interno di una comunità. Ricordiamo che le genealogie erano chiamate con parola araba sc’eg’ere – albero – e che è rimasta famosa lo Sc'eg’rei Türki messo insieme dal sovrano di Khivà, Abul Ghazi Bahadur Khan, nel XVII sec., ma ciò contribuisce poco a risolvere i nostri dubbi perché la detta moda “genealogica” andò in voga fra le élites turche non prima del XIV sec. d.C.!

    Può anche darsi che b’lgar sia il soprannome di qualche eponimo. La parola però ha tali e tante varianti (legittime dal punto di vista linguistico) che la troviamo non solo negli etnonimi e nella toponomastica, ma anche nel folclore e nelle tradizioni locali della Pianura e ogni volta che la si riscontra è difficile disconoscerne l'identità bulgara.

    Ad esempio la variante Bijar spiega, secondo noi, il toponimo Bjarmeland che Saxo Grammaticus tira fuori per primo nel XII sec. nella sua Storia dei Danesi. Bjarmeland ricompare nelle saghe della Heimskringla come uno stato situato nell’estremo nord della Pianura Orientale Europea che si estende dal Mar Glaciale Artico fino alle foreste del Volga-Kama e del Volga-Okà. Dagli studiosi russi è stata identificata, per la sua consonanza, con la Terra di Pjerm’ (Bjarm-/Pjerm) e D.V. Bubrikh in modo azzardato la fa derivare da Pjera Ma ossia Terra che si trova più oltre...

    Per noi invece è un evidente riferimento a un dominio bulgaro di genere commerciale (o geopolitico?) riconosciuto dalle genti del Grande Nord, quasi come un'esclusiva di mercato (Chi può trafficare con voi in questo paese? Solo i Bijar!). A Bolgar, quando ancora era sulla via di riunirsi nelle mani di un solo sovrano, si avvertiva chi desiderasse avventurarsi al nord che gli abitanti di quelle contrade uccidevano i mercanti sconosciuti (non accreditati da una copertura bulgara)! Questa era pratica comune fra i mercanti medievali, ma ci sono altri punti che vanno evidenziati a favore della nostra tesi. In primis i famosi prodotti nordici che gli Scandinavi venivano a procurarsi qui passando per luoghi pericolosi e ignoti come il Mar Glaciale Artico e il fiume Dvinà Settentrionale erano merci di grande valore aggiunto che Bolgar da sempre trafficava! In secundis il fiume Dvinà è detto nelle saghe Riva cioè ha un nome simile al mordvino Rava dato però al Volga. In tertiis la parte componente Bijar- di Bjarmaland è una semplice variante di Biljar che corrisponde a Bolgar... su bocca ugro-finnica! Se a Bijar- infatti si appone il suffisso ugro-finnico –ma cioè paese (o –em, possessivo turco di prima persona usato per definire un dominio), si ottiene giusto Bijarma ossia Paese dei Bulgari dove -land è un pleonasmo.

    A questo punto si prospetta un’ipotesi dissacrante per la storia antico-russa e per il suo classico impianto.

    Se rammentiamo che boljarin (sing.) e boljare (plur.) è la forma russa più antica del russo moderno bojarin (sing.) e bojare (plur.) ossia bojaro/bojardo in italiano, noteremmo subito, non solo la chiara identità dei termini con boljar (variante di “bulgar”), ma anche che bojarin ha la tipica desinenza -in degli aggettivi russi di nazionalità! In più, siccome bojarin è accettata come istituzione di origine bulgara certa, ciò denuncia la presenza a Grande Novgorod, la repubblica medievale russa di nordest, di un’élite bulgara al potere... Questa analisi (condivisa con A. Róna-Tas) è da collegare cronologicamente al fatto che Bolgar era meglio organizzata come città prima della fondazione di Grande Novgorod che dalle prove dendrocronologiche appare fondata nel 930 d.C. In altre parole Bolgar poteva aver fatto benissimo da modello organizzativo o (e perché no?) essere stata una sede distaccata commerciale bulgara a guardia delle “entrate” dal Mar Baltico della Mafia dell'Acqua svedese. E0 possibile che ci fosse un momento nella storia linguistica di Novgorod in cui l'espressione Novgorodskii Boljarin significò sia in italiano d'oggi Bojaro novgorodese sia Bulgaro di Novgorod! Per di più Novgorod significa Città Nuova e potrebbe essersi chiamata Nuova Bolgar perché postazione bulgara nel nord (Jan Halig' in tataro o Città Capitale Nuova), ma poi, passata in mano russa o avendo scelto di stare coi kieviani, abbia cancellato dalla propria memoria collettiva l'ascendenza primeva (o aver sofferto una cancellazione d'autorità) e boljarin sia stato consacrato nel significato definitivo di bojaro ossia membro dell'oligarchia novgorodese repubblicana. Altre città lungo il Volga hanno avuto simili evoluzioni. Basta notare i nomi delle altre Novgorod Severskii o Città Nuova dei Severiani, in Nizhnii Novgorod o Città Nuova del Basso Volga rispetto a Grande Novgorod che pur essendo Città Nuova non ha alcuna apposizione a meno che non se ne presupponga una antecedente di cui però non si trova traccia! A questo punto svanirebbe da sola la leggenda della chiamata di Rjurik e dei suoi fratelli dalla Svezia nell’862 d.C. come è tramandata nelle Cronache Russe e sparirebbero i tre gloriosi antenati svedesi che Giovanni IV di Mosca rivendicò per la sua casata rjurikide. I tre Variaghi con i loro armati non furono chiamati, come raccontano le Cronache, “…per mettere ordine nella regione…”, ma per cacciar i Bulgari dal Grande Nord. Da chi partì l’idea di ricorrere agli armati? Certamente proprio da quelle Mafie Baltiche che risiedevano sulle rive del Lago Ilmen (il lago di Novgorod) da molto tempo e che conoscevano benissimo Bolgar perchè lavoravano come scorte per i convogli diretti a sud e ora avevano intenzione di gestire i traffici, alleati con gli Slavi locali, senza costose intermediazioni avendo forse percepito la decadenza dell'Impero Cazaro.

    La leggenda racconta che uno dei tre fratelli di Rjurik fu mandato a Lago Bianco (Beloozero) per governarvi e là morì precocemente. Ora, siccome la presenza bulgara sul lago è accertata molto prima dei novgorodesi “russo-svedesi”, ecco che questo episodio è da interpretare come uno scontro coi Bulgari! E quando nel 1237 Batu Khan a capo dei suoi Tatari tentò di conquistare Grande Novgorod, per Bolgar potrebbe essere stato il momento per riassoggettare l’antica colonia del nord perduta. Certamente furono i Bulgari ad indicare alle armate il guado più comodo per passare con le macchine d’assedio, cavalli e uomini a condizione però che non distruggessero la città che avrebbero voluto recuperare al loro dominio. Non è vero perciò che Batu Khan rinunciò a proseguire verso il nord a causa del fango che si genera in primavera lungo i bordi della foresta, come afferma la storiografia sovietica. E’ vero l'opposto: La campagna s’interruppe perché i bojari di Grande Novgorod pagarono per non essere annientati, come i loro amici bulgari suggerirono, probabilmente. Nelle Cronache Russe tutto ciò è taciuto e lo scampato attacco si attribuisce all'intervento divino! La transazione in denaro è riferita nelle Cronache Tatare di Gazi Barag' (tradotte da Z. Z. Miftahov e accettate come affidabili dal noto storico militare russo contemporaneo, A. Sc’irokorad).

    C’è anche la storia (e la vedremo più in là) della famosa Repubblica di Vjatka, sorta poco a nord di Bolgar, e delle imprese dei pirati usc’kuiniki che là facevano base per imperversare sul Volga contro Mosca.

    Oggi non c'è niente di male ad ammettere che Cazari e Bulgari influissero sull’organizzazione della Rus’ di Kiev e non si contraddice più il primo metropolita kieviano Ilarione quando chiama lo stato russo Kaghanato di Kiev e allora, analogamente, perché i Bulgari non possono aver agito su Grande Novgorod con la loro provata esperienza politica e commerciale attraverso gli antichissimi e solidi legami con il Grande Nord?

    Per noi è la prova in più che b'lgar descrivesse, più che un’etnia, una corporazione di consulenti che organizzavano il commercio, i traffici e le relazioni con fornitori e stranieri (in termini moderni, ma naturalmente adattati all’epoca) e daremmo ragione alle informazioni di al-Garnati. Né si può dimenticare come in senso analogo l’aggettivo di nazionalità lombardo nel Medioevo si trasformò e perse il significato geografico e etnico per indicare chi prestava denaro su pegno e come tale significato persiste ancor oggi in molte lingue del Nord Europa!

    Sono delle ipotesi che chiedono di essere studiate meglio logicamente, ma ci rammarica il fatto che finora la questione sia rimasta nelle pieghe di qualche libro per l'intenzione di un qualche ignoto censore.
    ______________________________________
    DELENDA PISA!


  • OFFLINE
    MAMO72
    Post: 815
    Registrato il: 26/09/2007
    Barone
    00 26/09/2011 12:33
    Ancora qualcosa:

    Bulgar potrebbe aver inaugurato in grande il suo traffico sul Volga forse nel VIII-IX sec., ma, non avendo notizie sicure sull'esistenza stessa della città in quel periodo, si possono fare solo delle ipotesi. Al contrario al volgere del X sec. si intravvede una comunità mercantile bulgara che si fa conoscere nel primo stadio del commercio passivo in cui cioè domina il baratto di oggetti d'uso e di prodotti di consumo, senza alcuna previa rilavorazione. In seguito però, non appena si sentirà meno la dipendenza dai Cazari fra il X e il XII sec. e sotto l'azione ideologica dell'Islam, l'attività commerciale affronterà l'evoluzione tecnica verso il più lucroso commercio attivo in cui lo scambio è sollecitato ora dai prodotti del locale artigianato. Gli scavi archeologici sul Volga e nell'Aga Bazar confermano di fatto l'esistenza di flussi commerciali intensi di questo tipo in quel periodo.

