Medieval 2 Total War
Discussione generale sul videogioco Medieval 2 : Total War
Cattedra
Guide & Tutorial a cura dei maggiori esperti di modding
Medieval 2 Total War Cantiere
Progettazione di Mod relativi al videogame Medieval 2 Total War

 

 

Nuova Discussione
Rispondi
 
Stampa | Notifica email    
Autore

Aiuto per gli "eruditi"

Ultimo Aggiornamento: 08/04/2009 18:11
02/04/2009 22:17
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 21.194
Registrato il: 10/02/2007
Principe

Ho bisogno d'aiuto per un pò di ricerca storica

mi servono 6 nomi di famosi "eruditi" (architetti\ingegneri\scienziati ecc.) per ciascuna nazione, vissuti nel '400 o nel '500, con data di nascita una breve descrizione.

Grazie a chiunque si offra [SM=x1140440]
03/04/2009 13:32
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.756
Registrato il: 21/03/2009
Città: ADRANO
Età: 29
Principe
vanno bene anche quelli dal 1600 in poi?
cmq posto alcuni architetti italiani (solo date di nascita purtroppo ma su wiki si puo' approfondire)
Baccio d'Agnolo, architetto e scultore (Firenze, 1462 - Firenze, 1543)
Benedetto da Maiano, architetto e scultore (Maiano, 1442 - Firenze, 1497)
Benedetto da Rovezzano, scultore e architetto (Canapale (Pistoia), n. 1474 - Vallombrosa)
Bramante, pittore e architetto (Monte Asdrualdo, 1444 - Roma, 1514)
Francesco di Giorgio Martini, scultore, architetto e pittore (Siena, 1439 - Siena, 1501)
Giovanni da Nola, scultore e architetto (Nola, 1488 - Napoli, 1558)
Giuliano da Maiano, scultore e architetto (Maiano, 1432 - Napoli, 1490)
Novello da San Lucano, architetto (Napoli, 1435 - Napoli, 1510)
Santi di Tito, pittore e architetto (Borgo San Sepolcro, 1536 - Firenze, 1603)
Simone del Pollaiolo, architetto, scultore e disegnatore (Firenze, 1457 - Firenze, 1508)
Leon Battista Alberti, architetto, matematico e poeta (Genova, 1404 - Roma, 1472)
Giovanni Antonio Amadeo, scultore, ingegnere e architetto (Pavia, 1447 - Milano, 1522)
Filarete, scultore e architetto (Firenze, 1400 - Roma, 1469)
Girolamo Bellarmato, architetto, ingegnere e cartografo (Siena, 1493 - Chalon-sur-Saône, 1555)
Andrea Cavalcanti, scultore e architetto (Borgo a Buggiano, 1412 - Firenze, 1462)
Cesare Cesariano, pittore e architetto (Milano, 1475 - 1543)
Mauro Codussi, architetto (Lenna, 1440 - Venezia, 1504)
Andrea Sansovino, scultore e architetto (Monte San Savino, 1460 - Monte San Savino, 1523)
Giovanni Maria Falconetto, architetto, pittore e scenografo (Verona, 1468 - Padova, 1535)

ecco quelli italiani da distribuire naturalmente alle varie fazioni
nella prossima puntata quelli stranieri!!!
03/04/2009 13:38
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.756
Registrato il: 21/03/2009
Città: ADRANO
Età: 29
Principe
architetto turco
Sinān, architetto (Kaysariye, 1489 - Istanbul, 1588)

due scienziati tedeschi
Georg Agricola, scienziato e mineralogista (Glauchau, 1490 - Chemnitz, 1555)
Otto von Guericke, politico, giurista e scienziato (Magdeburgo, 1602 - Amburgo, 1686)

infine qualche italiano tra la miriade
Fortunio Liceti, medico, filosofo e scienziato (Rapallo, 1577 - Padova, 1657)
Federico Crisogono, scienziato (Zara, 1472 - Zara, 1538)(questo andrebbe x gli ungheresi?)
Realdo Colombo, anatomista e scienziato (Cremona, 1516 - Roma, 1559)
Celio Calcagnini, scienziato, diplomatico e umanista (Ferrara, 1479 - Ferrara, 1541)
Prospero Alpini, medico, botanico e scienziato (Marostica, 1553 - Padova, 1617)

continuo la mia ricerca!!!
03/04/2009 14:13
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.756
Registrato il: 21/03/2009
Città: ADRANO
Età: 29
Principe
fra i pittori fiamminghi (quindi penso borgognoni)
Hieronymus Bosch pittore ('s Hertogenbosch, 2 ottobre 1450 – 9 agosto 1516)
Jan van Eyck pittore (Maaseik, 1390 circa – Bruges, giugno 1441)
Pieter Bruegel pittore (Breda ca. 1525-1530 – Bruxelles, 5 settembre 1569)

filosofo francese
Michel Eyquem de Montaigne filosofo scrittore e politico (Bordeaux, 28 febbraio 1533 – Saint-Michel-de-Montaigne, 13 settembre 1592)

vari matematici
John Napier, noto come Giovanni Nepero o, più spesso, semplicemente Nepero (Merchiston Castle, 1550 – Edimburgo, 4 aprile 1617), è stato un matematico, astronomo e fisico scozzese
Pedro Nunes detto Petrus Nonius Salacensis (Alcacer do Sal, 1502 – Coimbra, 11 agosto 1578) è stato un matematico, cosmografo e cartografo portoghese
Guidobaldo Del Monte (Pesaro, 11 gennaio 1545 – Mombaroccio, 6 gennaio 1607) è stato un matematico, filosofo, astronomo e marchese italiano
Johannes Kepler o Giovanni Keplero (Weil der Stadt, 27 dicembre 1571 – Ratisbona, 15 novembre 1630) è stato un astronomo e matematico tedesco. Scoprì le leggi del movimento dei pianeti che sono chiamate, appunto, leggi di Keplero
Girolamo Cardano (Pavia, 24 settembre 1501 – Roma, 21 settembre 1576) è stato un matematico, medico e astrologo italiano

scienziati e astronomi
Tycho Brahe, un tempo chiamato in italiano anche Ticone (Schloss Knutstorp, 14 dicembre 1546 – Praga, 24 ottobre 1601), è stato un astronomo danese
Benedetto Castelli al secolo Antonio Castelli (Brescia, 1577 – Roma, 1644) è stato un monaco, matematico e fisico italiano
Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim detto Paracelsus o Paracelso (Einsiedeln, 14 novembre 1493 – Salisburgo, 24 settembre 1541) è stato un alchimista, astrologo e medico svizzero

se rientrano anche quelli del 1600 ne postero' altri
ciauz
03/04/2009 14:16
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 21.194
Registrato il: 10/02/2007
Principe

bravissimo ottimo lavoro
continua pure [SM=x1140440]
se possibile, evita quelli del '600, teniamo solo i secoli '400 e '500
03/04/2009 15:49
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.756
Registrato il: 21/03/2009
Città: ADRANO
Età: 29
Principe
continuo la mia ricerca inserendo autori e altre personalita' eminenti del rinascimento

Lucas Cranach detto il vecchio (Kronach, 1472 – Weimar, 16 ottobre 1553) è stato un pittore tedesco rinascimentale
Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528) è stato un pittore, incisore, matematico e xilografo tedesco
Thomas More, italianizzato in Tommaso Moro (Londra, 7 febbraio 1478 – Londra, 6 luglio 1535), è stato un umanista, scrittore e politico inglese
François Rabelais (Chinon, 1483 o 1494 – Parigi, 9 aprile 1553) è stato uno scrittore e umanista francese del XVI secolo
Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato uno scrittore e poeta italiano
Walter Raleigh (East Budleigh, circa 1552 – Londra, 29 ottobre 1618) è stato un navigatore, esploratore e scrittore inglese
Jacques Cartier (Saint-Malo, 31 dicembre 1491 – Saint-Malo, 1º settembre 1557) è stato un esploratore francese
Giovanni Caboto (Gaeta, 1450 circa – Inghilterra, 1498) è stato un navigatore ed esploratore italiano, famoso per aver continuato l'opera di Cristoforo Colombo iniziando la serie di grandi viaggi di scoperta verso il nord-ovest, in particolare per aver scoperto il Canada il 24 giugno 1497

se serve posso inserire anche personalita' di spicco religiose e politiche dell'epoca come i d'este ecc...
03/04/2009 17:06
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 21.194
Registrato il: 10/02/2007
Principe

Re:
davide283, 03/04/2009 15.49:

continuo la mia ricerca inserendo autori e altre personalita' eminenti del rinascimento

Lucas Cranach detto il vecchio (Kronach, 1472 – Weimar, 16 ottobre 1553) è stato un pittore tedesco rinascimentale
Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528) è stato un pittore, incisore, matematico e xilografo tedesco
Thomas More, italianizzato in Tommaso Moro (Londra, 7 febbraio 1478 – Londra, 6 luglio 1535), è stato un umanista, scrittore e politico inglese
François Rabelais (Chinon, 1483 o 1494 – Parigi, 9 aprile 1553) è stato uno scrittore e umanista francese del XVI secolo
Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato uno scrittore e poeta italiano
Walter Raleigh (East Budleigh, circa 1552 – Londra, 29 ottobre 1618) è stato un navigatore, esploratore e scrittore inglese
Jacques Cartier (Saint-Malo, 31 dicembre 1491 – Saint-Malo, 1º settembre 1557) è stato un esploratore francese
Giovanni Caboto (Gaeta, 1450 circa – Inghilterra, 1498) è stato un navigatore ed esploratore italiano, famoso per aver continuato l'opera di Cristoforo Colombo iniziando la serie di grandi viaggi di scoperta verso il nord-ovest, in particolare per aver scoperto il Canada il 24 giugno 1497

se serve posso inserire anche personalita' di spicco religiose e politiche dell'epoca come i d'este ecc...






per ora vanno bene solo gli "eruditi"
mi servono non perchè voglio fare dei nuovi personggi ancillari, ma proprio perchè devo dare dei nomi ai nuovi agenti (gli eruditi appunto) di mach8, che compariranno tramite script una volta costruito un edificio culturale (università, scriptorium ecc.)
Mi bastano 6 nomi per ogni fazione, distribuiti tra '400 e '500.
[SM=x1140440]


03/04/2009 19:28
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
Qualcuno magari te l'hanno già scritto, cmq acchiappati sta carrellata di eruditi [SM=x1140441]

