12/20/2012 5:04 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 14 | Registered in: 7/8/2012
| Location: NAPOLI | Age: 32 | Servo della gleba | |
|
In generale, tendo a formare eserciti solo all'ultimo momento, in risposta a un attacco, attingendo alle regioni immediatamente confinanti la zona di guerra. Cerco di reclutare le migliori unità disponibili, privilegiando lancieri e tiratori di qualità: penso che contro i tanto odiati arcieri a cavallo non ci sia arma migliore di arcieri o balestrieri appiedati, difesi da una fitta selva di lance; sfiancarsi per inseguirli, disperdendo l'armata e riducendo i propri soldati a puntaspilli, non fa per me. La cavalleria è quella più pesante possibile: per distruggere quella nemica e sfondare le linee avversarie. Neanche io uso cavalleggeri: li trovo inutili, oltre che deboli come gattini.
Con la tregua, congedo ila maggior parte delle unità, conservando solo le truppe di qualità elevata, se hanno guadagnato 4 o 5 livelli di esperienza. Mantenere armate numerose in tempo di pace mi sembra un'incredibile spreco di risorse. Spesso risparmio solo i cavalieri pesanti - Francesi, di Tolosa, del Santo Sepolcro, Teutonici eccetera - che girano per il regno e sono periodicamente riaddestrati, e i fanti scelti, qualora abbiano maturato molta esperienza o non siano facilmente reclutabili (ad esempio, i cavalieri francesi appiedati).
Per il controllo dell'ordine pubblico utilizzo le unità più scarse ed economiche, rimpolpate, come sempre all'ultimo secondo, se si prospetta un assedio. Solo nella capitale continuo a reclutare le unità d'élite, che a volte invio nelle regioni a rischio.
Considerati i tempi di spostamento, non costruisco a tavolino un esercito regolare con truppe scelte dai quattro angoli dell'impero. O meglio, lo faccio solo in casi estremi, quando sto pianificando un'invasione, una crociata o una battaglia campale contro i Mongoli. Di solito le mie fortezze e città mi permettono di allestire in poco tempo un discreto esercito, capace di cavarsela nella maggior parte delle situazioni. [Edited by Aegon_Targaryen 12/20/2012 5:08 PM]
- Fuoco e Sangue - |
|
5/10/2013 12:43 AM |
|
|
|
5/27/2013 5:04 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 348 | Registered in: 1/29/2012
| Location: TORINO | Age: 38 | Scudiero | |
|
Elizabello II, 10/05/2013 0:43:
Concordo in pieno...le unita' cuscinetto sn utili: per ricevere cariche...prendersi il tiro e qualche volta per usare gli arrieti....o per attirare unita' nemiche dove vogliono...
dipende sempre cosa si affronta ms un buon mix e' la soluzione piu' competitiva e utile. |
9/20/2015 7:54 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 175 | Registered in: 3/25/2010
| Location: GIARRE | Age: 54 | Fante | |
|
|
9/20/2015 8:03 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 175 | Registered in: 3/25/2010
| Location: GIARRE | Age: 54 | Fante | |
|
Nelle ultime campagne ho notato che la maggior parte delle vittime erano causate da arcieri con lunga gittata. Cerco di reclutarne tanto quanto la fanteria, lancieri o spadieri non importa, basta che siano corazzati. Creo una fila di fanti corazzati che fa muro mentre gli arcieri falciano il nemico, niente modalità schermaglia se no si distraggono e vanno via. Il generale sta fermo dietro a dar coraggio alle truppe in mischia o a tappare qualche falla. Un paio di unità di cavalleria intanto fanno il giro e attaccano alle spalle una estremità del fronte. Utile un paio di unità di bersagliatori montati, arcieri o giavellottieri. che distraggono le truppe montate avversarie. Se capita una catapulta che lancia fuoco sugli arcieri nemici che li fa spostare fuori gittata.
|
8/24/2017 12:10 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 9 | Registered in: 8/3/2017
| Location: MILANO | Age: 36 | Servo della gleba | |
|
Aristogitone, 15/02/2012 10.12:
Integro il mio precedente post. Per quanto riguarda la composizione degli eserciti, ho sempre avuto un debole per la fanteria pesante. Cerco di arruolarne il più possibile anche se spesso non conviene. Generalmente mi faccio bastare 4-5 reparti di fanti corazzati, visto che altre 5 slot sono destinati a picchieri e lancieri, 5 alla cavalleria pesante, generale compreso, e 5 ai tiratori. Con i mongoli non cambio la composizione degli eserciti ma il modo di affrontarli sulla mappa strategica: raramente mi scontro con loro in campo aperto, 9 volte su 10 su ponti, cittadelle e fortini. Nella mia attuale campagna, sono due settimane che combatto contro una singolare coalizione di mongoli e bizantini, poco alla volta i gialli si stanno ritirando nelle steppe, ad indebolirli soprattutto le crociate ed un'offensiva che sto sferrando ora su tutti i fronti (in 3-4 turni ho sottratto loro 6 insediamenti). I bizantini intanto, devastati dall'eresia (mi ha colpito Nicea, 89% di eretici?!?), perdono parecchi insediamenti senza che io faccia niente.
Eccheccos'è? C'era una congrega di streghe?
|
1/25/2020 12:16 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 252 | Registered in: 3/28/2007
| Scudiero | |
|
Armate iniziali di bassa qualità, via via sostituite da quelle di qualità più alta. L'Impero Romano d'Oriente non morirà MAI! |
1/25/2020 12:18 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 252 | Registered in: 3/28/2007
| Scudiero | |
|
Ma BC 8 niente? Sono 10 anni ormai che Branca se ne è andato, il suo materiale originale ormai penso possa essere usato. L'Impero Romano d'Oriente non morirà MAI! |
2/1/2021 10:52 PM |
|
| | | OFFLINE | Post: 599 | Registered in: 8/13/2013
| Location: UBOLDO | Age: 31 | Cavaliere | |
|
Madonna quanto tempo è passato.....
----------------------------------------------------
FORZA JULES! SONO CON TE!
"What is it that makes a great soldier? Is it his brain or his heart?" SSG Matt Baker
|
|