    Le merci devono altresì muoversi in fretta e un fattore, il più incisivo dell'epoca, è la rapidità (relativa, rispetto agli standard moderni) delle consegne che è legata strettamente ai mezzi e alle vie usate per il trasporto. C'è pure un altro fattore altrettanto importante che incide sui tempi ed è la frammentazione politica del territorio attraversato con le infinite fermate accompagnate da cari balzelli da pagare.

    Tentiamo di dare uno schizzo più chiaro della situazione.

    Se i mezzi di trasporto sono sulla terra il carro (con ruote o con slitte) e gli animali (e gli uomini) da soma e da tiro, sull'acqua saranno le barche o altri aggeggi galleggianti. Non essendoci state organizzazioni statali anteriori che abbiano costruito delle strade del tipo persiano o romano, nella Pianura sono gli innumerevoli fiumi, navigabili per lunghi tratti, ad avere un ruolo fondamentale. è un ruolo che dominerà a lungo, se ancora nel XII sec. nelle Cronache Russe si leggerà: «... (Navigando) si può dalla Rus' giungere sul Volga dei Bulgari e in Choresmia e sempre verso est fra i figli di Sem (i Cazari? gli Arabi? i Tatari?). Lungo la Dvinà (di Riga) si va (invece) verso i Variaghi (le Mafie Svedesi armate del Baltico)...».

    è facile dedurre già da qui che tutto s'impernia sul porto di Bulgar che noi dobbiamo immaginare ben attrezzato per ogni evenienza, compresi i cantieri navali e i carpentieri in legno. D'altro canto la posizione di Bulgar fu scelta in questa ansa perché proprio qui il Volga e il Kama confluiscono e qui c'era l'unico approdo sicuro e obbligato per chi veniva o da nord (Volga) o da nordest (Kama).

    Premettendo che negli anni '50 del XX sec. la confluenza è stata adattata con nuovi invasi alla navigazione moderna, i due fiumi s'incontrano, oggi più o meno come in passato, lungo le rispettive rive, sinistra per il Volga e destra per il Kama, quasi ad angolo retto davanti all'odierna Kazan. La velocità maggiore spetta al Volga che “aggancia” le acque del Kama e provoca vortici e mulinelli. Finalmente le due correnti si fondono in una sola e questa scorre per qualche decina di km acquistando velocità finché tocca la “punta” di Bulgar. Ora, siccome in quei lontani tempi i natanti erano senza chiglia e solitamente governati con remi e pegole, raramente si usava la vela, i timonieri per non far ruotare le imbarcazioni su stesse evitavano il centro dei fiumi e si mantenevano il più vicino possibile alle rive. Quella destra del Volga però è rimasta più alta della sinistra e non offre approdi. Anzi, favorisce nei suoi recessi di canneti gli agguati dei predoni slavi della Suzdalia (in seguito la Moscovia vera e propria) e di quelli Mordvini. In tali frangenti inevitabilmente occorreva puntare su Bulgar. Qui per un certo periodo i Cazari, coi loro piloti che vigilavano sul traffico fluviale, ebbero una posizione di privilegio e imposero degli obblighi tassativi a chi approdava (applicati persino ai bulgari): Sosta nel porto, niente scorte armate e niente armi indosso. Soltanto a queste condizioni si era ammessi a restare per un tempo fissato.

    Perché un soggiorno limitato? Principalmente a causa del clima più che del traffico. L'Aga Bazar e il suo porto non sono agibili tutto l'anno e il Volga (ancor oggi!) comincia a gelare già verso settembre mentre le temperature tutt'intorno scendono fino a -20/-25 °C (e oltre!) e il fiume rimane non navigabile fino a maggio. Per queste ragioni il tempo di viaggio andata-e-ritorno compresa la sosta doveva essere calcolato a puntino e un paio di giorni di riserva era consigliabile metterli in conto perché, tenendo presente che diretti a valle si è aiutati dalla corrente e si coprono distanze maggiori in tempi minori, diretti a monte i tempi sono più lunghi quasi del doppio. Informa Al-Istakhri: Da Bulgar a Itil occorrono una ventina di giorni, mentre per il percorso inverso ci vogliono ben due mesi!

    Se poi il regime delle acque muta nel frattempo, si rischia di rimanere bloccati e occorre trovare un luogo sicuro dove svernare e dove riporre merci e denaro perché risalire la corrente alla ventura era pericolosissimo. Accadeva che, se a volte per le rapide o le secche occorreva ricorrere all'alaggio “a pagamento” presso gli abitanti rivieraschi, la regola era di stare sul chi-va-là per non essere derubati o dirottati verso correnti sconosciute dove si sarebbe stati spogliati di tutto e forse anche uccisi. Quanti tesoretti trovati dagli archeologi sono resti di queste disavventure! Era reale perciò l'ansia del mercante Rus' nell'Aga Bazar in attesa del compratore che viene dal sud nella scena descritta da Ibn Fadhlan: «Dopo che le imbarcazioni sono giunte in porto ogni Rus sbarca con pane, carne, cipolle, latte e bevanda fermentata e si dirige verso un grande palo là innalzato che ha un visto umano ed è circondato da piccoli idoli a loro volta contornati da paletti piantati in terra. Ogni Rus si dirige dunque verso il grande idolo e si prosterna dicendo: Signore, vengo da un paese lontano con tante giovani schiave e tante pellicce di martora. E si mette a elencare tutte le merci che ha con sé. Poi aggiunge: Ti offro questi doni. Poi depone le offerte davanti al palo e dice ancora: Desidero che tu mi accordi la grazia di inviarmi un mercante con molti dirhem che compri tutto ciò che io desidero vendergli e che non litighi con me».

    Comunque sia, con la propria imbarcazione a Itil o allo spartiacque fra Volga e Don (meno di 10 km a piedi) o a nord verso la confluenza con l'Okà (oltre cui il dominio cazaro-bulgaro in pratica cessava) non si andava senza un salvacondotto che solo i Cazari rilasciavano.

    C'era una rotta via terra a esclusiva gestione bulgara e che si poteva usare per dirigersi a Itil, ma di solito serviva a chi volesse immettersi nella Via della Seta. Su questa strada, se per Itil occorreva circa un mese, per la Via della Seta il viaggio era molto più lungo.

    L'itinerario preferito era percorso d'inverno e procedeva lungo la riva sinistra del Volga fino all'ansa di Samara. Di qui si svoltava verso est lungo il fiume Samara (tataro Samur) nella Terra dei Burtasi e si sostava brevemente al mercato locale per approvvigionarsi di miele e di cera, di erbe da fumo e di allucinogeni o delle costose volpi nere. Ancora una volta c'era il problema dei popoli rivieraschi che non concedevano volentieri il passaggio alle carovane accompagnate dai Bulgari e ciò significava spesso lunghe trattative sui balzelli da pagare in più. Non solo! La regione da evitare prima di altre era il bacino dell'Ufà dei Basc'kiri con cui non c'erano relazioni buone, ma scontri continui...

    Di nuovo in cammino, si puntava verso la steppa di Turgai dove abitavano i turchi Kimeki, amici dei Bulgari, dopo il guado del Jaik/Ural e lasciando a sud il desertico Ust-Jurt (tataro per Terra Alta rispetto alla Depressione Caspica). Una volta giunti nei pressi del Mare d'Aral si poteva optare per aggirare il lago da nordest o da sudovest (come fece Ibn Fadhlan), a seconda delle situazioni politiche e climatiche del momento.

    Se si proseguiva per nordest si entrava in Transoxania (in arabo Mawàr-an-nàhr) e si pagava il passaggio sul Syr-Darya. Se finora si erano evitate o superate le tempeste di sabbia della riva sinistra del Basso Volga, ora c'erano quelle del Kyzyl Kum (Sabbie Gialle) prima della Choresmia. Queste sabbie coprono una superficie enorme di decine di migliaia di kmq e il vento che d'estate soffia per molti giorni all'anno le mette in lento, ma inesorabile movimento soffocando le coltivazioni. Non solo! Si sollevano nugoli di sabbia tanto fina da offuscare la vista agli uomini e agli animali da far perdere la rotta e finanche la vita. A poco serve il monito delle statue (baba dei turchi) o dei mucchi di sassi con su incisa la tamga (segno personale) dei mercanti passati di qui o le sparse ossa di animali (e di uomini) che non ce l'hanno fatta.

    Da sudovest invece si era subito (!) sul delta dell'Amu-Darya, giunti alla meta, a Khivà... Naturalmente c'erano deviazioni e altre vie secondarie.

    L'altra questione era l'attraversamento di territori divisi fra signorie diverse. Sarebbe ingenuo per noi del XXI sec. pensare all'esistenza di un governo unico e universale che regolamentasse e governasse territori estesi come la Steppa Eurasiatica, addirittura senza le tecniche militari acquisite negli ultimi secoli, eppure un simile desiderio o auspicio era proprio quello che promettevano di esaudire le religioni diffuse lungo la Via della Seta e che spinsero Cinghis Khan o Giovanni IV di Mosca nelle loro conquiste.

    Per Bulgar il problema di un territorio fisso e dominato entro uno spazio di ragionevole portata non si pose subito, ma, non appena i Cazari s'indebolirono e i Rus cominciarono a premere. La città per la difesa preventiva del “suo” fiume nel raggio di 2-300 km costruì le fortezze di cui abbiamo già detto. Era però una misura che andava bene per la sicurezza del mercante, ma non gli diminuiva i balzelli e non gli assicurava che da un luogo all'altro non dovesse pagarne altri ancora.

    Le soluzioni? Forse i trattati, le alleanze o le guerre... E invece raramente vedremo Bulgar impegnata in spese militari o in accordi troppo complicati perché, a parte la penuria di documenti, alla fine era uno stato troppo piccolo e debole per poter azzardare attacchi ai vicini e, da città di mercanti, cercava solo e sempre di mantenere la pace. Ciò non vuol dire che i bulgari, commerciando fra l'altro anche armi, non avessero corazze, cavalli e spade per difendersi.