Alonso González de Berruguete (1488 – 1561) pittore, scultore e architetto spagnolo
Giovanni da Colonia (Colonia, 1410 circa – 3 agosto 1481) architetto tedesco
Geertgen tot Sint Jans, (Leida, 1460 - Haarlem, 1490) pittore olandese
Giovanni di Pietro detto Lo Spagna, (1450 - Spoleto, 1528) pittore spagnolo
Francisco Ribalta (Solsona, 2 giugno 1565 – Valencia, 14 gennaio 1628) pittore spagnolo
Hans Baldung, pittore, disegnatore e incisore tedesco (Schwäbisch Gmünd - Strasburgo, 1545)
Hans von Aachen, pittore tedesco (Colonia, 1552 - Praga, 1615)
Lucas Cranach il vecchio, pittore tedesco (Kronach, 1472 - Weimar, 1553)
Albrecht Dürer, pittore, incisore e matematico tedesco (Norimberga, 1471 - Norimberga, 1528)
Georg Flegel, pittore e incisore tedesco (Olomuc, 1566 – Francoforte sul Meno, 1638)
Matthias Grünewald, pittore (Würzburg, 1480 circa - Halle sul Saale, 1528)
Hans Holbein il Giovane, pittore e incisore tedesco (Augusta 1497 - Londra, 1543)
Hans Holbein il Vecchio, pittore tedesco (Augsburg, 1460 - Issenheim, 1524)
François Dubois, pittore francese (Amiens, 1529 - Losanna, 1584)
François Clouet, pittore francese (Tours, 1515 - Parigi, 1572)
George Gower, pittore inglese (1540 circa - Londra 1596)
El Greco - pseudonimo di Domenikos Theotokopulos - (Candia, 1541 – Toledo, 7 aprile 1614) è stato un pittore, scultore e architetto spagnolo ma di origini greche
Inigo Jones, architetto, scenografo e costumista inglese (Smithfield, 1573 - Londra, 1652)
Georg Agricola (Glauchau, 24 marzo 1490 – Chemnitz, 21 novembre 1555) scienziato e mineralogista tedesco
John Bull , compositore inglese (1562 - 1628)
Jacques Arcadelt, musicista e compositore fiammingo (Liegi - Parigi, † 1568)
Jan Pieterszoon Sweelinck, musicista e compositore fiammingo (Deventer, 1562 - Amsterdam, 1621)
Richard Hakluyt, geografo, traduttore e scrittore inglese (Herefordshire, 1552 - Londra, 1616)
Thomas More, (Londra, 7 febbraio 1478 – Londra, 6 luglio 1535), umanista, scrittore e politico inglese.
John Lyly, scrittore inglese (Kent, 1554 - Londra, 1606)
Thomas Lodge, scrittore inglese (Londra, 1558 - 1625)
Richard Hakluyt, geografo, traduttore e scrittore inglese (Herefordshire, 1552 - Londra, 1616)
Henry Wotton, scrittore, poeta e diplomatico inglese (Bocton Hall, 1568 - 1639)
Jacques Amyot, scrittore francese (Melun, 1513 - 1593)
Margherita d'Angoulême, scrittrice e poetessa francese (Angoulême, 1492 - Odos-en-Bigorre, 1549)
Michel de Montaigne, filosofo, scrittore e politico francese (Bordeaux, 1533 - Saint-Michel-de-Montaigne, 1592)
Joseph Scaliger, storico, scrittore e umanista francese(Agen, 1540 - Leida, 1609)
Claude de Taillemont, scrittore, poeta, traduttore e politico francese (Lione, 1506 – 1558),
André Thevet, scrittore ed esploratore francese (Angoulême, 1502 - Parigi, 1590)
Pieter Kanijs, teologo, scrittore e gesuita olandese (Nimega, 1521 - Friburgo, 1597)
Jan Kochanowski, scrittore polacco (Radom, 1530 - Lublino, 1584)
Jorge de Montemayor, romanziere e poeta portoghese (Montemor-o-Velho, 1520 - 1561)
Fernão Mendes Pinto, esploratore e scrittore portoghese ( 1509-1583)
Dmitry Gerasimov, diplomatico, filologo e scrittore russo (1465 - 1535)


e infine... ti do due pezzi da 90, di sicuro questi li metti
Nostradamus, astrologo, scrittore e farmacista francese (Saint-Rémy-de-Provence, 1503 - Salon-de-Provence, 1566)
Miguel de Cervantes, scrittore spagnolo (Alcalá de Henares, 1547 - Madrid, 1616)

Adesso vado a giocà [SM=g27963]
[SM=x1140427] [SM=x1140429]
03/04/2009 23:09
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 21.194
Registrato il: 10/02/2007
Principe

[SM=x1140430] [SM=x1140440]
04/04/2009 15:58
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.443
Registrato il: 26/11/2008
Città: SIENA
Età: 31
Principe

nn scordiamoci il "nostro" caro leonardo da vinci mi raccomando!
04/04/2009 16:21
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 21.194
Registrato il: 10/02/2007
Principe

Re:
Daniele Poggialini, 04/04/2009 15.58:

nn scordiamoci il "nostro" caro leonardo da vinci mi raccomando!




Ovviamente ci sarà! [SM=x1140428]
04/04/2009 17:58
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.756
Registrato il: 21/03/2009
Città: ADRANO
Età: 29
Principe
x non parlare di Niccolo' Machiavelli stesso (che mi sembra sia gia' stato inserito come diplomatico fiorentino) e di Galileo Galilei
questi non li ho inseriti xche' mi sembravano troppo ovvi
04/04/2009 18:00
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 258
Registrato il: 04/05/2004
Città: REGGIO EMILIA
Età: 55
Scudiero
Ecco qua, nei prossimi metterò solo i non "italiani", visto che di quelli ne hai un bel po'
[SM=x1140429]

Celio Calcagnini (Ferrara, 17 settembre 1479 – Ferrara, 1541) è stato uno scienziato, diplomatico, umanista, soldato, ecclesiastico, professore, poeta, filosofo e storico italiano. Uno dei più dotti sapienti dell'epoca rinascimentale, fu celebrato da Ludovico Ariosto nell'Orlando Furioso (XLII.90, XLVI.14), e formulò una teoria sul moto della terra influenzata da quella copernicana.


Federico Crisogono (in latino: Federicus Chrysogonus; Zara, 1472 – Zara, 1538) è stato uno scienziato italiano.
Federico Crisogono fu autore rinascimentale di trattati scientifici, il più significativo dei quali quello riguardante le maree, dal titolo Tractatus de occulta causa fluxus et refluxus maris ("Trattato sulle cause ignote del flusso e del riflusso del mare").
Nacque a Zara, allora possedimento della Repubblica di Venezia, nel 1472. In seguito, a partire dal 1498, studiò filosofia a Padova (dove già erano attivi dal 1489 i suoi concittadini Geronimo e Donato Civalelli, che ivi operavano in qualità di moderatori e rettori dell'Università di Padova dal 1489/90). Ottenuto nel 1507 il titolo di dottore in filosofia e medicina, rimase a Padova, dedicandosi all'insegnamento dell'astrologia e della matematica. Viene citato in un testo veneziano contemporaneo con queste parole: “Speculum astronomicum terminans intellectum humanum in omni scientia. Federici Crisogoni (!) Jadertini...Praemissa est Oratio clarissimi artium et medicinae doctoris Federici Chrysogoni Jadertini in Academia Patavina habita”.


Giovanni Fontana (Padova, 1395 – ...) è stato uno scienziato, medico e umanista italiano
Giovanni Fontana, figlio di Michele da Venezia, nasce a Padova intorno al 1395 e lo troviamo a Venezia nel 1410 in occasione di un nubifragio. Figura poi nei registri dell'Università di Padova negli anni dal 1417 al 1421. In quell'anno è Rettore delle Arti.
Appassionato di esperimenti a volte ritenuti magici, la sua carriera a Padova deve essere stata stroncata da accuse di stregoneria. D'altra parte erano sospette anche le sue relazioni intellettuali con il filosofo astrologo Biagio Pelacani, espulso dall'Università per le sue idee materialistiche e con Paolo da Venezia, ritenuto un averroista. Le sue opere sono state dimenticate o pubblicate sotto falso nome. Nessuno lo cita fino a tutto il Settecento.


Donato Acciaiuoli o Acciaioli (Firenze, 1429 – Milano, 28 agosto 1478) fu uno scrittore, politico e umanista italiano, della celebre famiglia fiorentina degli Acciaiuoli, figlio di Neri e fratello di Pietro.
Dopo aver brillantemente appreso la lingua greca, il latino e gli studi matematici quale allievo prediletto dell'Argiropulo, si dedicò alla traduzione di opere classiche dal greco al latino, come alcune delle Vite di Plutarco, e alla stesura di opere originale, soprattutto di carattere storico e filosofico, come i Commentari all'Etica di Aristotele, o le biografie di Carlo Magno, Annibale o Scipione l'Africano.
Ricoprì anche incarichi politici per Firenze: Consigliere e Maestro di Palazzo del Re di Francia nel 1461 e nel 1478, Vicario di Poppi e del Casentino (1462), Priore di Libertà nel 1463, commissario a Pistoia (1464), capitano a Volterra (1469 e 1477), podestà a Montepulciano (1470), nonché responsabile di alcune ambascerie di successo (a Milano nel 1467, presso la Santa sede nel 1470, 1471, 1476 e 1478, a Siena nel 1471) fino all'elezione a gonfaloniere della città nel 1473 e in seguito a podestà di Pisa nel 1476. Morì a Milano il 28 agosto 1478, mentre si recava a Parigi per chiedere l'aiuto di re Luigi XI per i fiorentini contro papa Sisto IV, responsabile della congiura dei Pazzi. Le sue spogli furono riportate in città e inumate alla Certosa di Firenze, luogo di sepoltura di famiglia.


Belisario Acquaviva (1464 – 24 luglio 1528) è stato uno scrittore italiano, Duca di Nardò, figlio di Giulio Antonio Acquaviva (1471-1481), Duca d'Atri e di Caterina Orsini del Balzo.
Insieme col fratello, Andrea Matteo, godeva grande fama di umanista e letterato. Fu nominato 1° duca di Nardò nel 1510 da re Federico I d'Aragona. Egli riabbellì notevolmente la città a livello architettonico, rifece strade e scuole, favorì accademie e pubbliche istituzioni. Nonostante le notevoli qualità, rimase comunque un oppressore e un despota per i neretini e fece salire sul soglio episcopale Giacomo Antonio, suo figlio naturale. Sposò Sveva Sanseverino, figlia di Don Gerolamo 2° Principe di Bisignano e di Vannella Gaetani dell’Aquila d’Aragona


Angelo Ambrogini detto Poliziano, dal nome latino del paese d'origine (Mons Politianus) (Montepulciano, 14 luglio 1454 – Firenze, 29 settembre 1494) è stato un poeta, umanista e drammaturgo italiano.
Angelo Poliziano fu forse il maggior poeta del Quattrocento. Perde in giovane età il padre e sempre giovanissimo si trasferisce a Firenze dove viene ospitato da Lorenzo il Magnifico. Venuto in urto con la moglie di questi, Clarice Orsini, nel 1479, apre una parentesi alla corte mantovana dei Gonzaga. Con una celebre lettera in cui implora il perdono di de' Medici, riottiene il permesso di essere ospitato lì e vi resta fino alla morte, nel 1492, di Lorenzo. Prende gli ordini ecclesiastici minori, su modello di Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, per ottenere la quiete economica e quasi diventa cardinale ma muore all'età di quarant'anni. Si dedicò soprattutto alla letteratura e frequentò pochi e dotti amici, come Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. All'attività di poeta affiancò quella di eminente filologo, grazie alla sua conoscenza del mondo antico e delle lingue classiche.


Aronne Abulrabi (Aaron Ben Gershon Abu Al-Rabi; Catania, 1400 – 1450) è stato un astrologo italiano.
Studioso rabbinico e cabalista chiamato anche Aldabi o Alrabi, Aronne Abulrabi è stato il primo ebreo della storia ad essere invitato di al cospetto di un pontefice (papa Martino V) per discutere liberamente e senza censura di argomenti di natura religiosa.


Giovanni Bon (Campione, 1380 ca. – Venezia, 1442) e Bartolomeo Bon (Campione, 1400 ca.) o Buon, padre e figlio, furono scultori ed architetti; originari dell'attuale Campione d'Italia, erano attivi a Venezia.
Giovanni, legato alla tradizione gotica e allo stile di Jacobello e Pierpaolo dalle Masegne, collaborò alla decorazione scultorea della chiesa della Chiesa della Madonna dell'Orto.
Fra i più importanti lavori realizzati da entrambi ricordiamo: la decorazione del famoso palazzo gotico veneziano Ca' d'Oro la cui facciata venne iniziata da Matteo Raverti, e compiuta fra il 1421 e il 1440 da Giovanni e Bartolomeo su commissione del mercante Marino Contarini; la "Domus Magna Contarini" è un primo esempio a Venezia della transizione tra lo stile gotico e quello rinascimentale, evidenziato dalle colonne al piano terreno e dalle finestre quadrate poste nella parte destra della facciata. Bartolomeo nel 1427 scolpisce la vera da pozzo nel cortile principale, venduta, la ricomprò Giorgio Franchetti, illuminato mecenate della rinascita del palazzo. La Scuola Grande di San Marco, la più importante delle sei Scuole Grandi di Venezia, venne trasferita sul luogo attuale, di fianco alla chiesa dei Santi Giovanni e Paolo nel 1437 e venne ornata con sue statue e bassorilievi, poi andati distrutti nell'incendio del 1485.


Johannes Brassart, noto anche come Jean Brasart (Lauw, 1400 – ?, 1455), è stato un compositore fiammingo, appartenente alla scuola di Borgogna ed attivo nel periodo di transizione fra il medioevo ed il rinascimento. Della sua produzione musicale ci sono pervenute soltanto musiche vocali sacre tipiche del XV secolo.
Egli nacque, molto probabilmente, nella città di Lowaige nella provincia del Limburgo, anche se la data è soltanto approssimativa. Dal 1422 al 1431 egli servì presso la chiesa di St. Jean l'Evangéliste a Liegi, dove ebbe la funzione di vice maestro del coro. Intorno al 1425 fu a Roma, dove rimase fino al 1431 come cantore, e forse anche come compositore, nella cappella papale. Egli fu nel coro assieme ai compositori Arnold de Lantins e Guillaume Dufay. Durante questo periodo Brasart compose, molto probabilmente, il mottetto O flos fragrans, che fu tanto popolare da apparire in diversi manoscritti del tempo così come Te dignitas presularis.
Nel 1432 Brassart andò awent to Basilea, dove fu cantore presso la Council chapel, e due anni dopo l'imperatore Sigismondo gli affidò la direzione della cappella musicale dove rimase fino al 1443. Nel 1445 tornò a Liegi dove ebbe un posto nella collegiata di St. Paul. Una iscrizione del 22 ottobre 1455 cita di una messa in suo suffragio ad indicare che dovette morire pochi giorni prima.



Antonio Bregno (Osteno, 1400 circa – Venezia, 1458 circa) è stato uno scultore e architetto italiano. Nasce a Righeggia, frazione di Osteno in una famiglia di scalpellini. Dopo un periodo d'apprendistato sul cantiere del Duomo di Milano, nel 1425 a Venezia lavora alle decorazioni scultoree alla Ca' d'Oro con Matteo Raverti, poi a Palazzo Ducale con i maestri campionesi Giovanni Bon e Bartolomeo Bon esplica la sua arte alla Porta della Carta a Palazzo Ducale e successivamente con Antonio Rizzo si dedica all'Arco Foscari.
Il suo capolavoro è la "Tomba Foscari" nella chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari che mescola spunti ancora goticheggianti con quelli decisamente classici e innovativi mutuati dal Rizzo. Tra i suoi seguaci figura lo scultore Luigi Capponi, rappresentante della scultura lombarda a Roma sotto i Papi Sisto IV e Giulio II.


Domenico Capranica (1400 – 14 agosto 1458) è stato un cardinale e umanista italiano, ebbe grande influenza sulla vita ecclesiale del XV secolo, al punto che avrebbe potuto essere eletto papa al posto di Pio II.


Antonio di Pietro Averlino o anche Antonio di Pietro Averulino detto il Filarete, cioè "colui che ama le virtù" (Firenze, 1400 – Roma, 1469) è stato uno scultore e architetto italiano. Fiorentino, fece il suo apprendistato nella bottega di Lorenzo Ghiberti. Nel 1445 a Roma, sotto papa Eugenio IV, completò i battenti bronzei per la porta centrale (nota come "porta del Filarete") della Basilica di San Pietro: ogni battente è diviso in tre riquadri sovrapposti, in quello di sinistra dal basso: "Martirio di Paolo", "San Paolo", "Cristo in trono"; in quello di destra sempre dal basso: "Martirio di Pietro", "San Pietro che dà le chiavi a Eugenio IV", "Madonna in trono"; i riquadri sono incorniciati da girali animati con profili di imperatori e nell'intercapedine fra questi vi sono fregi con episodi del pontificato di Eugenio IV.



Priamo della Quercia (Quercegrossa, 1400 circa – Siena, 1467) è stato un pittore e miniatore italiano del primo Rinascimento.
Fratello del celebre scultore Jacopo della Quercia, nei primi lavori denotò uno stile ancora ben radicato sull'esperienza tardo gotica. A differenza di suo fratello egli non può essere considerato un innovatore, anzi copiò spesso da altri pittori come Domenico di Bartolo.
Della sua vita non si hanno molte informazioni e sono scarse le sue opere chiaramente documentabili, tra le quali spiccano due polittici presso l'Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena.



Luca della Robbia (Firenze, 1400 – Firenze, 1481) è stato uno scultore e ceramista italiano.
È stato il primo e forse l'unico artista che è riuscito a portare l'arte della ceramica, da arte cosiddetta minore, ad una forma espressiva dai risultati artistici al pari della migliore pittura e scultura. Le sue opere, come le raffinate Madonne, i ritatti sotto forma di busti e le scene sacre, hanno spesso la bellezza e la forza espressiva delle opere contemporanee di altri grandi artisti come Donatello, Verrocchio e Sandro Botticelli.
"Luca della Robbiiola scultor fiorentino, il quale s'affaticò ne i marmi lavorando molti anni. Et avendo una maravigliosa pratica nella terra, la quale diligentissimamente lavorava, trovò il modo di invetriare essa terra co 'l fuoco, in una maniera che è non la potesse offendere né acqua né vento. E riuscitoli tale invenzione, lasciò dopo sé eredi i figliuoli di tal secreto.". Giorgio Vasari. la ceramica invetriata veniva, secondo il Vasari, spalmata con la cosiddetta Vetrina cioè una mescolanza di stagno, terraghetta, antimonio e altri minerali.



Filippo Solari (Carona, 1400 circa – Milano, 1455 circa) è stato uno scultore italiano.
Filippo Solari, scultore, figlio dello scultore ed architetto Marco Solari da Carona Carona e fratello (?) di Andrea I Solari e dell'ingegnere Giovanni Solari, maestro attivo pure nel santuario di Nôtre-Dame di Halle nel Brabante e a Tournai, chiamato a Castiglione Olona dal cardinale Branda Castiglioni verso il 1440. Con Andrea è l'esecutore della lunetta, degli altari, della Tomba Branda nella Collegiata, dell'arredo scultoreo del fonte battesimale e della chiesa di Villa. La storica dell'arte Gatti Perer vede nella sua arte la presenza di stilemi fiamminghi, prova dell'estrema mobilità degli artisti dei "laghi lombardi".
Verso il secondo quarto del Quattrocento apre col fratello Andrea una fiorente bottega a Venezia per cui alcuni critici fanno i loro nomi quali artefici dell'altare della Cappella dei Mascoli nella Basilica di San Marco e per la lunetta del portale della Cappella Cornèr nella chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari, opere databili al 1430 che pur d'impronta tardogotica, manifestano stilemi protorinascimentali


Giovanni Solari (Carona, 1400 circa – Milano, 1482) è stato un architetto e ingegnere italiano.
Figlio dell'architetto ed ingegnere del Duomo Pietro Solari da Carona, dirige il cantiere della Certosa di Pavia dal 1428 al 1462. Suo figlio Guiniforte Solari, anche lui architetto ed ingegnere gli succede nella direzione dei suddetti cantieri. Nel 1445 è responsabile del controllo della fornitura di sarizzo che secondo il contratto era effettuata dal cognato Cristoforo Benzoni, sposo di Anexia Solari, sua sorella. L'altro figlio Francesco Solari, abile scultore attivo sia alla Certosa di Pavia che nella Fabbrica del Duomo, è maestro dello scultore ed architetto Giovanni Antonio Amadeo.
Nel 1452 ottiene la patente di ingegnere ducale, assumendo la direzione del cantiere del Duomo di Milano dal 1452 al 1469.
Il 30 aprile 1457 il Duca lo invia a Locarno per assumere informazioni e per effettuare lavori di restauro al suo mulino, poiché il podestà e gli uomini di Locarno avevano demolito una murata fatta costruire dal milanese Ambrogio di Alzate.
Il 6 marzo 1469 nel palazzo episcopale di Lugano viene convocato come teste per la stesura dell'atto notarile con cui Giovan Battista Castiglioni, capitano di Val Lugano e Giovanni Pandolfi, entrambi commissari ducali, liberano gli uomini di Sonvico dalla pena in cui erano incorsi per contrabbando di sale, dichiarando di ricevere 100 ducatoducati d'oro.


Francesco d'Altobianco Alberti (Firenze, 1401 – Firenze, 1479) è stato un banchiere e poeta italiano.
Membro minore dell'illustre famiglia Alberti, svolse l'attività di banchiere e, impoveritosi, produsse poesie d'amore.
Era figlio di Altobianco Alberti. Questi nel 1401 prese parte alla congiura contro Rinaldo Gianfigliazzi, a seguito di questa rischiò di perdere la vita, che gli fu tramutata, per i meriti della sua famiglia, in un esilio trentennale almeno 30 miglia fuori da Firenze. Fu confinato assieme ai suoi fratelli Antonio, Calcidonio e Diamante. Gli altri membri della famiglia di età inferiore ai 16 anni furono invece condannati ad un esilio decennale almeno 100 miglia fuori Firenze. Sembra che fra questi ultimi ci fosse anche Francesco d'Altobianco Alberti. Terminato il periodo di confino torna a Firenze.
Faceva parte della schiera di intellettuali gravitanti attorno a Giovanni di Cosimo de' Medici
Si ricorda anche per aver partecipato nel 1441 al Certame coronario e per aver scritto rime burlesche, sonetti e ballate.