    D'inverno Bulgar si rinserrava fra le proprie mura in quiescenza fino al ritorno del bel tempo quando si andava a seminare. L'oscuro inverno (il sole dura poco nel cielo di queste latitudini) era il periodo della massima debolezza con i residenti rinchiusi nelle proprie case a consumare le provviste estive o a lavorare sulla roba da vendere nel prossimo mercato. Novgorod per lo stesso problema aveva scelto di lasciare che gli armati Variaghi continuassero a risiedere a qualche km dalla città, purché fossero disponibili ad ogni emergenza. Così non fece Bulgar perché forse ci s'illuse che la fama di città sacra musulmana e più settentrionale del mondo la preservasse dalla guerra e dalla conquista. E invece nel 1236 fu attaccata e conquistata... in pieno gelo!

    La decadenza di Bulgar tuttavia non venne né per la guerra né per la conquista, ma... per l'insabbiamento del porto e dei suoi stabilimenti!

    Spieghiamoci meglio. Non appena il Volga e il Kama si mescolano presso Kazan, la nuova corrente mista irrompe sulle acque del Kama (che arrivano da nordest) impedendo il loro fluire. Le acque, costrette verso la riva di Bulgar, rallentano con il loro molto limo in sospensione che così ha il tempo di depositarsi sul fondo stratificandosi in sempre maggiori spessori nella rada portuale. A causa di ciò nel XII-XIII sec. il porto non fu più agibile come prima e provocò la crisi dell'Aga Bazar. Molti bulgari emigrarono, prima sulla riva opposta del Kama e poi del Vjatka. Nel 1174-1181 fu fondata Vatkakar (udmurto per Città sul Vjatka), e Nuova Bulgar (poi Kazan, bulgaro per Calderone, nella metafora popolare di nuovo focolare) abbandonando alla desolazione Bulgar Vecchia, ma aprendo spazio politico a Biljar...

    E la religione che ruolo giocava nello specifico problema del traffico internazionale? Psicologicamente è certo che sentirsi in mezzo a correligionari compensava il viaggiatore dei travagli incontrati lungo il cammino. A questo scopo città come Bulgar, ad esempio, mettevano servizi d'ogni tipo a disposizione: giuridico, religioso, alberghiero etc. adeguati alle tre religioni monoteistiche, ma pure agli idolatri e ai pagani (Buddhisti o Sciamanisti).

    Siccome nel X-XI sec. il viaggiatore s'identifica col mercante prevalentemente, è importante descriverlo nei tratti più salienti. Nell’Occidente cristiano è percepito in modo negativo. è persona sospetta già per il fatto che non gli si richiede alcuna fatica personale fisica nella sua attività e gli si permette, al contrario, d'accumulare enormi profitti. Da dove vengono questi profitti? Per la Chiesa Romana è frutto degli imbrogli che costui architetta: Vedi le eterne liti su prezzi qualità quantità etc. Mai fidarsi perciò del mercante o ladro travestito! Peggio che mai, se è un aborrito giudeo, uccisore di Cristo, o un musulmano eretico! La mercatura è un'occupazione da aborrire giacché per i teologi cristiani il mestiere del mercante non è grato a Dio!

    Nella società della steppa il rapporto con la mercatura è altro (così come pure nel Grande Nord su cui ritorneremo) e quando l'Islam si diffuse chiunque esercitasse la mercatura era legittimato da ogni punto di vista, religioso e sociale. C'era naturalmente un'etica da rispettare e Maometto, mercante lui stesso, in una hadith (i commenti personali del Profeta) aveva avvertito: «Alla Mecca non vali granché, se non sei stato un (buon) mercante!».

    L'Islam impone che il mercante da buon musulmano riconosca che i profitti gli vengano da Dio e non ha il diritto di tenerseli per sé per cui finanzi volentieri costruzioni di moschee e di annesse scuole coraniche (medrese), di case, di ponti e di ospedali, perché Dio ha a cuore il benessere di chi lo venera! è l'obbligo della zakat d'altronde e in compenso lo si ricorderà nelle preghiere o sulle chiavi di volta degli edifici che ha contribuito a costruire. Dice il Corano a proposito (IX,60) «La zakat (elemosina obbligatoria) è per i bisognosi, i mendicanti, per quelli che sono incaricati a raccoglierla, per coloro di cui si vuol guadagnare il cuore, per riscattare gli schiavi, per quelli che sono pesantemente indebitati, per le opere religiose e per i viaggiatori. Questo è l'ordine di Dio...».

    Genericamente il mercante è un poliglotta e quindi una persona colta con tantissimi contatti con società umane diverse che lo stimolano all'indagine antropologica, linguistica, medica e geografica. Insomma non solo sa far di conto, ma, sapendo leggere e scrivere, sa coltivare la scienza e le arti e sa proteggere i talenti dei suoi collaboratori.

    Se intraprende un viaggio, registra per iscritto ciò che vede, mette insieme le sue note (come fece Ibn Fadhlan) e le lascia a disposizione della comunità della sua città giacché «sa ragionare» (J. Goody registra questo atteggiamento del X-XI sec. nel mondo musulmano-giudaico) e cioè mescola ai conti (obbligatori e accurati per poter calcolare la zakat) il racconto delle circostanze, delle persone incontrate e degli eventi vissuti fornendo informazioni utili a chi si accinge ad esercitare la mercatura quando lui si ritirerà in pensione. è in altre parole un pozzo di notizie politiche e culturali dal quale attinge il sovrano che lo accoglie periodicamente persino per affidargli ambasciate segrete e delicate.

    La figura qui descritta è naturalmente idealizzata, ma c'è una domanda da porsi: Perché il Corano privilegia i mercanti e la mercatura? Maometto aveva fondato una comunità di credenti in un dio unico che aveva abbandonato la razzia come metodo di procurarsi da vivere e quella comunità era diventata col tempo uno stato ben ordinato come di fatto appariva in quello scorcio del X sec. guardando Baghdad e il suo Califfo, ma non risulta che avesse dato delle direttive economiche da seguire per conseguire successo e ricchezza! Dunque tutto è nell'intelligenza e nell'esperienza personale...

    Ad-Dimashqi (famoso giurista della metà del XI sec.), nella sua Guida del Mercante ne classifica alcuni aspetti molto interessanti dal punto di vista deontologico e dà dei modelli ai colleghi che dovessero trovarsi a giudicare. Al primo posto pone il Khazzan o mercante sedentario che organizza la raccolta delle merci nel suo magazzino e decide prezzi e compravendite tramite i suoi agenti itineranti o intermediari. Non viaggia perché ama godersi i guadagni coltivando attività intellettuali e sociali. Poi c'è il Rakkad che viaggia continuamente, da solo o associato con altri, lasciando dietro di sé un fidato alter ego che a volte è suo figlio o suo fratello o persino sua moglie. Non viaggia per lungo tempo perché sarebbe inutile e rischioso e invece preferisce stabilire rapporti personali e fidati nei mercati che visita più volte. è però il più basso nella scala dei mercanti perché non fa molta distinzione sulle merci che tratta e i turchi, siccome vedono in lui l'imbelle contadino della città lanciato nell'avventura del commercio, lo prendono in giro e lo chiamano Sart con parola sogdiano-persiana che vuol dire accompagnatore di carovane, ma interpretano quella parola parafrasandola in sar it che in turco è cane giallo e il cane è un ignobile lupo invigliacchito nel folclore popolare!

    E infine c’è il Mugiahhiz, il più internazionalista, che vanta contatti ad alto livello in tutto il mondo. Ha la fama di persona di grande influenza, saggezza e disponibilità. La sua politica è guadagnarsi la fiducia e combinare incontri per stipulare accordi con le persone altolocate giacché i prodotti trafficati da lui sono a grandissimo valore aggiunto. I suoi contatti sono perciò molto cordiali anche attraverso i suoi rappresentanti e investendo dei grossi capitali deve aspettare il guadagno nel lungo termine. Non frequenza il bazar...

    Logicamente anche le figure di ad-Dimashqi nella realtà non esistettero, ma servono a capire quanta attenzione si dedicasse nell'applicazione della shariya su dei personaggi che tutto sommato mantenevano la società islamica.

    Siccome nel quadro da noi studiato non emerge una figura che esiga o faccia pagamenti in moneta né di un proprietario di beni durevoli o di immobili che li venda o li acquisti, ci accorgiamo che i dirhem raccolti in Centro Asia semplicemente passavano dalle borse del mercante bulgaro itinerante (con in cintola il suo bilancino per controllare il peso d'ogni pezzo d'argento) agli Ugro-finni fornitori o alle scorte variaghe! E allora i profitti e i guadagni come si definiscono e come si accumulano?

    Oggi è semplice vederli in numeri registrati da qualche parte presso una banca perché siamo abituati all'uso del denaro che compra cose e persone, a Bulgar al contrario, siccome il denaro convenzionale non circolerà fino al XV sec., è il baratto che vige e i tributi in natura producono i guadagni e i profitti. Accumulare ricchezza è un problema logistico più che bancario giacché significa possedere non solo un luogo dove riporre derrate alimentari o articoli di valore, ma pure pagare un sistema di custodia e richiedere una legislazione adeguata. Ecco la ragione per cui i mercanti più abbienti abitavano case “fortificate” o erigevano tombe sontuose o regalavano gli oggetti in sovrappiù sotto forma di zakat... Alla fine tutto era un investimento finanziario con un ritorno o nella vita o dopo la morte.

    Nasce così una Weltanschauung un po' egoistica, ma che durerà a lungo, se la si apprezza ancora nel XV sec. nelle parole di Ali Sc'ir Nawai, famoso umanista dignitario al servizio dell'ultimo sovrano timuride di Herat, che cantava: «Se fai coi tuoi mezzi quanto è utile per la tua gente, vedrai che sarai tu stesso a farne uso».

    Abbiamo però precorso i tempi e conviene ritornare sul Volga dove Almysc' dové confrontarsi con un'esigua entrata delle uniche tasse ammesse dall'Islam, almeno in teoria: la tassa sulla persona e quella sulla terra.

    Benché fosse lecito imporre una tassa sulla persona, chiamata testatico o capitazione e in arabo g'izyia, per mantenere i propagatori della fede islamica ('Alim sing. e 'Ulema plur.) e indirettamente anche il Califfo (e nel nostro caso Almysc'), un'imposta del genere era difficile da esigere senza sapere quanti e quali fossero i sudditi.

    Difficile fu anche applicare il Kharag', la tassa sulla proprietà e sul raccolto esigibile dai coltivatori delle terre conquistate, ma lasciate agli stessi in usufrutto, una volta che si fossero posti sotto la protezione del sovrano musulmano. In questo caso però dobbiamo fare attenzione alla società pagana del Medio Volga, e a quella bulgara, che non conosceva il diritto di proprietà sulla terra e la facoltà di cederla a terzi. Riservarsi uno spazio da sfruttare era una concessione di tipo sacrale. La dea Madre Terra dava il permesso di usare il proprio corpo e tutto ciò che si trovava sopra e dentro di esso all'uomo che essa stessa sceglieva e legava a sé con l'obbligo di venerarla. La ricchezza che si ricavava dalla terra doveva essere ridistribuita con equità perché comunque dopo l'uso umano ritornava alla Terra. A parte i termini diversi, la credenza era assolutamente non eretica, se si identifica la Madre Terra col Dio unico, né in contrasto con la legge coranica, se pensiamo che questo regime “terriero”, evoluto e distorto, vige ancora in Iran...

    Insomma, senza tener conto dei doni obbligatori che si usavano fare all'Elteber nei matrimoni e nei funerali e in mole altre occasioni collettive che costituivano comunque una grossa e cospicua entrata, l'unica imposta di cui abbiamo notizia a Bulgar è il dono volontario ad Almysc' da parte di ogni grande famiglia di una pelliccia di zibellino (o l'equivalente) all'anno in cambio della protezione e della difesa da carestie, malanni ed ogni altra disgrazia possibile che Almysc' ha il dovere di garantire, pena la destituzione.

    è evidente che per la mancanza di tassazione cospicua e regolare, l'economia bulgara risulta molto fragile e, finché si produrrà troppo poco per poter mantenere un alto tenore di vita per il sovrano e per i più abbienti, l'unico cespite importante d'entrata rimane la decima sui traffici! Come fare però se questa decima in grandissima parte era percepita dai Cazari e pochissimo ne restava a Bulgar?

    I Cazari vivevano su questa imposta e doveva essere talmente cospicua e profittevole che non solo aveva dato loro il successo economico, ma aveva permesso di accedere, quasi senza colpo ferire, ai vertici sacri del potere della steppa: l'onore del Kaghanato! La Cazaria era uno stato sui generis, ma con un funzionante regime di imposizioni e concessioni mercantili che permetteva di mantenere un budget statale notevole tanto da pagare i carissimi mercenari regolarmente ingaggiati nel proprio esercito senza problemi.

    Nel caso di Bulgar occorreva che le cose andassero pià o meno allo stesso modo dato che l'élite bulgara aveva intenzione di entrare al più presto sulla scena internazionale, senza dover continuare a pagare lo scotto ai Cazari.

    Ma che si traffica e che si produce a Bulgar?

    Al-Mukaddasi (X sec.) dà tutto un lungo e dettagliato elenco di merci che di qui giungevano in Choresmia per essere riesportate, ma se cerchiamo dove i Bulgari trovavano le materie prime, gli artigiani per le sue industrie etc., la chiave è nella foresta.

    Di quale foresta parliamo? Le ripartizioni del manto forestale che ricopre in pratica l'89 % della Pianura sono tante e i nomi altrettanti, ma noi, con divisioni puramente indicative, diciamo che stiamo parlando della parte centrale che a nord chiamata dell'Okà e un po' più a sudovest dove c'era la Suzdalia è chiamata di Mesc'erà (da un'etnia bulgaro-turca che qui abitava prima degli attuali Mordvini).

    E partiamo dal prodotto forestale più tipico, più noto e più notevole: il legno che dominò la cultura materiale del Medioevo. Lo si usava come materiale per le costruzioni, per il riscaldamento, per fare arnesi e suppellettili e, quello speciale di quercia, per fabbricare natanti e parti di essi. Il consumo più grande era per fondere i metalli o per cuocere recipienti di terracotta, ma anche, come ci si accorse in seguito, per far i mattoni. Insomma era talmente necessario per i bisogni quotidiani che non sarà quasi mai esportato, se non occasionalmente come quando si costruì più a valle Saksin Bulgar, la città sorella poco a monte del delta e vicina a Itil dei Cazari, e ne fu fluitato lungo il Volga.

    In più, se si fa conto che tagliando gli alberi, si creano delle radure, il terreno spoglio può essere usato per coltivare con il metodo del taglia-e-brucia. E, siccome i Bulgari dal sud avevano portato con sé una grande tradizione agricola, più o meno quando il fango del disgelo si fosse solidificato intorno alla fine di aprile è probabile che anche qui, come a Sarai, l'Elteber indiceva la chiamata dei contadini.

    Usciva in pompa magna dalle mura della città per assegnare le terre da semina dell'hinterland a chi ne avesse fatto richiesta. Dopodiché lo stesso signore si recava nella sua residenza in località Tre Laghi vicino all'Aga Bazar e vi abitava per il resto della buona stagione in tenda e, in speciali occasioni, fin all'inizio inoltrato dell'inverno.

    Si seminavano le varietà invernali (a rapida crescita) più comuni delle granaglie: orzo, miglio e frumento che si raccoglievano fino alla fine di settembre. La produzione – siamo nelle Terre Nere – dava quantità talmente abbondanti da fornirne ai vicini russi nei momenti di carestia, come si legge nelle Cronache Russe per il 1024. «In quell'anno a Suzdal si ribellarono i sacerdoti pagani locali. Per un istigazione diabolica e per azione degli spiriti maligni bastonarono un povero vecchio con l'accusa che aveva fatto incetta di provviste (proprio in un momento in cui) c'era grande confusione e fame in tutta la contrada. E la gente si recò in massa dai bulgari e di là portarono il pane e riuscirono a sopravvivere». Né fu questa l'unica volta in cui si cercò salvezza dalla fame a Bulgar...

    Nella foresta inoltre si trovano piante di diverso genere: da quelle commestibili alle tintorie, dalle medicinali a quelle dai poteri magici (funghi allucinogeni) usati dagli sciamani locali e la raccolta è una delle attività contadine importanti pari solo alla coltivazione dei campi.

    Nella selva si portavano a pascolare pure le bestie d'allevamento dalle quali i Bulgari ricavavano non soltanto latticini per il proprio consumo, prodotti tipici della steppa e risorsa importante per un'agricoltura difficile dal punto di vista climatico, ma anche altro. Ad esempio, i Bulgari erano famosi per saper lavorare la pelle bovina giovane che, conciata col tannino di betulla, diventava la cosiddetta “vacchetta” (juft o jukht) per farne calzature militari e borse morbide dal profumo caratteristico!

    E non basta! Ci sono altri animali utili all'uomo fra gli alberi. C'è la selvaggina con le ali o quella a quattro zampe a cui si dà la caccia. Essa va distinta da quella che, salvo per le parti commestibili, è ricercata per la fitta pelliccia, salvo l'orso o il lupo ritenuti sacri e intoccabili.

    Il cacciatore nordico ne fa abiti per sé contro il freddo, ma ne rivende data l'enorme richiesta che tramite i Bulgari arrivava fin qui. La caccia perciò era un'attività economica che si praticava con trappole, lacci e frecce non acuminate per non rovinare il manto ed era organizzata per rispettare i periodi di riproduzione e le variazioni dei colori del pelo nelle diverse stagioni.

    Gli animali di cui parliamo sono di piccola taglia e ne occorrono molti per fare un capo di vestiario come si deve e perciò sono a decine di migliaia gli esemplari che andavano sui mercati. Fu il genere d'export che diventò la costante del mercato nordico tanto che, non appena verso la fine del IX sec. nelle foreste della Scandinavia scarseggiarono zibellini, martore e scoiattoli, fu giocoforza rivolgersi alle foreste limitrofe abitate per lo più dagli Ugro-finni intraprendendo spedizioni armate e costringendo questi popoli a difendere le loro risorse ricorrendo ai mezzi più impensati. Persino agli incantesimi... dicono le Saghe scandinave, con paura!

    Marco Polo racconta che: «...gli uomini che abitano presso queste montagne (gli Urali) sono buoni cacciatori e pigliano di molte buone bestiole e ne fanno un grandissimo guadagno. Sono zibellini, vai, ermellini e capre (le pecore qui non vanno) e volpi nere e molte altre bestie da cui si ricavano le care pelli. E le catturano in questo modo: Stendono loro delle reti e non ne può scampare neppure una...». Proprio dietro queste pellicce i suoi stretti congiunti, Niccolò e Matteo, erano stati da queste parti! Attirati dalla possibilità di poter fare ricchi guadagni, vi si fermarono mentre vi risiedeva ancora il khan Berke. Poi, mentre si accingevano a tornare a Soldaja in Crimea diretti a Venezia, a causa di guerre nella steppa fra il Volga e il Don furono costretti a rifare la strada percorsa dall'Asia Centrale fin qui al contrario e dirigersi dal sud del Caspio verso il Mar Nero. Sono vicissitudini comprensibili e accettabili, se si pensa al valore enorme di questi articoli. Né si comprava sic et simpliciter, ma secondo certi criteri e certi aspetti tecnici. L'impacchettamento col sale (che al-Garnati ci informa come fosse trasportato con i barconi dal sud) o il taglio della testa e delle zampe o la separazione delle pelli in base ai colori della zona ventrale rispetto a quella dorsale erano operazioni primarie per la selezione. Al-Mukaddasi non nomina Bulgar chiaramente su queste operazioni e ciò lascia pensare che la messa a punto finale degli articoli per la vendita era completata in Choresmia. Anzi! Si tramandava la storia sul califfo al-Mahdi e su come avesse standardizzato (nel VIII sec.!) un saggio di qualità molto affidabile per controllare le pelli di volpe grigia comprate dai Burtasi per i suoi eleganti cappelli. Ogni pelle era posta in un vaso, ogni vaso era riempito con acqua e si attendeva una notte intera. L'indomani il vaso in cui l'acqua non era gelata conteneva la pelliccia migliore!