Nicola Cusano (Bernkastel-Kues, 1401 – Todi, 11 agosto 1464) è stato un cardinale, filosofo, matematico e astronomo tedesco, naturalizzato italiano.
Nacque a Kues, ora Bernkastel-Kues, (nome latinizzato in Cusa) in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una famiglia benestante di battellieri-mercanti. Fu figlio di Johan Kryffs e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche. Fu alunno dei Fratelli della Vita Comune, legati al movimento di spiritualità Devotio moderna, frequentò la Facoltà di Arti dell’Università di Heidelberg nel 1416, completò gli studi a Padova dove si laureò in diritto nel 1423, si perfezionò a Colonia con Emerico da Campo e divenne dottore in Filosofia. A Padova ricevette il titolo accademico di Doctor Decretorum e venne a conoscenza della dottrina giuridica degli Zabarella. Fu allievo di Giuliano Cesarini, che poi divenne cardinale e presidente del Concilio di Basilea, al quale avrebbe in seguito dedicato la sua opera più importante, il De Docta Ignorantia. A Padova ancora conobbe l’umanista Vittorino da Feltre e strinse amicizia con il matematico Paolo Dal Pozzo Toscanelli, amicizia che continuò fino alla morte e che fu importante anche per i propri studi matematici. A Costanza fu anche professore in Teologia. Fu presente al I concilio di Basilea. Per l'occasione scrive il "De concordantia catholica" 1433. In questo scritto sostiene la necessità dell'unità della Chiesa Cattolica e la concordanza di tutte le fedi cristiane. Il primo periodo della sua vita si concluse nel 1437 come Legato a Costantinopoli della minoranza del Concilio di Basilea. La legazione fu coronata da successo, tanto che rientrò accompagnato dall’Imperatore Giovanni VIII Paleologo e dal Patriarca di Costantinopoli Giuseppe II. Come riconoscimento, Papa Eugenio IV lo mette a capo di un'ambasceria inviata a Costantinopoli con l'intento di intavolare discussioni per una riunificazione delle Chiese d'Oriente e d'Occidente. Tale intento è poi portato al concilio di Ferrara-Firenze del 1439. Nel viaggio di ritorno mette le basi per la sua maggiore opera, il "De docta ignorantia", che vedrà la luce nel 1440. In questo scritto Cusano evidenzia l'impossibilità per l'uomo di possedere la verità assoluta, che è solo da Dio, in Dio e per Dio. All'uomo compete solo la possibilità di aumentare le sue conoscenze, che resteranno sempre approssimative, come è sempre approssimativo un poligono inscritto in un cerchio, per quanti lati abbia. Tra il 1439 e il 1449 fu legato pontificio in Germania. Papa Niccolò V nel 1448 lo nomina cardinale di San Pietro in Vincoli e conservò questo titolo cardinalizio fino al 1464 e, nel 1450, vescovo di Bressanone, quindi Cusano si autoproclamò Duca di Bressanone e fece costruire all'esterno della cittadina un castello tuttora esistente posseduto dai suoi discendenti in quanto secondo studi recenti si è scoperto che Cusano ebbe due figli prima della sua vita religiosa e da cui discende l'attuale famiglia Cusano, residente nel Sud Italia dove si trasferì il suo primogenito dopo aver accompagnato il padre a Costantinopoli. Lo scritto De Cribratione Alchorani, una consapevole benigna interpretazione di brani del Corano, precede la lettera di Pio II al Sultano Maometto II e ne costituisce un presupposto culturale. Nel 1459 Pio II lo nomina Legato e Vicario generale in temporalibus di Roma. Si batte aspramente contro il duca Sigismondo d'Austria, che tentava di eliminare dalle sue terre la figura del vescovo-conte. Subì l'imprigionamento nel 1460 da parte di questo duca che venne scomunicato da Papa Pio II. Cusano non riuscì a rientrare nella sua Bressanone, e morì a Todi, pochi giorni prima della capitolazione di Sigismondo d'Austria. Attualmente il Cardinale Cusano è sepolto nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma.
Nel 1444 si era appassionato all'astronomia e si dedicò dunque al suo studio. Sostenne, contro Tolomeo e Aristotele, che la Terra non è immobile, ma ruota intorno al Sole e che non è possibile determinare il centro dell'universo, che coincide con Dio e non con un astro; che le stelle fossero simili al Sole, che intorno ad esse potessero ruotare dei pianeti e che alcuni pianeti potessero essere abitati; produsse quindi delle teorie molto simili a quelle che sarebbero state poi di Giordano Bruno. Si occupò inoltre di una possibile riforma del calendario e apportò miglioramenti alle Tavole alfonsine.



Giorgio Sfranze o Giorgio Sphrantzes (in greco: Γεώργιος Φραντζής) (Costantinopoli, 30 agosto 1401 – Corfù, estate 1477) è stato un generale, storico, protovestiario dell'imperatore Costantino XI di Bisanzio e Mega Logoteta bizantino.
Nel 1418 il diciasettenne Giorgio Sfranze, entrò a far parte della corte bizantina, dove al momento sedeva sul trono imperiale dei basileus l'imperatore Manuele II di Bisanzio. Dal 1428 per Giorgio Sfranze iniziò una veloce scalata nella carriera politica, infatti Giovanni VIII di Bisanzio mandò Giorgio Sfranze nel despotato della Morea, per stare sotto il servizio del despota Costantino Paleologo (futuro imperatore col nome di Costantino XI di Bisanzio), di cui col passare degli anni diventerà il migliore amico. Costantino stava preparando una campagna, per riportare la Grecia nelle mani dell'impero bizantino, per far ciò organizzò un forte esercito, che affidò a Giorgio Sfranze. Il primo obbiettivo che ebbe l'esercito l'esercito del despota furono i domini dei Tocco, signori dell'Epiro e del Peloponneso occidentale. Essi non poterono far resistenza al forte esercito bizantino, e quindi per sistemare in maniera "pacifica" la questione, cedettero il territorio a Costantino, come dote di Maddalena Tocco (rinominata Teodora), figlia di Leonardo II Tocco, andata sposa al principe nel luglio 1428.

Ludovico Scarampi Mezzarota nato Lodovico Trevisan o Trevisano (Venezia, 14 novembre 1401 – Venezia, 22 marzo 1465) è stato un medico, condottiero e cardinale italiano.
Il vero nome di Ludovico Scarampi Mezzarota era Ludovico Trevisan, perché figlio del medico veneziano Biagio Trevisan. Ma essendo, per vie nepotistiche, da oscuri natali assurto ad alte cariche ecclesiastiche (divenne anche cardinale camerlengo sotto quattro papi), prima si diede il falso cognome Mezzarota, dalla ruota del suo stemma, e poi Scarampi, famiglia nobile di Asti, per aver, all'uopo, nominato suoi eredi i rampolli Scarampi Niccolò e Luigi[1].
Studiò a Padova arti liberali e poi, come il padre, medicina. Successivamente divenne medico privato del cardinale Gabriele Condulmer poco prima che divenisse papa col nome di Eugenio IV e lo seguì a Roma divenendone l'archiatra.
Col tempo Ludovico si guadagnò la fiducia del Pontefice che, da questioni puramente mediche, con lui prese a discutere tutti gli affari più delicati[2]. Per questo fu esentato dalla pratica della medicina e avviato alla carriera ecclesiastica con l'ordinazione a canonico di Padova nell'aprile del 1435 e poi a vescovo di Traù il 24 ottobre 1435. Ma non mise mai piede nella sua sede vescovile che lasciò in amministrazione a un vicario.


Basilio Bessarione (Trebisonda, 2 gennaio ca. 1408 – Ravenna, 18 novembre 1472) è stato un cardinale e umanista bizantino.
Bessarione (Βησσαρίων) nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero di Trebisonda, comandata dai Mega Comneni, intorno al 1408. La sua presunta origine comnena affermata da fonti più tarde e taciuta da tutti i suoi contemporanei, che invece lo vogliono di origini modeste, è difficilmente accettabile. Per secoli il suo nome di battesimo era stato ritenuto Giovanni, ma studi più recenti hanno dimostrato che fosse Basilio. Giovanissimo (1416/17) e dopo aver compiuto gli studi elementari a Trebisonda si trasferì a Costantinopoli, dove continuò i suoi studi presso Crisoccocca e diventò monaco basiliano assumendo il nome di Bessarione, santo del IV secolo.


Petrus Christus (Baarle-Hertog, 1410 circa – Bruges, 1475 circa) è stato un pittore fiammingo.
Le notizie sulla sua vita sono scarse: non si conosce neanche quale fosse il suo vero nome (quello di Petrus Christus è stato dedotto dalla sua firma, petr. XPI).
Il catalogo delle sue opere è stato ricostruito in base agli otto dipinti pervenutici, datati tra 1446 e il 1457, che recano la sua firma: conta circa quaranta pezzi.
Le prime tracce documentali risalgono al 7 luglio 1444, quando acquistò la cittadinanza di Bruges insieme alla moglie: nel 1458 risulta iscritto alla confraternita della Madonna dell'Albero Secco, una delle più prestigiose associazioni del tempo, che contava tra i suoi membri anche i duchi di Borgogna e i banchieri italiani attivi a Bruges (Arnolfini, Portinari).
Viene ritenuto l'erede spirituale dell'arte di Jan van Eyck, del quale potrebbe essere stato allievo, ma la sua maniera denuncia l'influenza di altri grandi artisti fiamminghi del suo tempo: Dirk Bouts, Robert Campin e Rogier van der Weyden.
Alcuni ipotizzano anche un viaggio di Christus in Italia: sicuramente si rivolsero a lui numerosi committenti italiani (soprattutto toscani) e questo deve averlo indotto a venire incontro ai gusti dei suoi clienti nelle sue opere, per esempio adottando la prospettiva a punto di fuga unico; dalla consonanza della tecnica artistica di Petrus Christus con quella di Antonello da Messina, si può anche ipotizzare un contatto tra l'artista siciliano e il fiammingo.


Michele Critoboulos, ma conosciuto come Critoboulos di Imbro (1410 – 1470), è stato un politico, storico ed erudito bizantino.
È conosciuto come un autore di una lamento per la conquista da parte degli ottomani di Costantinopoli sotto il sultano Mehmet II. È una delle fonti bizantine principali della caduta di Costantinopoli nel 1453, insieme ad anche le altre testimonianze degli storici Ducas, Laonico Chalcondyles e Giorgio Sfranze. Era nato in una famiglia aristocratica bizantina sull'isola di Imbro.



Giovanni da Colonia (Colonia, 1410 circa – 3 agosto 1481) è stato un architetto tedesco.
Ha lavorato alla cattedrale di Burgos.


Martin Le Franc (c. 1410 – 1461) è stato un poeta francese del tardo medioevo e del primo rinascimento.
Egli nacque in Normandia e studiò a Parigi. Entrò in un ordine monastico divenendo protonotaro apostolico e successivamente, segretario dell' Antipapa Felice V e del Papa Nicola V.
Nominato prevosto a Losanna nel 1443, divenne canonico della Chiesa di Ginevra nel 1447. Nel 1451, fu al servizio di Amedeo VIII di Savoia e quindi amministratore dell'abazia di Novalèse nel 1459.
Il lavoro più importante di le Franc, fu il mastodontico poema di 24.000 versi Le Champion des Dames, dedicato a Filippo il Buono e datato 1441 - 1442 ma pubblicato soltanto nel 1503. Esso narra della nobiltà e delle azioni di molte donne attraverso la storia, fra le quali Giovanna d'Arco, ed attacca ferocemente la corruzione nei governi e l'edonismo ed il lusso dell'aristocrazia.
Martin le Franc è famoso nella storia della musica per aver coniato la frase "la contenance angloise", una frase, molto dibattuta, che si riferiva al caratteristico sound inglese contenuto nella musica del compositore John Dunstable. La "contenance" (probabilmente consonanza), dolce musicalità che era predominante nella musica inglese dei compositori a lui contemporanei, era molto influenzata dalla musica della Scuola di Borgogna durante il periodo che la Borgogna fu alleata all'Inghilterra.
Un altro lungo poema di le Franc fu L'Estrif de Fortune et Vertu (1447-1448), che era sia moralistico che didattico rappresentando un dibattito fra la fortuna e la virtù.


Stephan Lochner o Stefan Lochner (Meersburg, 1410 – Colonia, 1451) è stato un pittore tedesco.
Fu un artista fortemente influenzato dalla pittura fiamminga autore di tavole pittoriche come le madonne o la madonna col roseto(1450 ca., Museo Wallraf-Richartz, Colonia).