    Non solo! Man mano che dal Grande Nord aumentò l'export delle pellicce, il flusso delle monete d'argento dal Vicino Oriente verso Bulgar e Novgorod aumentò di pari misura e il metallo cominciò a mancare alla fine del X sec. Si ebbe così un inasprimento delle trattative commerciali e il conseguente aumento dei prezzi per la mancanza di dirhem, ma anche per la loro peggiorata lega argentifera.

    Altro articolo costoso e importante per l'export sono gli schiavi. Su di loro è bene cancellare subito l'idea di giovani maltrattati e simili anacronistiche concezioni poiché non si parla di schiavi prigionieri di guerra, ma di forniture di giovani ben fatti e in ottima salute e da trattare bene.

    Era uso presso gli Ugro-finni e presso gli Slavi, già a partire dalle femmine nei matrimoni cosiddetti esogamici (per le quali si paga oggi ancora il kalym), la vendita dei figli in età pubere fuori del villaggio non appena i figli per il loro numero diventavano un peso eccessivo per l'economia famigliare. Vivendo da un pezzo di terra che di anno in anno si andava esaurendo e che era ricoltivabile soltanto dopo circa 10 anni di riposo a maggese, i raccolti andavano divisi man mano fra bocche sempre più numerose per cui ai giovani, invece di vivere di stenti in patria, si offriva l'alternativa d'una vita migliore all'estero presso un buon padrone mentre ai genitori veniva passata una somma fra i 20 e i 30 dirhem dall'intermediario. Il prezzo naturalmente raggiungeva il livello di 100 e più dirhem per il compratore finale e il traffico durò a lungo, sebbene alla fine del X sec. l'Europa Occidentale abbassasse la domanda.

    I maschi spesso erano evirati dai medici circoncisori di Bukharà o di Samarcanda (ma anche a Verdun e a Praga si facevano tali operazioni) prima di arrivare al mercato e migliaia di eunuchi “slavi” servirono a Cordova in Spagna e a Roma dal Papa...

    I ragazzi turchi delle steppe al contrario erano preferiti integri per i corpi militari perché sapevano cavalcare e tirar di arco già in giovanissima età. In Choresmia l'armata del sovrano era costituita proprio da loro, addestrati alla guerra in una specie di accademia che li obbligava a convertirsi all'Islam. Potevano essere assoldati da chiunque pagasse bene come sappiamo facessero i Cazari, benché tale modo di agire fosse pericoloso per chi ad un certo momento non avesse più soldi per pagarli. Così accadde in Egitto nel XII sec. dove un gruppo di schiavi riuscì ad impadronirsi del potere e fondò la dinastia dei Mammelucchi (mamluk in arabo è schiavo). Quanto costavano? Da 70 a 100 dirhem più un centinaio di dirhem per la cavalcatura!

    Un particolare tipo di schiavo che più ci interessa, era un certo tipo di prigioniero “di guerra” in realtà catturato non in uno scontro armato, ma in una razzia, o addirittura che si vendeva da sé a tempo determinato. Riconoscendolo come specialista e artigiano, chi lo catturava o lo assumeva gli offriva la possibilità di lavorare, evitandogli l'ulteriore invio in altri mercati o, nel peggiore dei casi, la morte. In tal maniera si aggregarono alla comunità cittadina originaria di Bulgar molti stranieri con religioni e costumi diversi.

    Se gli schiavi si possono considerare dei “prodotti della selva” vista la loro provenienza più comune dai villaggi interni alla foresta, altri prodotti forestali di gran costo erano il miele e la cera che qui si raccoglievano. L'abbondanza di api selvatiche non richiedeva grandi impegni sulle strutture d'allevamento degli insetti, data l'abbondanza (allora!), e perciò la raccolta era un'attività semplicissima.

    Il miele andava naturalmente filtrato, liberato dalla cera e da altri corpi estranei prima di metterlo in commercio ed era soprattutto usato per preparare una diffusissima bevanda alcolica del Medioevo fra le classi abbienti, l'idromele, e più raramente come dolcificante finché l'estrazione di zucchero dalle piante, ad esempio dalla canna da zucchero, non giunse a perfezione. Un uso curioso era come dentifricio mescolato con l'aceto! Famoso e buono proveniva dai Basc'kiri ancora ai tempi di Giovanni IV!

    La cera anch'essa andava ripulita e era la materia prima per i candelai. Se si pensa alla richiesta di luce nelle chiese e nelle moschee, nelle regge e nelle case più abbienti, sulle navi etc. si possono contare le candele in milioni di pezzi all'anno corrispondenti a varie tonnellate di materia prima. Se poi si rammenta la tecnica della cera persa per fabbricare oggetti di bronzo, le quantità sono altrettanto consistenti e per di più con la domanda in crescita da quando i Tataro-mongoli erano arrivati in Europa con gli specialisti cinesi e le prime armi da fuoco cominciavano a circolare.

    E non sono tutti qui i Tesori della Terra dell'Oscurità (come li chiama la J. Martin) perché dal nord via Bulgar giungono le zanne di tricheco, quelle di mammut (che al-Garnati le dice: ...bianche come la neve e pesanti come il piombo...), la colla di pesce, le noccioline avellane e persino i famosi falconi da caccia, tanto amati da Federico II e da Vladimiro di Kiev! C'è pure l'albero halang' menzionato da Marwazi da cui i Burtasi estraggono un succo medicinale portentoso che poi vendono. Potrebbe trattarsi del succo di betulla, benché il nome sia stato preso in prestito dall'autore alla famosa galanga importata dal Sudest Asiatico.

    Seguiamo il nostro mercante proveniente dal nord che si avvia a tornare dopo aver completato le sue vendite. La rotta più corta e più frequentata per il Baltico è quella che segue fino all'Okà e la mantiene in direzione nordovest fino alle sorgenti del Volga e della Dvinà di Riga. Su questa rotta deve mettere in conto di incontrare i finni Meri (Ceremissi) che dall'VIII sec. erano in continuo movimento alla ricerca di una situazione di vita migliore. E non sono persone molto gentili. La già menzionata Storia del Khanato di Kazan nel XVI sec. ritrovava i Ceremissi vicino agli Udmurti e ai Ciuvasci e li definiva gente selvaggia e incolta da non lasciar tranquillo nessun viandante. Sono dei pregiudizi, ma non si deve d'altronde nemmeno pensare che i mercanti trattassero pacificamente con gli autoctoni quando la “raccolta” delle pellicce non era stata soddisfacente. Anzi! Di certo molti mercanti si trasformavano facilmente in pirati e razziatori per cui la fama dello straniero in queste aree non era delle migliori. Quanto poi al famoso “commercio muto” fatto con gli Ugro-finni e coi loro congeneri, in realtà, più che evitare di farsi vedere gli uni dagli altri, nascondeva lo sgomento di fronte alle numerose e frammentate lingue dei locali e l'avidità per i prodotti del cui alto valore gli stessi autoctoni fornitori non avevano la più pallida idea. La storia rientrava nel calderone delle favole raccontate per scoraggiare chi pensasse di mettersi in viaggio da queste parti a scopo di lucro, benché avesse radici molto antiche, se si pensa che già Erodoto nel V sec. a.C. ne parlava!

    Le circostanze insomma erano ostili e ancora nel XIV sec., all'epoca del reverendo Stefano di Perm, i locali (Jura o Permiani-Zirieni) uccisero i monaci non appena li videro affaccendati a tagliare alberi per costruirsi un convento sulla loro terra. Comunque sia, sempre sugli Ugro-finni altre storie anche più assurde ne raccolse sia frate Guglielmo di Rubruck nel XIII sec. sia fra' Giuliano in cerca dei “parenti ungheresi” fra i Basc'kiri. Gli autori arabi accettavano addirittura l'idea che gli Ugro-finni fossero le bibliche genti di Gog e Magog che preparavano la fine del mondo!

    ______________________________________
    DELENDA PISA!


  • OFFLINE
    MAMO72
    Post: 815
    Registrato il: 26/09/2007
    Barone
    00 26/09/2011 12:34
    Altri prodotti “bulgari” erano le pietre semipreziose degli Urali o l'ambra. Fra i reperti di gioielli ritrovati in Choresmia c'è infatti l'ambra che giungeva dal Mar Baltico. La portavano nelle borse gli artigiani “russi” che migravano sul Medio Volga per guadagnare di più perché avevano fama di saperla lucidare meglio di chiunque altro. Costoro si muovevano di nascosto per timore che, come abbiamo appena detto, fossero prelevati e mandati chissà dove. Le infiltrazioni “russe” sono interessanti poiché in tutti i casi i maschi si rifacevano una vita con le femmine locali creando genti miste. Doveva essere una tradizione consolidata giacché uno storico russo del XIX sec. D. Ilovaiskii riusciva a vedere nei Bulgari dei discendenti degli Slavi!

    Naturalmente un processo molto simile, ma più intenso, accadeva fra Bulgari e Ugro-finni. Anzi! Abbiamo già accennato a Biljar e questa città, detta Città Grande quando andò in auge al posto della desolata Bulgar nel tardo XII sec., sembra fosse il centro dei cosiddetti Bulgari d'Argento nominati nelle Cronache Russe. è un etnonimo molto strano però e c'è chi lo deriva dal fatto che il Vjatka è chiamato in tataro Nokrat Sui in cui Sui significa fiume e Nokrat sarebbe il nome del metallo visto che a volte il Vjatka è detto il Fiume dell'argento. C'è però chi dice che Nokrat Sui significhi niente altro che il fiume che porta a Novgorod e sul quale Biljar manteneva i contatti con la repubblica del nord. In una lettera del 1540 diretta da Ivan il Terribile ai governanti di un villaggio della regione c'è la prova per quest'ultima interpretazione. Nello scritto questa regione è detta Terra di Novgorod e apparentemente conferma che Nokrat sarebbe la lettura corrotta di Novgorod e non avrebbe niente a che vedere con l'argento. A parte l'argento, dagli Urali arrivava di certo il rame...

    Insomma della foresta e delle sue ricchezze e dei loro rapporti con le sue genti, i Bulgari ne fecero la propria ragion d'essere, ma sempre mantenendo le loro scorribande avvolte nel mistero e così contribuendo quasi sicuramente al silenzio dei documenti!

    Se volgiamo adesso l'attenzione alle importazioni, va fatta prima di altre una riflessione particolare sull'ambiente che, come abbiamo ripetuto in queste pagine, condiziona pesantemente la vita e i comportamenti di chi abita già un po' più a monte dell'ansa di Bulgar. Questa parte della Pianura è estesissima e coperta di alberi, laghi e fiumi fino al Mare dell'Oscurità e, quel che più conta, è soggetta ad un clima continentale molto rigido. Più che di agricoltura, qui si dovrebbe parlare meglio di orticoltura giacché la buona stagione è troppo breve per coltivazioni intensive sul suolo sabbioso e le temperature medie troppo basse richiedono, come abbiamo detto poco prima, cereali a crescita rapida e con rese abbondanti per poter essere usati con soddisfazione nell'economia contadina. Siccome le tecniche adottate nel Medioevo e le piante allora coltivate non erano le più adatte per questa gelida parte d'Europa, la gente l'abbiamo già vista in giro per la foresta a raccogliere quanto di commestibile c'è per poter integrare la dieta durante la stagione fredda, oltre che andare a pesca e a caccia con ogni tempo! Agli uomini e alle donne però procurarsi il cibo non basta e servono tantissime altre cose che a queste latitudini non sono reperibili e si possono soltanto sognare. Si sa dai rarissimi viaggiatori che passano di qui, che nel sud del continente c'è in abbondanza quanto serve a vivere bene perché le genti di quei paesi hanno un livello tecnico alto e un clima più mite. Miti da Kalevala o da Kalipoeg, ma anche di oggi...

    Come fare ad aver dei contatti col sud? Una soluzione potrebbe essere emigrare in massa in quella direzione, ma si rischia in tal modo di capitare in territori già abitati dove o ci si scontra o ci si sottomette ai signori locali, complicandosi ancor più la vita. L'archeologia ci dice che anche queste esperienze furono fatte...

    Un'altra soluzione più semplice però c'è ed è ricorrere al mercante. Costui, se lo si riesce ad attirare da queste parti, porta con sé tantissima roba come arnesi di tutti i tipi e di buona qualità e durevolezza. Non solo! Costui facilmente “si mimetizza” e, se entra in confidenza con i locali, insegna le tecniche di lavoro nuove e ben sperimentate del sud per lavorare i campi o conservare gli alimenti di riserva. Offre i medicamenti più portentosi e le leccornie mai gustate prima oltre a mettere in mostra bellissimi ornamenti per le ragazze (le monetine da appendere intorno alla fronte!) e ad offrire lavoro all'estero ai giovani...

    Non lo si crederebbe, ma questi oggetti e queste proposte potevano veramente salvare un villaggio che per un freddo troppo forte e improvviso o una stagione andata male si trovasse in estrema indigenza, come sappiamo dal folclore locale. Purtroppo il mercante, se suscita grandi aspettative, non è però un missionario e nelle compravendite cerca solo un guadagno ed è disposto a scambiare merce per merce solo se riesce a conciliare la domanda di articoli che i suoi clienti gli hanno passato con la roba che il fornitore del nord è in grado di proporre. Se ciò è fattibile, allora l'affare è fatto.

    Questi contatti, questi incontri al mercato, non erano numerosi e al massimo potevano essere un paio all'anno e quindi la tempistica delle decisioni da prendere incideva moltissimo sul comportamento reciproco durante le trattative ed era fondamentale che sia la merce offerta sia quella richiesta non variassero nella qualità per evitare discussioni o addirittura finire con un Ci-risentiamo-un'altra-volta! I problemi erano minori invece, se si trattava di variare le quantità giacché il mercante sapeva come costringere il fornitore nordico a raccogliere più e meglio... se non voleva esser lasciato a morir di fame! Erano i termini ricattatori in uso allora, ma non tanto dissimili da quelli che sono correnti ancora oggi...

    Come abbiamo visto, i clienti più esigenti sono le élites compratrici che fortunatamente dal punto di vista della moda risultano abbastanza conservatrici nel periodo fra il IX e il XII sec. per gli articoli e per le materie prime provenienti dal nord. L'archeologia, scavando fra le tombe delle classi abbienti d'Europa e del Vicino Oriente, ci fornisce un quadro dell'arredo funerario che rimane immutato per un lungo periodo quanto all'oggettistica fatta da articoli “nordici”, fra l'altro denunciando un aspetto interessante del traffico nord-sud cioè che il modo di vita delle élites meridionali era di gran lunga superiore da ogni punto di vista a quello del nord! è un aspetto da tenere a mente, questo, perché condizionò a lungo le relazioni fra Bulgar e i Rus...

    Non essendoci inoltre una produzione di massa con un'industria organizzata in modo capitalistico, il mercante deve mediare in continuazione fra la domanda compratrice, con alto potenziale d'acquisto e da accontentare sempre e comunque, e l'offerta di una società povera e sottosviluppata come quella della foresta che invece può essere trattata con più arroganza. E così, se è possibile migliorare la qualità della roba acquisita per aumentarne il prezzo o nascondere qualche difetto al cliente finale, il mercante ricorre, dove può, all'artigianato locale. è uno stadio intermedio della filiera del traffico sul Volga-Don che troverà riscontro nella Pianura soltanto in due centri manifatturieri del Medioevo Russo: Novgorod e Bulgar.

    Assimilati questi aspetti contrastanti, possiamo discutere dell'import ossia dell'operazione fondamentale sulla quale è fondata l'intera vita dello stato bulgaro sul Volga.

    In primo luogo sicuramente legheremo le importazioni definitive, per oggetti e derrate e altro destinato al consumo cittadino, o temporanee, per riesportazione o rilavorazione e successiva riesportazione, alla Via della Seta di cui Bulgar era il punto di smistamento chiave per i prodotti (materiali e immateriali) che partiti dalla Choresmia erano diretti al nordovest europeo.

    In secondo luogo l'import si trova in stretta relazione con le situazioni politiche ed economiche prodottesi verso la metà del IX sec. in Europa Occidentale (l'Impero degli Ottoni soprattutto) dove nasceva il feudalesimo e nel Vicino Oriente in cui l'Impero Abbaside dopo lo splendore si stava frammentando.

    Seta, pellicce pregiate, gioielli e pelli conciate al succo di betulla ci trasportano nel campo dell'industria medievale islamica del X sec. che era la società produttiva veramente avanzata e fervente di ricerca tecnica e il cui riverbero è ben visibile negli scavi intorno a Bolgar e nelle scelte politiche di questa stessa città, ma anche nelle realtà ad essa vicine (slave e ugrofinniche) non ancora politicamente consolidate.

    Guardando il quadro generale ci intriga il fatto che nel Mediterraneo e nel Vicino Oriente dopo tre secoli di confronto e di lotta fra Islam e Cristianesimo per cercare di prevalere, è specialmente l'Islam che rafforza la propria ideologia nei nuovi convertiti con enormi risorse.

    Incuneatosi nel cuore dell'Impero Persiano e dell'Oriente Romeo aveva promesso di sopprimere gran parte del clero parassitario e in verità lo aveva fatto con un certo successo per quasi un secolo. Poi però aveva generato un corpo burocratico-religioso tutto suo che reclamava il suo ruolo autonomo nella realtà del nuovo stato islamico (e degli stati islamizzati), ma anche il diritto a rivestire un ruolo maggiore nella gestione del potere. Scoppiano a non finire in questi anni complicate discussioni filosofiche e dibattiti religiosi accesissimi a cui seguono persino secessioni e movimenti riformisti che, ciascuno a suo modo, si indirizzano più che mai ad accentuare il tentativo combinare il sacro divino col potere pratico terrestre.

    Che significa? In modo semplice che il potere (arabo sultan) discende da un'entità indefinibile, ma potentissima, chiamata Dio (ar. Allah) a cui appartiene l'ordine dell'universo che essa stessa ha stabilito e vuole mantenere. L'uomo (o la donna) eletto (ar. mustàfa) a cui la divinità ha concesso una parte di potere è dichiarata persona sacra con la funzione di disciplinare la società e proteggerla dai cambiamenti. Sacro è una parola che significa intoccabile, inviolabile, inesorabile come per l'appunto è tale il rappresentante della divinità (ar. amin e poi khalìfa)!

    La sacralità personale di quest'ultimo (e dei membri della sua clientela che costituiscono il blocco del potere) deve essere costantemente riaffermata e confermata, sebbene il suddito sia stato educato a non invidiare e a non osare di emulare il potente, ma ad averne riverenza e timore e a dipendere dal suo favore. A questo scopo la struttura sociale intorno al sovrano usa non solo l'insegnamento impartito ai giovanissimi per far riconoscere come giusto l'arbitrio al di sopra di qualsiasi comportamento tradizionale diverso, ma mette in atto un vero e proprio spettacolo del potere con periodiche e ripetitive liturgie nelle feste, nelle celebrazioni, nei riti religiosi sia civili sia militari affinché il consenso sia il più allargato e solido possibile. In questo scenario appare come protagonista passivo il “re” con gli oggetti esclusivi e gli abbigliamenti più speciali o i “regalia”.