Konrad Witz (Rottweil, ca. 1410 – Basilea, ca. 1445) è stato un pittore tedesco, attivo in Svizzera.
Pochissimo è noto della vita di questo pittore: si suppone possa essere nato a Rottweil, soltanto perché di questa città era il padre Hans, pittore anch'egli, il quale forse si trasferì intorno al 1431 a Costanza, ove era si stava tenendo il noto, importante Concilio, e di qui, successivamente, nella ricca Basilea.
È certo che in questa città Konrad risiedeva nel 1434, quando aveva ottenuto l'iscrizione alla Corporazione dei pittori - la Himmelzunft - divenendone cittadino nel 1435 con un atto in cui è nominato «Konrad Witz di Rotwilr, pittore». Quello è anche l'anno in cui sposa Ursula Treyger, nipote di un pittore di Tubinga, Niklaus Rusch, detto «mastro Lawelin», collaborando con lui ad affrescare - ma l'opera è stata distrutta - una sala dell'Arsenale cittadino.
Il successo dovette presto arridergli, se Konrad poté acquistare casa nella Freienstraße, nel pieno centro della città. Seguì a Ginevra il cardinale François de Mies, per il quale concluse nel 1444 il grande altare della chiesa di San Pietro. Da quell'anno non si hanno di lui più notizie: nel 1446 la moglie risulta già vedova, con cinque figli a carico, dei quali, nel 1447, il padre del pittore assume la tutela.


Teodoro Gaza (Tessalonica, circa 1415 – Policastro, 1475) è stato un umanista e traduttore bizantino.
A parte la nascita a Tessalonica e l’alto livello di istruzione, non sappiamo quasi nulla della vita di Teodoro Gaza prima della sua venuta in Italia nel 1440, quando si pensa avesse l’età di circa 25 anni. Sbarcato a Palermo, fu poi a Pisa, Pavia, Milano e Mantova, lavorando come amanuense e insegnante di greco. Dal 1446 al 1449 fu all’università di Ferrara, come studente di medicina e docente di letteratura greca (fu anche rettore dell’Università, ma all’epoca si trattava di una carica ricoperta da uno studente). Gli studi di medicina non si conclusero con la laurea, ma l’insegnamento ebbe grande successo, procurandogli vari inviti. Nel 1449 accettò di raggiungere la corte papale del pontefice Niccolò V, dove si trovava già il cardinale Bessarione e dove iniziò la sua fortunata attività di traduttore. Nel 1455 si trasferì a Napoli, chiamato alla corte di Alfonso il Magnanimo. Dopo la morte del sovrano, nel 1458, soggiornò in varie località dell’Italia meridionale prima di tornare a Roma, dove rimase fino al 1474. L’anno successivo si ritirò a Policastro, dove morì.

Giovanni Argiropulo, o solo Argiropulo, Ιωάννης Αργυρόπουλος (Costantinopoli, 1416 circa – Firenze, 26 giugno 1487), è stato un umanista e scrittore bizantino, tra i primi promotori della riscoperta degli antichi nel mondo occidentale.
Divenne insegnante della lingua e cultura greca in Italia, ed ebbe tra i suoi migliori allievi Costantino Lascaris, Angelo Poliziano, Donato Acciaiuoli, Bartolomeo Sacchi e Johannes Reuchlin. Si spostò molto in Italia e nel 1434 divenne rettore dell'Università di Padova.
Nel 1437, prese parte al Concilio di Ferrara e Firenze, a cui era venuto, l'imperatore bizantino in persona, Giovanni VIII Paleologo e il patriarca di Costantinopoli, Giuseppe II, per riunire la chiesa ortodossa, con quella cattolica.
Nel 1441 tornò a Costantinopoli, ma dopo la caduta della città sotto gli ottomani, si rifugiò di nuovo in Italia, dove fu invitato a Firenze da Cosimo il Vecchio nel 1456, diventando professore di lingua greca all'Università di Firenze.
Nel 1471, scappando da una pestilenza si trasferì a Roma,
Tra i lavori scritti si ricordano le traduzioni di alcune porzioni di opere aristoteliche, come le —Categoriae, De Interpretatione, Analytica Posteriora, Physica, De Caelo, De Anima, Metaphysica, Ethica Nicomachea, Politica, nonché una Expositio Ethicorum Aristotelis.
L'Argiropulo venne ritratto da Domenico Ghirlandaio assieme ad altri illustri fiorentini dell'epoca nella scena della Vocazione di Pietro e Andrea nella Cappella Sistina e forse anche nel famoso San Girolamo nello studio nella Chiesa di Ognissanti di Firenze.


Enguerrand Quarton, o Charonton (Laon, ca. 1418 – Avignone, 1466), è stato un pittore e miniaturista francese.
Appartiene alla scuola provenzale in cui alla stilizzazione geometrica si unisce l'uso di una luce tersa e zenitale che blocca le figure imponenti in posizioni statuarie.


Elia Gaggini (Bissone, 1420 circa – Bissone, 1481 circa) è stato uno scultore e marmista svizzeroitaliano.
Figlio dello scultore Giacomo (?), dopo una precoce formazione forse sul cantiere del Duomo di Milano, dal 1441 è attivo nelle logge del Lionello a Udine (grande cantiere lombardo; dal 1457 è a Genova, collaborando alla decorazione marmorea della Cappella del Battista nella cattedrale di San Lorenzo.
Dal 1478 al 1483 è impegnato per l' altare della Madonna delle Rose nella Chiesa di Santa Maria di Castello (quasi totalmente perduto) ; nel 1481 il costruttore edile Corrado Gaggini da Bissone (forse un membro del ramo familiare di Giacomo) gli affida suo figlio Giacomo come apprendista. I dati documentari arrivano fino a questa data.


Arnoul Gréban (Le Mans, 1420 circa – 1471) è stato un drammaturgo francese.
Fu organista a Notre-Dame di Parigi e maestro della corale, nonché professore di teologia all'università di Parigi.
Arnoul Greban fu autore di testi teatrali religiosi:
Le Mystère de la Passion, messo in scena a Abbeville dal 23 al 26 maggio 1455 e pubblicato nel 1458; rimaneggiato da Jean Michel (1430-1501) per una rappresentazione a Angers nel 1486, venne rappresentato fino al 1507
Le Mystère des actes des apôtres (1465), scritto con suo fratello Simon.


Demetrio Calcondila (Atene, 1423 – Milano, 1511) è stato un umanista greco.
Nacque ad Atene nel 1423 e si stabilì in Italia nel 1449. Professore di greco antico, insegnò a Perugia, Padova e Firenze (1475) presso lo studio fiorentino. Nel 1491 si trasferì a Milano per insegnare greco, su richiesta di Ludovico il Moro e rimase lì fino al 1511, anno della sua morte.
Fu l'umanista che per primo stampò a Firenze, nel 1488, l'Iliade e l'Odissea, che dapprima circolavano nelle versioni kata poleis e kat'andra (secondo le città e secondo gli uomini). L'importanza della sua opera sta nel fatto che fu la prima opera a stampa di un grande autore greco. Il testo era unicamente in greco e il formato usato per questa pubblicazione è quello in folio.


Laonikos Chalkokondyles (Greco: Λαόνικος Χαλκοκονδύλης; Atene, c. 1423 – 1490) è stato uno storico bizantino.
Autore bizantino di famiglia aristocratica ateniese, scrisse i commentari Historiarum demonstrationes narranti le vicende storiche dell`Impero Bizantino tra il 1298 e il 1453, culminate nell`Assedio di Costantinopoli, continuando poi la trattazione sino al 1463. Nonostante le numerose interpolazioni e lo stile di scrittura eccessivamente sensazionalistico, rimane uno dei piu` significativi storici medioevali di lingua greca. Era cugino di Demetrios Chalkokondyles.


Georg von Peuerbach anche noto come Georg Peurbach, Purbach, Purbachius (Peuerbach, 30 maggio 1423 – Vienna, 8 aprile 1461) è stato un astronomo e matematico austriaco.
A lui si deve l'invenzione di svariati strumenti scientifici, tra cui il regolo, ed il quadrato geometrico. Da molti Peuerbach è ritenuto l'inventore del Bastone di Giacobbe; quest'affermazione non è però plausibile, dato che l'originale Bastone di Giacobbe è uno strumento sviluppato nel '300, quindi precedente alla sua nascita.


Robert Henryson (1425 ca – 1506 ca) è stato un poeta scozzese.
Egli fu probabilmente insegnante presso l'abbazia benedettina di Dunfermline come si rileva da una pagina dell'edizione delle sue Favole del 1570, in cui è scritto che egli era un "scholemaister of Dunfermeling".
Non vi è nessuna segnalazione che faccia credere che egli avesse studiato a St Andrews, l'unica università della Scozia in quel periodo, ma un "Master Robert Henryson", che riporta la data del 1462, si trova nei registri dell'Università di Glasgow.
Egli scrisse una continuazione del "Troilus" di Geoffrey Chaucer con il suo poema il Testamento di Cressida (Testament of Cresseid) del 1593 che può essere considerato un memento mori e una storia della purificazione di Cressida attraverso la punizione divina per la sua slealtà e senza dubbio uno dei più significativi documenti della tradizione poetica scozzese.
A Henryson si devono anche le Favole morali di Esopo frigio (Morall fabillis of Esope the phrygian) che vennero stampate solamente nel 1621, tredici parafrasi di favole esopiane narrate con vivacità e umorismo, ricche di osservazioni realistiche sulla vita rurale dei campi.
Compone inoltre un poema intitolato Orfeo e Euridice(Orpheus and Eurydice, conosciuto anche come Racconto di Orfeo, Tale of Orpheus), tratto da Boezio, che contiene dei validi passi, soprattutto nei versi della lirica del lamento di Orfeo.
All'Henryson si deve anche l'opera Robene and Makine scritto sotto l'influsso della pastorelle della letteratura francese, ma ha meriti poetici che la rendono unica rispetto al genere: a differenza della maggior parte dei poemi minori è indipendente dalla tradizione chauceriana.
Le altre opere hanno come tema argomenti tipici del Quattrocento, quali l'invecchiare, la morte, la credulità, la mancanza di saggezza e simili. I versi intitolati Sum Practysis of Medecyne (Pratica medica), cui alcuni studiosi hanno negato l'attribuzione a Henryson, sono un esempio di quel burlesco un po' trasgressivo prodotto in singole opere dei più grandi maestri quali Dunbar, Douglas e Lyndsay. Per questa ragione e non per altre, la differenza di tono nulla detrae alla sua autenticità.
Le autorità editoriali che si sono occupate dello studio del manoscritto sono la Asloan, Bannatyne, Maitland Folio, Makculloch, Gray and Riddell. La Chepman and Myllar's Prints (1508) ha riprodotto, preservandoli, due dei poemi minori e un frammento di Orfeo e Euridice. La prima edizione completa fu messa a punto dall'antiquario scozzese David Laing (1 vol., Edimburgo, 1865).
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Siamo stati traditi, mio signore.
E' la mala guerra, la mala guerra.

Bisogna discernere il rumore sordo e prolungato della battaglia.

Abbandona il mondo, prima che il mondo abbandoni te.
04/04/2009 18:15
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 258
Registrato il: 04/05/2004
Città: REGGIO EMILIA
Età: 55
Scudiero
Antoine Busnois (anche Busnoys) (Béthune, 1430 – 6 novembre 1492) è stato un compositore e poeta francese, appartenente alla Scuola di Borgogna del primo rinascimento. Famoso come compositore di musica sacra, come mottetti, egli fu anche uno dei più rinomati compositori di chanson profane del XV secolo. Egli fu anche la figura preminente della tarda Scuola di Borgogna dopo la morte di Guillaume Dufay.

Giovanni Gaggini (Bissone, 1430 circa – Mendrisio, 1517) è stato uno scultore, architetto marmista svizzero. Figlio dello scultore Beltrame, dopo una precoce formazione forse sul cantiere della Certosa di Pavia, segue il padre a Genova e nel 1448 fornisce i marmi per la cappella del Battista nel Duomo di Genova, opera dei suoi congiunti Domenico Gagini ed Elia Gaggini. Nel 1450 edifica con Giorgio Lancia e Pietro della Motta la chiesa di San Michele Arcangelo a Pigna (IM); nel 1451 a Pietrasanta si accorda con Giovanni Riccomanno per la fornitura dei marmi e l'esecuzione del portale di sagrestia per la Chiesa di Santa Maria di Castello del grande convento domenicano genovese.
Nel 1457 in piazza San Matteo realizza il portale del palazzo di Giorgio Doria (Doria Quartara) il cui contratto richiama la sua precedente attività edilizia nel vicino palazzo di Benedetto Doria fu Paolo (in particolare la colonna a due rocchi, molto bella, da prendere a modello), e forse anche il portale del palazzo di Brancaleone Grillo (ora palazzo Serra) indicato come altro modello; qui la fronte esterna del palazzo reca una cornice di archetti acuti con decorazioni a rosoncini e a grossi fiori che fascia la facciata e i fianchi all'altezza del primo piano; sulla cornice corre una bella cordonatura grassa e molto aggettante; nel 1465 fornisce il disegno e i marmi per la cappella Fieschi nella cattedrale di San Lorenzo (in gran parte distrutta. rimane solo l'arco di coronamento, addossato alla Cappella De Marini).
Verso il 1470 sono databili i due portali dalla Certosa di Rivarolo, oggi al Victoria and Albert Museum di Londra (attribuzione dubbia). Dal 1486 al 1488 scolpisce due rilievi, uno per il Palazzo della Ragione di Lerici e l'altro per il forte di Bastia in Corsica. Dal 1488 al 1490 edifica la cappella di San Leonardo nella Chiesa di Santa Maria delle Vigne e la cappella (distrutta) nella Chiesa di Santa Maria della Consolazione allo Zerbino a Genova; nel 1495 scolpisce una balaustra per la chiesa di Nostra Signora di Caprafico presso Nervi.
Molti cortili ed atrii di palazzi genovesi hanno molte affinità con la sua arte costruttiva: le originali volte ad ombrello a molti spicchi convergenti verso un rosone scolpito e lavorato. Nel 1506 commercia in marmi e nel 1517 muore a Mendrisio.


Joos van Wassenhove (noto anche in fiam. come Jodochus van Ghent, in ital. come Giusto di Gand o da Guanto e lat. come Justus; ca 1430 – ca 1480) fu un pittore fiammingo del quale si ignorano sia luogo e che data esatta di nascita. Parimenti vaghe sono le notizie circa la formazione e le prime attività.
Nel 1460 entrò nella gilda di Anversa e dal 1464 al 1469 è certo che abbia lavorato come libero maestro a Gand.
Tra il 1471 ed il 1472 si trasferì in Italia, dapprima soffermandosi a Roma poi, su invito di Federico da Montefeltro, si spostò presso la corte di Urbino, dove risulta presente fino all’ottobre 1475 e dove poté entrare in contatto con l'opera di Piero della Francesca e di Melozzo da Forlì.
Sono sicuramente anteriori al suo soggiorno in Italia, l’Adorazione dei Magi (1464 – 1470 circa), conservato al Metropolitan Museum di New York, ed il Trittico di San Bavone a Gand (1465 circa), costituito dalla Crocifissione al centro e nei pannelli laterali da due scene bibliche, il Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia e il Serpente di bronzo. Da ambedue i dipinti già scaturisce una personalità matura, il cui linguaggio rivela una certa famigliarità e varie analogie con l’arte di Rogier Van der Weyden e di Dieric Bouts.



William Horwood (1430 ca. – 1484 ca.) è stato un compositore inglese.
Di lui e delle sue composizioni si hanno pochissime notizie. Si sa che era un compositore di canti polifonici e che nel 1470 cantava alla Cattedrale di Lincoln. Nel 1476 divenne vicedirettore del coro, di cui fu direttore dal 1477 al 1484.
Delle sue composizioni ne sono pervenute quattro, di cui tre complete ed una incompleta nell'Eton Choirbook. Un'ulteriore composizione incompleta è contenuta in un manoscritto conservato a York.
Il suo Magnificat secundi toni a 5 è estremamente somigliante a quella del suo quasi contemporaneo Josquin des Prez, al punto che ad un primo ascolto può essere attribuito proprio a Des Prez.



Christine de Pizan, o anche Christine de Pisan (Venezia, 1362 – Monastero di Poissy, c. 1431), è stata una scrittrice francese a cavallo tra il XIV e XV secolo.
Poetessa, filosofa, autrice di numerosi scritti, è nota soprattutto per il suo libretto intitolato La Città delle Dame (Livre de la Cité des Dames), scritto in pochi mesi tra il 1404 e il 1405, e viene riconosciuta come la prima scrittrice europea di professione, che trae spunto dalla sua esperienza di vita e non da una tradizione religiosa o mitologica.
Per la vita e i temi trattati nelle sue opere, in cui combatte strenuamente la imperante misoginia, è spesso stata considerata una antesignana del femminismo. Nella Città delle Dame per esempio la protagonista esclama ad un certo punto con voluta ironia: "Ahimè, mio Dio, perché non mi hai fatto nascere maschio? Tutte le mie capacità sarebbero state al tuo servizio, non mi sbaglierei in nulla e sarei perfetta in tutto, come gli uomini dicono di essere..."


Hans Memling (Seligenstadt, ca. 1435 – Bruges, 11 agosto 1494) fu un pittore tedesco di formazione fiamminga.
Nei pressi di Aschaffenburg, in Baviera, si trova ancora oggi la cittadina di Mömlingen, dal quale si pensa sia derivato il cognome della famiglia Memling: non lontano di lì, a Seligenstadt, in un anno imprecisato, ma vicino al 1435, nacque Hans Memling, figlio di Hermann. [1]
Fino al suo trasferimento nelle Fiandre, nessun documento attesta vicende della sua vita, ma la sua approfondita conoscenza del trittico del Giudizio Universale del pittore tedesco Stephan Lochner, a Colonia, e l'esser stato indicato come proveniente da Magonza nell'atto di morte redatto dal notaio Rombouts de Doppere [2] rende certa la sua permanenza in queste due città negli anni precedenti il 1460.
Analoghi motivi stilistici, che evidenziano la stretta dipendenza delle sue opere giovanili dalla pittura di Rogier van der Weyden, lo fanno ritenere allievo [3] di quest'ultimo, a Bruxelles, nei primi anni Sessanta, fino al suo trasferimento a Bruges dopo la morte del suo maestro avvenuta nel 1464, e il conseguimento della cittadinanza della città fiamminga il 30 gennaio 1465.


Regiomontano - pseudonimo di Johannes Müller da Königsberg - (Unfinden, 6 giugno 1436 – Roma, 6 luglio 1476) è stato un matematico, astronomo e astrologo tedesco.
Quello che ora consideriamo il suo cognome, Müller, gli proviene dall'essere figlio di un mugnaio. Unfinden, il villaggio della Bassa Franconia dove nacque, si trova nei pressi della cittadina di Königsberg, (da non confondere con la più famosa città di Königsberg (oggi Kaliningrad), nella Prussia Orientale, né con Königsberg nella regione della Neumark (ora in polacco Chojna)).
Egli fu quindi chiamato Johannes Müller, der Königsberger; inoltre egli, secondo l'usanza del tempo, si fece chiamare con il corrispondente latinizzato Joannes de Regio monte, pseudonimo che fu semplificato in Regiomontanus; quando visse in Italia fu chiamato Regiomontano. Ai suoi tempi era piuttosto usuale che gli studiosi latinizzassero i loro nomi quando pubblicavano le proprie opere.


Isaac Abrabanel, o Abravanel o Abarbanel (in ebraico יצחק בן יהודה אברבנאל; Lisbona, 1437 – Venezia, 1508), è stato un politico, filosofo, rabbino e commentatore biblico portoghese.
Abrabanel fu allievo di Joseph Hayim ben Shem Tov, rabbino di Lisbona, e studiò filosofia nella scuola Yeshiva di Isaac Aboab. Già a ventanni scrisse sugli elementi primi della natura, su questioni religiose, sui profeti; anche la sua abilità politica era ben nota, se il re Alfonso V di Portogallo lo chiamò ad assumere le funzioni di consigliere e di tesoriere.
Non cessò di aiutare i propri correligionari: in una lettera indirizzata all’amico banchiere Yehiel, da Pisa, racconta come, alla conquista moresca della città di Azrilla, in Marocco, quando gli abitanti furono fatti schiavi, impiegò una buona parte delle sue ricchezze per ottenere la liberazione degli ebrei, facendoli accogliere in Portogallo.
Dopo la morte di re Alfonso dovette lasciare le sue cariche nel 1483, accusato dal nuovo re Giovanni II di connivenza col Duca di Braganza, giustiziato con l’accusa di tradimento. Abrabanel, avvertito in tempo, fuggì in Castiglia: condannato a morte in contumacia, gli furono confiscati i beni ma la sua famiglia riuscì a raggiungerlo a Toledo, dove egli si occupò di studi biblici, elaborando in sei mesi un ampio commento su libri di Giosuè, dei Giudici e di Samuele.
Notato anche in Castiglia per le sue capacità, entrò al servizio dei re cattolici. Mentre le forze armate spagnole erano impegnate in una logorante guerra contro il regno arabo di Grenada, Abrabanel si occupò efficientemente, con l’amico Abraham Senior, dell’approvvigionamento dell’esercito.
Nel corso della guerra Abrabanel anticipò somme notevoli di denaro al governo e quando, dopo la conquista spagnola di Grenada, fu decretata l’espulsione degli Ebrei dalla Spagna, egli fece il possibile per ottenere la revoca dell’editto, offrendo invano 30.000 ducati.
Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia avrebbero fatto un'eccezione per Abrabanel, permettendogli di rimanere in Spagna, giovandosi così dei suoi servizi, ma egli preferì lasciare la Spagna raggiungendo Napoli, dove entrò rapidamente al servizio del re; lasciò Napoli quando la città partenopea fu conquistata dai Francesi di Carlo VIII, per seguire re Ferdinando II, prima a Messina, poi a Corfù e nel 1496 a Monopoli; alla fine, nel 1503, si ritirò a Venezia, dove cercò di far stipulare un trattato commerciale tra la Repubblica veneta e il Portogallo che però non andò a buon fine. Morì a Venezia nel 1508 e fu sepolto a Padova.
Due dei suoi tre figli ebbero notevole fama: Samuele, un talmudista e Giuda, più conosciuto in Italia col nome di Leone Ebreo.