    Se procurarsi il cibo o costruirsi un riparo o vestirsi sono attività che la maggioranza della gente nel Medioevo sapeva svolgere senza interventi tecnici esterni, per l'élite, custode divina dell'universo così com'è, il vestirsi e l'agghindarsi non serve tanto a proteggersi dalle intemperie quanto invece a mostrare nella società Chi è che governa e a distinguersi dal governato. Il vestito, la divisa, la livrea a chi t'incontra dicono “chi sei” e “quanto potere hai” in una società senza contropoteri bilancianti (chi oserebbe contraddire le parole e gli ordini di Dio?) e sommersa in continui conflitti.

    è questa società cittadina islamica abbozzata qui sopra che si stava diffondendo come modello nel Sudest asiatico, nell'Africa e nell'India oltre che nell'Asia Centrale e lungo il Volga e che nei secoli IX-XI d.C. vive i momenti del suo maggior sviluppo e del suo splendore teorizzata nel famoso Libro del Potere di Ibn-Qutaiba (fine del X sec.). In altre parole, sebbene in molti suoi passi il Corano predichi la moderatezza nel vestire e nell'apparire, nel mangiare e nel comportamento, si accetta poi il fatto che le élites debbano mettersi in mostra ed esaltare il proprio ruolo “superiore” e che sia legittimo spendere grandissima parte delle entrate per alimentare l'ostentazione del potere. Addirittura il potere si abbina a certe materie prime pregiate costituendo il primo motore del traffico mercantile internazionale dal X fino al XVI sec. e di ogni attività con esso connessa.

    La Via della Seta diventa pertanto una strada di traffici importantissimi per la presenza “politica” di quei prodotti destinati a quell'uso tanto che le guerre e gli scontri nel Centro Asia furono quasi sempre il seguito di problemi inerenti alla seta e al suo traffico...

    Viaggiano stoffe e profumi, spezie e portentose medicine, oggetti e animali magici e strani! I cerimoniali, le sagre, le feste diventano la parte maggiore del tempo che si trascorre nel bazar, parola persiana che indica il mercato, tanto che quel luogo di ritrovo diventa più variopinto e il passaggio dei potenti per le sue viuzze obbligano l'astante non solo a sostare e a ossequiare, ma anche e soprattutto ad ammirare l'appariscente parata di baldacchini, portantine ricamate, tappeti stesi per terra, donne velate, cappelli variegati e strascichi lunghissimi, flabellari con gli scacciamosche e parasoli e soldati con armi scintillanti. è un vero e proprio circo che si muove con danze e canti fra la gente più semplice e ammirata...

    Non sfugge a questa logica neppure il pellegrinaggio alla Mecca che anzi offre più occasioni per mettere in mostra la posizione sociale del pellegrino nei vestiti e negli ornamenti mentre sosta e man mano si avvicina alla Santa Mecca. Anche questi sono momenti teatrali, pur sempre sacralizzati, e si racconta che il figlio dell'Emiro (ma quale?) di Bulgar nel suo Hag'g' fece lo spettacolare gesto di donare al Califfo, abbaside visto che il nero era il colore della dinastia, un numero spropositato di pregiate pellicce di volpi nere.

    In ossequio al Corano, gli abiti non dovrebbero essere stravaganti quanto invece sottolineare il materiale di cui sono fatti (orli dei mantelli rivoltati all'esterno per mostrare il pelo di zibellino) che è un dono di Dio riservato ai suoi eletti. E in questo caso fra le materie prime il prodotto principe che nell'indossarlo permetteva il maggiore sfarzo era appunto la seta col suo fruscìo e i suoi smaglianti colori! Con la seta si fa il broccato con fili d'oro e d'argento per gli abiti esterni o per le sciarpe, i legacci, le mantelline, i veli e le velette! Naturalmente sono stoffe preziose anche quelle fatte col carissimo lino per la biancheria intima (coltivato e filato nella vicina Suzdalia) che appare fra i polsi o fra le pieghe delle sciarpe fino ad arrivare alla canapa e al cotone di minor prezzo.

    Le classi soggette godranno anche loro di questo boom della moda, se si nota il vestito dei servitori e dei cortigiani o come le loro donne si abbigliano. Invece della seta, per loro andrà benissimo il cotone peloso o “velluto” appunto, che non deve sfavillare come la seta dei padroni, ma che è molto meglio certamente della rozza canapa o della lana! Per le scarpe? Va bene la pelle di capra conciata o il marocchino (safjan). Questi particolari nell'abbigliamento, ci informano le Cronache Russe, servono a distinguere senza esitazione nella congerie multietnica del Volga i Bulgari (gli eleganti) dai vicini slavo-russi (i selvaggi)!

    Il sarto a questo punto non è il normale artigiano, ma un servitore fidatissimo perché a contatto intimo col corpo del padrone. Sceglie le pellicce, le stoffe, l'argento per borchie e per fibule etc. e a lui e ai suoi gusti è affidata l'apparenza giusta in pubblico del potente e per questo riceve persino… una cospicua parte dell'eredità, nel caso che il padrone muoia prima! Almysc' ne aveva uno tutto per sé che gli preparò gli abiti per l'incontro con Ibn Fadhlan...

    La seta, come sappiamo, proveniva dagli operatori delle oasi della Choresmia, di Samarcanda, di Bukharà, di Murgab e di Bactria. è un'industria che aveva radici antiche sulle coste del Mar Caspio, benché i bozzoli non fossero bianchi, ma gialli e quindi di qualità certamente buona, non inferiore a quella cinese. L'Armenia, il Curdistan e certamente la Persia insieme con le dette oasi esportavano sete in tessuti e persino gregge e al-Istakhri non teme d'esagerare dicendo che i prodotti serici del Centro Asia erano i migliori del mondo! E non era un'industria da poco o che produceva piccole quantità, se teniamo presente che in un solo colpo nel 917 un'ambasciata romea ricevé a Baghdad in dono per l'Imperatore Costantino VII Porfirogenito 38000 tendaggi, 12500 vestiti di gala, 25000 arazzi, 8000 tappezzerie e 22000 tappeti... tutti fatti di seta!

    Proseguendo invece per il Nord Europa, via Bulgar e poi via Novgorod, le sete avevano lo svantaggio di richiedere consegne lunghissime: oggi per noi inaccettabili, ma che a quei tempi non costituivano un vero elemento negativo per rinunciare o per ridurre le quantità d'acquisto, malgrado la concorrenza di Costantinopoli che pure ne produceva e meno lontana, ma non della stessa qualità.

    Detto questo per l'abbigliamento, è logico che il tutto doveva essere gestito dal mercante per soddisfare appieno la domanda, ma occorreva stare attenti agli articoli di cui era proibita la vendita come certe pelli o certe stoffe fatte di certi materiali che restavano un'esclusiva dell'élite! Per averne un'idea si leggano le difficoltà incontrate nel X sec. a Costantinopoli da Liutprando da Cremona per acquistare delle stoffe e della seta da portare in Italia.

    Sappiamo molti altri particolari sul mercato della seta dall'attività dei genovesi che operavano specialmente dalle loro basi del Mar Nero da tempo ben organizzati.

    L'esperienza aveva loro suggerito di compilare accurate istruzioni sulle origini di certe merci da preferire, in che quantità e con che qualità. Nel XIV sec. alla fine per evitare malintesi e sequestri sull'export non permesso fu redatto un manuale di conversazione latino-cumano ad uso dei principianti. Il “cumano” era l'idioma dei turchi Polovzi (chiamati così dai russi) che altri non erano che i Kipciaki ossia gli stretti parenti dei Bulgari di Kazan!

    Grazie al meticoloso studio di E. Ashtor possiamo fare altri confronti. Nell'epoca fatimide in Egitto (ma in tutto il mondo mediorientale) una veste di tipo economico costava circa ½ dinar, un turbante 2,5-3 dinar, un abito elegante da donna 3-4 dinar mentre al mese un Mastro Muratore (l'ingegnere edile di oggi) prendeva 3,5 dinar e un Visir (primo ministro) ne prendeva ben 3000 e fino a 7000, sempre al mese! E, tenendo presente che il dinar era d'oro e pesava 4.25 g, il dirhem era d'argento e pesava ca. 3 g e che per fare un dinar occorrevano 14-15 dirhem, con tali sproporzioni nei guadagni personali è chiaro che il Visir non aveva problemi a spendere dai 10 ai 50 dinar per zibellino per farsi un mantello col numero giusto di pellicce che poteva superare la trentina di capi!

    E che dire dei gioielli? I materiali che qui dominano sono l'argento, il vetro e l'ambra tradizionale. All'argento inoltre si ricollega l'import di mercurio dal Caucaso che serviva per l'estrazione del metallo dalle leghe nelle monete per farne lino intessuto con fili d'argento. è notevole che il mercurio era conservato e trasportato in speciali vasi d'argilla di forma tronco-conica, davvero unici come imballo e per la soluzione tecnica adottata con un prodotto chimico così particolare! Sembra che giusto per questo a Bulgar fosse proibita la circolazione di pezzi d'argento troppo grossi e chi ne avesse era obbligato a spezzettarli perché potessero essere rifusi e lavorati. D'altro canto le monete servivano esclusivamente per “pagare” le merci nordiche, ma non per “pagare” quanto si vendeva o si comprava nell'Aga Bazar...

    Racconta Ibn Fadhlan a proposito dei gioielli delle donne Rus: «(Se un mercante) possiede diecimila dirhem si fa fare un collier per sua moglie. Se ne possiede ventimila se ne fa fare due... e così per ogni diecimila dirhem una moglie riceve un collier...» e più avanti racconta quanto le donne amino le collane di pietre di vetro verde (forse la malachite degli Urali).

    Dal quadro d'insieme possiamo immaginare come si costruisse un mondo bulgaro del Volga che riusciva ad attrarre gli stranieri, in particolare chi lo “contemplava dal lato nord” del mondo. Abbiamo parlato delle aspettative che il sud (Bulgar in questo caso) risvegliava e, se non era possibile una migrazione di massa o un'invasione militare, pure qualcuno, slavo o ugro-finno che fosse, riusciva a stabilirsi da queste parti!