Fernando Gallego (Salamanca, 1440 – Salamanca, 1507) è stato un pittore spagnolo di scuola ispano-fiamminga, tra i più grandi esponenti dell'arte spagnola del XV secolo. I pochi dati certi riferiscono che Gallego nacque nella città di Salamanca intorno al 1440, sebbene non si abbiano notizie precise sul luogo e sul giorno e mese di nascita.
Per la sua formazione artistica, visibilmente a contatto con i maggiori artisti del secolo, si è ipotizzato un suo viaggio nelle Fiandre, scartato del tutto da alcuni studiosi che hanno fatto derivare la sua influenza dalla pittura fiamminga dalle opere che allora circolavano tra Spagna e Paesi Bassi.
L'artista viene menzionato per la prima volta in un documento, in cui risulta al lavoro nella cattedrale di Plasencia (Cáceres) insieme ad un pittore sconosciuto, Juan Felipe. Purtroppo di queste opere non rimane alcuna traccia. A partire dal 1573, Gallego si ritrova travolto dalle commissioni della città di Coria, per la cui cattedrale eseguì ben sei retabli, anch'essi perduti.
Nel 1486, acquistò una casa a Ciudad Rodrigo, presso Salamanca, nelle vicinanze della cattedrale, mettendosi all'opera nella realizzazione di un retablo per l'edificio. Negli anni seguenti, Gallego viene ricordato come autore del polittico di Santa Caterina (1500 circa), benché il documento lo citi come "Francisco" e non come Fernando. L'equivoco, che potrebbe essere frutto di un errore storico, ha fatto addirittura sospettare l'esistenza di un Francisco Gallego, figlio del ben più noto Fernando.
L'ultima menzione di Gallego risale al 27 luglio 1507; in un documento egli è citato come creditore di una somma di 14000 maravedis per un sua opera nell'Università di Salamanca. All'epoca l'artista doveva aver settant'anni, età molto invidiata per il suo tempo, il che ha ipotizzare agli studiosi un decesso non molto lontano da questa data, avvenuto probabilmente verso la fine dello stesso anno.


Hugo van der Goes (Gand, circa 1440 – Auderghem presso Bruxelles, 1482) fu un pittore fiammingo. La note biografiche relative alla sua prima infanzia sono scarsissime, difatti le uniche documentazioni conservate, peraltro non completamente attendibili, gli attribuiscono la nascita nella città di Gand, anche se sembra certa l'origine olandese della sua famiglia. [1]
Le fonti registrano che nel 1467 fu iscritto alla gilda dei pittori di Gand come Maestro, sotto garanzia di Giusto di Gand (Joost van Wassenhoven). Godeva evidentemente di grande rispetto, poiché su sua mozione vennero accolti nella gilda almeno altri tre pittori. Nel 1468 lavorò alla decorazione della torre di Bruges, in occasione del matrimonio di Carlo il Temerario e Margherita di York. Fu inoltre decano della gilda dal 1473–4 al 18 agosto 1475. Venne spesso impiegato dal governo della città come pittore di gonfaloni, stendardi ed altre pitture di carattere temporaneo necessarie alle cerimonie dell'epoca.
Nel 1477 si ritirò come fratello laico presso il monastero Roode Kloster (croce Rossa) a Bruxelles, dove continuò a dipingere. Nel 1480 fu convocato dalla città di Leuven, per completare l'opera di Dieric Bouts Justice Scenes, lasciata incompiuta dal suo collega, deceduto nel 1475. In seguito rientrò nel monastero, dove però fu colpito da una grave malattia mentale. Morì nel 1482 dopo anni di alternanza fra lucidità e follia.


Jorge Manrique (Paredes de Nava, 1440 – Santa María del Campo, 1479) è stato un poeta spagnolo, generalmente considerato il massimo autore in lingua castigliana di età medievale. Nacque nel seno di una famiglia appartenente all'alta nobiltà castigliana. Suo padre, Rodrigo Manrique, conte di Paredes de Nava, era imparentato con la famiglia reale dei Trastamara, mentre sua madre, Mencía de Figueroa, era cugina di Iñigo López de Mendoza, marchese di Santillana, fra i più celebri uomini di lettere del suo tempo. Ricevette una formazione castrense e, appena sedicenne, entrò nell'Ordine di Santiago, ottenendo la commenda di Montizón. Nel 1470 si unì in matrimonio con donna Guiomar de Castañeda, figlia del conte di Fuensalida e sorella della seconda moglie di suo padre, da cui ebbe due figli.
Negli anni settanta del Quattrocento scoppiò in Spagna una vera e propria guerra di successione fra Giovanna di Aragona e Castiglia, sostenuta da suo marito Alfonso V di Portogallo da una parte, e Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona dall'altra. Jorge Manrique appoggiò la causa di questi ultimi e partecipò attivamente ad alcuni memorabili fatti d'armi, prima a fianco del padre, poi, alla sua morte (1476), da solo (fra cui gli assedi di Chinchilla e di Alcorcón). Nel 1479 perse la vita a seguito di una ferita riportata nel tentativo di impadronirsi del castello di Garcimuñoz. Aveva solo trentanove anni.


Nicolas Chuquet (Parigi, 1445 – Lione, 1488) è stato un matematico francese, noto per aver scritto uno dei primi testi di aritmetica e algebra..


Veit Stoss (Horb am Neckar, 1447 – Norimberga, 1533) è stato uno scultore, pittore e incisore tedesco.
Le prime tracce della sua attività sono reperibili a Cracovia dove si recò nel 1477 per scolpire l'altare maggiore ligneo della Basilica di Santa Maria (Cracovia).
Il suo nome, che solo nel XIX° secolo fu adottato nella versione attuale, negli atti del suo tempo ha varie forme (Stosz, Schtoss, Stwoss, Stwosz, Stosche, Stoss per il cognome e Vit, Fit, Vitus, Veit e Veidt per il nome).
Poco si sa di lui prima dell'arrivo a Cracovia; è presumibile che durante i suoi viaggi sia giunto fino ai paesi dell' Alto Reno e in quelli del Danubio, forse da Strasburgo fino a Vienna, il che spiegherebbe gli influssi, in lui reperibili, dello scultore olandese Nicola da Leida che, tra il 1462 e il 1472, operò appunto nei paesi renani e in Austria.
A Cracovia fece fortuna e fu più volte mastro del corpo di mestiere. La sua opera più famosa è l'altare della Basilica, alto più di 13 metri, cominciato nel maggio del 1477 e terminato, con la collaborazione, dal 1483, del pittore Lukasz, nel luglio del 1489, dopo una breve interruzione (1485) e una più lunga (1486-1488) per un viaggio a Breslavia e a Norimberga.
Stoss rimase a Cracovia fino al 1496, facendo lavori in pietra e marmo, tra i quali di rilievo sono la tomba in marmo rosso di re Casimiro IV nella Cattedrale di Wawel (firmata Eit Stvos, nel 1492) e i monumenti dei vescovi Zbigniew Olesnicki, nella Cattedrale di Gniezno, e Piotr de Bnin, nella Cattedrale di Wloclaweck, nel 1493.
Tornato a Norimberga, il suo stile, ancora drammatico e nervoso nei tre rilievi di San Sebaldo, del 1499, via via si addolcisce, come si vede dalla Madonna (Museo germanico di Norimberga); e dal San Rocco (Chiesa della Santissima Annunziata di Firenze).
Vittima delle speculazioni di credito di un finanziere, finì sul lastrico e per aver falsificato una cambiale fu marchiato sulle guance . Il rovescio economico e la vergogna subita influirono sulla sua psiche e sulla sua produzione, che solo nel 1518 tornò ad effetti sereni ed alta qualità nel gruppo dell' Engelgrüss (saluto dell'Angelo, o Annunciazione) che pende dalle volte della Chiesa di San Lorenzo (Norimberga). Nel 1523 eseguì un grande altare, oggi in una chiesa di Bamberga in cui si nota qualche influsso düreriano. Lavorò forse fino al 1530, lasciando anche 10 incisioni e mediocri pitture su altare a Münnerstadt e a Füssen.
Stoss esercitò notevole influenza in Polonia, Slesia, Austria, Ungheria, Transilvania e Germania. Dei suoi 13 figli, avuti da due mogli, Stanislaw Stoss fu scultore in legno a Cracovia, Florian Stoss fu orafo a Zgorzelec, Jan Stoss fu pittore e scultore in Transilvania e Marcin Stoss fu orafo operante in varie città.



Marinus Barletius, o Barleti (Skutari, 1450 – Roma, 1513), è stato uno scrittore e religioso albanese, ecclesiastico di Scodra.
Fu autore della Historia de vita et gestis Scanderbegi, Epirotarum principis, Roma, 1508-10, una biografia di Scanderbeg Holberg, eroe culturale albanese assimilato a san Giorgio; la figura di Scanderbeg appare costruita anch'essa sulle imprese di un personaggio storico, Gjergj Castrioti (1405 - 1468; quasi contemporaneo di Vlad Ţepeş).


Pedro Berruguete (c. 1450 – 1504) è stato un pittore spagnolo.
La sua arte è considerata come uno stile transitorio tra il gotico ed il rinascimento. Fu amico e collaboratore di Melozzo da Forlì.
Nato a Paredes de Nava, Spagna, si trasferì in Italia dopo il 1474 e lavorò alla corte di Federico da Montefeltro a Urbino. Tornò in Spagna nel 1482 dove dipinse in dierse città come Siviglia, Toledo e Ávila.
Fu il padre di un importante scultore, Alonso Berruguete, considerato il maggiore scultore del Rinascimento spagnolo.




Josquin Desprez (trascritto anche Des Prés o Desprès) (incerto, circa 1450 – Condé-sur-l'Escaut, 1521) è stato un compositore fiammingo- francese.
È uno dei più grandi rappresentanti della scuola franco fiamminga, con i contemporanei Heinrich Isaac, Jacob Obrecht e Pierre de La Rue.
Nacque verso il 1450 in Piccardia, dove ne abbiamo le prime notizie. Dopo un primo apprendistato e un periodo di attività non documentato nella zona in cui nacque, ne abbiamo le prime tracce quando fece esperienza nella cappella pontificia di Roma tra il 1486 e il 1499. Dopo alcuni viaggi in Francia, si trasferì per un certo periodo a Ferrara per servire Ercole I d'Este. Per lui scriverà la messa Hercules dux Ferrarie il cui tenor è tratto dalle vocali del nome del committente (è formato cioè dalle note il cui nome contiene tali vocali, tenendo presente che all'epoca la nota do si chiamava ancora ut). Dopo il 1505 si trasferì in Francia, non smettendo comunque di viaggiare. Morì a Condrè-sur-l'Escaut nel 1521.
Autore di una ventina di messe, composte secondo varie tecniche (come la messa su cantus firmus, la messa parafrasi, la messa parodia) e basate anche su musiche profane come la celebre melodia L'homme armé, un centinaio di mottetti, oltre 50 opere vocali profane (chansons e frottole) in francese e italiano, Desprez fu punto di riferimento per tutti i contemporanei e oltre, fino ad essere elogiato anche da Lutero, Palestrina e Orlando di Lasso. La sua importanza è indicata anche dal fatto che lo stampatore Ottaviano Petrucci dedicò alle sue messe ben tre libri nei primi due decenni del XVI secolo. La fama di Josquin fu tale che in molti vollero pubblicare musiche firmate col suo nome per favorirne il successo. Va quindi considerato che una composizione a lui attribuita da una fonte del XVI secolo può non essere sua.
Tra le sue messe, oltre alla Hercules dux Ferrarie e alle due messe L'homme armé, ricordiamo la Missa de beata Virgine e la Missa Pange Lingua, che è probabilmente l'ultima da lui scritta. Anche i contemporanei Antoine Brumel e Isaac scrissero Missae de beata Virgine. Tra i suoi mottetti, il mottetto per il periodo natalizio Praeter rerum seriem a sei voci, il Miserere a cinque voci, Ave Maria, Virgo serena a quattro voci e Tu solus qui facis mirabilia a quattro voci. Come il contemporaneo Pierre de La Rue e altri musicisti fiamminghi, ad esempio Johannes Ockeghem, Josquin utilizzò abbastanza spesso la scrittura in canone.
Per la chiarezza espressiva e per l'equilibrio presente fra il testo e la musica, peraltro sostenuta da felice invenzione melodica e ampia conoscenza del contrappunto, egli può essere considerato come il più rappresentativo musicista del Rinascimento