    Prendiamo un contadino. Costui è in ogni caso un talento produttivo potenziale enorme poiché tutto quello che gli occorre: suppellettili, arnesi, abiti etc. ha imparato a farselo da sé durante il lungo inverno. Si candida come artigiano a pieno ritmo nel momento in cui si sottrae ai lavori dei campi e dedica l'intero suo tempo ad una soltanto delle sue molteplici attività per produrre in serie, soprattutto oggetti d'alto prezzo. A questo punto avendo bisogno delle materie prime in più grosse quantità, di più strumenti e di luoghi di lavoro appositi e difesi gli occorre un capitale di partenza che non ha. Che fare? Si rassegna a dover dipendere da chi questi mezzi glieli mette a disposizione in cambio della sua produzione e gli dà vitto e alloggio nella sua casa.

    Gli artigiani già affermati erano invece assoldati/catturati con la forza, come abbiamo anche detto, ma possiamo aggiungere che molti (medici, astronomi, cuochi, sarti etc.) cercavano personalmente sistemazioni meno traumatiche in città, ad esempio optando per l'abitazione presso la “fattoria” del datore di lavoro o per un negozietto indipendente nell'Aga Bazar. E, in quest'ultimo caso, gli scavi indicano che a Bulgar infatti esisteva un quartiere artigianale separato e pieno di stranieri.

    Abbiamo anche notato che gli “immigrati” russi formano comunità di piccoli villaggi satelliti in cui, oltre a coltivare la terra per mangiare, lavoravano certe materie prime per poi venire all'Aga Bazar a offrire i loro manufatti in cambio di altri oggetti. Anzi! Chi riusciva, sottoscriveva dei contratti a termine aggregandosi per un certo periodo alla clientela di un grande mercante e talvolta c'era chi riusciva a stipularne con incluso il pagamento del kalym per poter sposare una moglie della cerchia della famiglia del patron.

    Nell'Aga Bazar non vedremo in giro l'artigiano dato che è occupato nel suo laboratorio, ma, se lo vediamo, è perché è occorre la sua presenza per controllare la qualità e decidere l'utilizzo delle materie appena arrivate dal padrone portate dall'intermediario. Il mercato infatti è per gli intermediari. Con questo termine intendiamo il mercante itinerante che va avanti e indietro quasi sempre sullo stesso tragitto nell'arco dell'anno. Il traffico più normale si fa passando dal fornitore all'intermediario che a sua volta è fornitore di un altro intermediario e così via fino al cliente finale. Sono rarissimi i casi di mercanti che viaggiano per più mesi o più anni. Il più noto Marco Polo di Venezia o il meno noto Atanasio Nikitin di Tver sono delle vere eccezioni!

    Naturalmente c'erano gli alti e i bassi, ma il Corano ha le spiegazioni per certi casi della vita. Così, se gli affari vanno bene, dice III,148: «Dio gli ha offerto un compenso adeguato in questo mondo... perché Dio ama la gente per bene!». Se invece le cose sono andate storte dice XLII, 30: «Una calamità vi ha colpito? Ve la siete guadagnata col lavoro delle vostre mani! Coraggio però, ché Dio è capace di perdonare...». Occorre attendere con pazienza perché Dio dà sempre dei segni per la ripresa a chi sa essergli grato. Il mercante deve perciò saper seguire attentamente e in modo realistico la domanda più raffinata e rassegnarsi persino a sottostare alle voglie dei suoi potenti compratori: re, vescovi, principi e capi militari d'ogni paese...

    E che dire della clientela intorno a potenti e ricche figure di mercanti? Era un certo numero di persone, i clienti in arabo mawla, che dipendevano da un patron per ragioni di sussistenza o per condizione debitoria. I mawla si legavano al patron come dei veri e propri ostaggi dovendo esaudire ogni richiesta del patron e quindi ne condividevano il credo politico e religioso.

    Se sull'organizzazione di governo di Bulgar non ci sono molte informazioni, l'Elteber appare come qualcosa di simile ad un patron con la sua clientela, ma che restava a sua volta un cliente del Kaghan Cazaro. Quando Almysc' è consacrato Emiro da Ibn Fadhlan cessa di essere Elteber e trasforma in suoi clienti in cittadini soggetti a lui, tutti i ricchi e meno ricchi e le rispettive clientele. Non solo! Diventa portatore di sultan e come tale introduce nel suo dominio una nuova classe religioso-burocratica incaricata di diffondere l'Islam e il suo sistema di governo fondato sul Corano.

    Ricordiamo che a questo scopo aveva chiesto al Califfo di mandargli faqih e qadi e ulema o, in altre parole, chi gli organizzasse un sistema impositivo e s'interessasse per la riscossione delle imposte e delle decime. Questi notabili o servi dello stato sarebbero stati gli occhi e le orecchie di Almysc' nell'Aga Bazar dove sarebbero stati presenti in permanenza a trascrivere e a sancire ogni transazione pubblica e privata! Quanto all'abbigliamento distintivo, il burocrate (ma anche un capo-clientela che comunque è un notabile) si riconosce subito da un particolare: la preziosa cintura in vita che costui lascia intravvedere quando spalanca la lunga palandrana e si pone le mani sui fianchi (come è rappresentato solitamente dai ritrattisti tatari!). Ora, mostrare la cintura (c'apan) è una posa ancora in voga fra i notabili delle steppe, ma lo era, guarda caso, pure presso i bojari novgorodesi!

    A parte ciò, questi burocrati produssero scritti e registri, ma che fine ha fatto questo materiale scritto? Dove sono finiti i contratti e gli accordi che il Corano prescriveva che fossero stilati e controfirmati o le sentenza giudiziarie?

    Quando l'Islam prima di Ibn Fadhlan arrivò sul Volga c'erano già moschee e annesse medrese dove s'insegnava a leggere il Corano in lingua araba e, per quei popoli che ancora non avevano scrittura propria come forse erano i Bulgari del Volga, si applicava l'alfabeto arabo all'idioma parlato localmente. Dunque pochi erano gli analfabeti. Purtroppo ci siamo accorti che la penuria documentale corrisponde di nuovo ad una situazione censoria della vecchia URSS e noi, non potendo soffermarci a lungo sulle questioni politiche del Tatarstan di oggi, rimandiamo il nostro lettore all'articolo di A. Karimullin del 1985 dal titolo Dove si conservano i libri in tataro? la cui conclusione è veramente desolante. Si legge «...il libro è ciò che è più apparente della memoria che un popolo ha di se stesso e senza libri quel popolo non ha un futuro. Come si è potuto vedere da questa panoramica sulla raccolta sistematica e sulla conservazione dei nostri libri nella nostra repubblica, noi, è chiaro!, non abbiamo molto cara questa memoria. è una pena, ma è un fatto».

    Secondo Gardizi i Bulgari (probabilmente includeva la gente delle città sotto dominio bulgaro come Biljar, Suwar etc.) erano divisi in tre gruppi: Il più potente era formato dai Barsili, seguiva quello degli Asc'kel/Eskel e infine i Bulgari veri e propri. Se questa sia la vera situazione sociale della città, non possiamo dirlo, ma è possibile che il nostro autore riferisca della presenza di famiglie bulgare che vantavano totem diversi fra le quali i Barsili cioè “i figli del leopardo” (*barsele o del leopardo). Questo totem dal punto di vista sacrale li legittimava a priori alla predominanza sulle altre. Prove certe a riguardo mancano, ma i reperti archeologici suggeriscono che un tale costrutto esistesse davvero per una serie di ragioni. Sono state ritrovate chiavi raffiguranti un uomo a cavallo di un leopardo e noi sappiamo che chiavi e serrature potevano appartenere sempre e soltanto alle case dei ricchi. Non solo! Le chiavi erano lavorate in modo tale da rendere subito riconoscibile il proprietario! Per di più nelle tombe bulgare più fastose, stemmi e stemmetti su molti oggetti riproducono il leopardo e, last but not least, certi nomi di persona conservano la componente bars e lo stesso bulgaro che faceva da interprete a Ibn Fadhlan si chiamava Bars, lo slavo... A proposito! Boris, se derivasse da Bars, è un nome comunissimo fra gli Slavi, seppur di riconosciuta origine bulgara!

    Ciò però aggiunge poco a quel che sappiamo di Almysc' e dei suoi successori e se fossero o no membri della famiglia in questione. Soprattutto sarebbe stato interessante sapere come fosse organizzato il passaggio dei poteri alla morte del sovrano, se fosse rimasto quello usuale della steppa del passaggio laterale da fratello morto a fratello rimasto in vita oppure no.

    Niente di tutto questo purtroppo ci è giunto, malgrado l'ardore arcinoto nelle corti turche di ricostruire gli alberi genealogici per giustificare ed esaltare la propria posizione di potere! Ad esempio, restò famosissimo lo Sc'eg’rei Türki (lignaggio) messo insieme nel XVII sec. per il sovrano di Khivà, Abul Ghazi Bahadur Khan, per farlo discendere da Tenri, la divinità suprema degli antichi turchi!

    E per Almysc' e discendenti?

    L'unica tradizione conservatasi è la sua leggendaria discendenza da Alessandro Magno mentre resta storicamente accertata l'autoproclamazione a Emiro dei Bulgari nel 922!
    ______________________________________
    DELENDA PISA!


  • OFFLINE
    MAMO72
    Post: 815
    Registrato il: 26/09/2007
    Barone
    00 26/09/2011 12:34
    religione e medicina

    www.tradizionesacra.it/I_musulmani_vedici_e_i_guaritori_del_volga_bulg...
    ______________________________________
    DELENDA PISA!


  • OFFLINE
    MAMO72
    Post: 815
    Registrato il: 26/09/2007
    Barone
    00 26/09/2011 12:36
    anche questo mi sembra interessante

    www.bulgaria-italia.com/bg/news/news/03200.asp
    ______________________________________
    DELENDA PISA!


  • OFFLINE
    MAMO72
    Post: 815
    Registrato il: 26/09/2007
    Barone
    00 26/09/2011 12:41
    altro molto interessante

    www.mondimedievali.net/Barbar/Bulgari.htm
    ______________________________________
    DELENDA PISA!


  • 1