Juan de Flandes (Gand, 1450 circa – Palencia, 1519) è stato un pittore fiammingo, ma attivo in Spagna dal 1496 fino alla sua morte, rappresentando uno dei maggiori artisti rinascimentali spagnoli.
Si fa appartenere alla scuola di Giusto di Gand e dopo aver girovagato per l'Italia giunge nella penisola iberica dove sarà al servizio di Isabella la Cattolica estimatrice dell'arte fiamminga.
Infatti come aspetto caratterizzante della pittura di de Flandes abbiamo la minuziosa cura dei particolari con studio sulla luminosità ed i colori che creavano immagini molto delicate.
Alla corte della regina di Castiglia esegue un retablo con scene della vita di Cristo ed un polittico composto di quarantasei tavole, ma di cui oggi ne rimangono solamente ventisette (quindici di queste sono conservate nel Palazzo Reale di Madrid). Le dimensione di queste tavole sono molto ridotte circa 20 X 15 cm, quindi questo fatto lo lega molto alle produzioni fiamminghe le quali comunque stupiscono sempre per la loro tecnica miniaturistica.
Alla morte della regina si trasferisce a Palencia dove rimarrà fino alla sua morte, anche se trascorrerà un breve soggiorno nella città di Salamanca dove realizza l' "Altare di San Michele" nella cattedrale vecchia e l'altare maggiore nella cappella universitaria.
Dal momento che nelle Spagna di quel periodo erano permessi dipingere solo immagini sacre e ritratti possiamo comunque vedere da alcune opere di de Flandes i paesaggi castigliani dell'epoca.


Benedetto Gareth, detto il Chariteo (Barcellona, circa 1450 – Napoli, 1514), è stato un poeta, oratore, letterato e musicista spagnolo, di origine catalane.
Nacque a Barcellona nel 1450 e si trasferì a Napoli al seguito di Alfonso I tra il 1467 e il 1468.
Nella città italiana venne a contatto con raffinati poeti come il Sannazaro e il Pontano e dagli accademici pontaniani ebbe il soprannome di Chariteo che vuol dire "figlio delle Grazie" per le sue numerose doti come quelle di oratore, di letterato colto e di musicista.
Nel 1486 fu nominato conservatore del Regio sigillo grande e nel 1495 sostituì il Pontano nella carica di segretario di Stato di Ferdinando II detto il Ferrandino.
Durante l'occupazione di Carlo VIII, che durò dal febbraio al luglio 1495, Ferrandino venne mandato in esilio e il Chariteo lo seguì.
Nel 1501, quando l'attacco di Luigi XII fece cadere la dinastia aragonese, egli lasciò un'altra volta la città di Napoli e si trasferì a Roma dove trovò protezione sotto Agostino Chigi ed entrò a far parte del circolo letterario di Angelo Colocci.
Nel 1503, quando i francesi vennero allontanati da Napoli e venne nominato re Ferdinando il Cattolico, egli poté ritornare a Napoli dove svolse i numerosi incarichi assegnatigli da Consalvo di Cordova, che era governatore del re.
Scrisse in questi anni un canzoniere in volgare catalano sul modello petrarchesco dedicato ad una donna di nome Luna, intitolato l'Endymione che venne pubblicato a Napoli da Caneto nel 1506, oltre a due poemi in terza rima intitolati la Pascha e le Metamorfosi, pubblicati nel 1509.



Heinrich Isaac, anche Henricus, Arrigo d'Ugo e Arrigo il Tedesco (circa 1450 – 26 marzo 1517), fu un compositore franco-fiammingo del periodo rinascimentale. È considerato uno dei più importanti contemporanei di Josquin Desprez ed ebbe un ruolo essenziale nel successivo sviluppo compositivo musicale in area tedesca.
Non si conosce molto dei primi anni di Heinrich Isaac, ma è probabile che sia nato nelle Fiandre ed è certo che stesse componendo già nel 1470, e il primo documento che lo riguardo risale al 1484, quando era compositore di corte ad Innsbruck. In seguito, succedendo ad Antonio Squarcialupi passò al servizio di Lorenzo de' Medici a Firenze, dove fu organista, maestro del coro ed insegnante di musica dei figli di Lorenzo. Uno dei suoi studenti del periodo fiorentino sarebbe diventato papa col nome di Leone X. Nel 1494, all'inizio del periodo dominato dalla figura del Savonarola, i Medici furono banditi da Firenze, e ad Isaac fu concesso di cercare lavoro altrove. Tuttavia, aveva sposato una donna fiorentina e mantenne a Firenze la proprietà di una casa, come attestato dal suo lascito testamentario.
Dal 1497, Isaac fu al servizio di Massimiliano I, imperatore del Sacro Romano Impero. Viaggiò molto attraverso la Germania, e pare abbia avuto molti contatti con compositori tedeschi del tempo. Nel 1502 tornò in Italia, a Firenze e quindi a Ferrara, dove fu concorrente di Josquin per essere assunto a corte: una celebre lettera nell'archivio del casato d'Este raffronta i due compositori, dicendo che"Isaac è di natura migliore di Josquin: se è vero che Josquin è un compositore più abile, c'è da dire che Josquin, compone solo quando ne ha voglia, mentre Isaac scrive quando gli si chiede di farlo."
Isaac tornò definitivamente a Firenze nel 1514, dove morì nel 1517.


Lo Spagna nome d'arte di Giovanni di Pietro (1450 – Spoleto, 1528) è stato un pittore spagnolo, allievo del Perugino.
Giovanni di Pietro detto lo Spagna è, con buona probabilità, uno dei tanti spagnoli che sul finire del 400 operano in Umbria. In giovane età è preso a lavorare presso la bottega del Perugino a Firenze e si ritiene che nel 1470 sia già attivo nella città di Perugia. Durante la sua vita gira buona parte dell'Umbria lavorando a Perugia, Assisi, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Gavelli, Scheggino, Todi, Trevi, Visso e Spoleto, città nella quale sposa la nobildonna Santina Martorelli. Nel 1517 è nominato Capitano delle Arti dei Pittori e degli Orefici e nel 1528 muore a Spoleto probabilmente in seguito ad una epidemia di peste.


Marco Marulo, in croato moderno Marko Marulić, in latino Marcus Marulus (Spalato, 18 agosto 1450 – Spalato, 5 gennaio 1524), è stato un poeta e umanista dalmata.
Marco Marulo nacque a Spalato dalla nobile famiglia spalatina dei Pezzini (o, anche, Pecinić, Picinić), che nel XV secolo prese a chiamarsi Marulo o De Marulis. Completò i suoi studi umanistici a Spalato e si laureò in legge all'Università di Padova, dopodichè passò il resto della sua vita nella città natale. Figura centrale del circolo umanistico di Spalato, Marulo fu ispirato dalla Bibbia, dagli scrittori classici e dalle opere agiografiche cristiane, dando vita a una vasta opera letteraria in latino e serbocroato e italiano. Fu sempre attivo nelle lotte contro gli Ottomani che a quel tempo stavano invadendo i Balcani. Scrisse, tra gli altri lavori, un Epistola al papa chiedendo un aiuto nella lotta contro gli invasori. Morì il 5 gennaio del 1524 e fu sepolto nella chiesa di San Francesco a Spalato.


Jeroen Anthoniszoon van Aken /jə'rʊn ɑn'toniːzoːn vɑn 'aːkən/, detto Hieronymus Bosch /je'ɾonimus bɔs/ o Jeroen Bosch /jə'rʊn bɔs/ ('s Hertogenbosch, 2 ottobre 1450 – 9 agosto 1516) è stato un pittore fiammingo. Firmò alcuni dei suoi dipinti con Bosch (pronunciato come Boss in Olandese). In spagnolo viene spesso chiamato El Bosco; in italiano è talvolta designato come Bosco di Bolduc (da Bosch e Bois le Duc, traduzione francese di 's Hertogenbosch = Bosco Ducale, città natale di Bosch).
Protagonista dei suoi dipinti è l'umanità, che attraverso il peccato è condannata all'Inferno; l'unica via che sembra suggerire l'artista per redimersi si trova sia nelle tavole con la vita dei santi, attraverso l'imitazione della loro vita dedita alla meditazione anche se circondati dal male, sia nelle tavole con la Passione di Cristo, attraverso la meditazione sulle pene sofferte dal Cristo, per riscattare dal peccato universale il genere umano, che porta all'immedesimazione stessa del riguardante e alla salvezza. Negli ultimi anni della sua attività lo stile di Bosch cambiò ed egli creò dipinti con un numero inferiore di figure e più grandi che sembrano staccarsi dal dipinto e avvicinarsi all'osservatore. Bosch non datò mai i suoi dipinti e ne firmò solo alcuni. Il re Filippo II di Spagna comprò molti dei lavori di Bosch dopo la morte del pittore; come risultato, il Museo del Prado di Madrid possiede oggi diverse sue opere delle più famose.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Siamo stati traditi, mio signore.
E' la mala guerra, la mala guerra.

Bisogna discernere il rumore sordo e prolungato della battaglia.

Abbandona il mondo, prima che il mondo abbandoni te.
04/04/2009 18:50
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 258
Registrato il: 04/05/2004
Città: REGGIO EMILIA
Età: 55
Scudiero
Pierre de La Rue (1452 – 1518) è stato un compositore fiammingo- francese.
E' uno dei più importanti compositori della . Nacque probabilmente a Tournai, nel Belgio odierno, escuola franco fiamminga (musica) ricevette probabilmente l'istruzione musicale nella locale Cattedrale. Nel 1489 era retribuito dalla Confaternita di Nostra Signora a 's-Hertogenbosch. Nel 1492 divenne membro effettivo della Confaternita, ma soprattutto entrò nella Grande chapelle al servizio della Corte borgognona degli Asburgo, nel Belgio odierno, dove rimase per il resto della sua vita, con una parentesi di due anni in Spagna, al servizio di Giovanna di Castiglia dal 1506 . Alla Chapelle, al seguito della quale fece vari viaggi in Europa, ebbe occasione di incontrare Josquin Desprez e Isaac. Si ritirò due anni prima della morte.
La Grande chapelle, che era passata agli Asburgo con la fine del Ducato di Borgogna, aveva una storia importante. Era stato il centro di attività dei compositori della scuola di Borgogna e vi avevano lavorato musicisti del calibro di Dufay e Antoine Busnois; non mancavano manoscritti della musica di Johannes Ockeghem ed erano ancora probabilmente eseguiti i lavori dei compositori legati al Ducato di Borgogna, come Hayne van Ghizeghem e Robert Morton. Qualità e organizzazione erano paragonabili a quella della Cappella papale romana; all'inizio del XVI secolo lavorarono alla Chapelle anche compositori come Marbrianus de Orto e Alexander Agricola.
Scrisse messe, mottetti, Magnificat, versioni delle Lamentazioni e, in campo non sacro, chansons. Dal punto di vista stilistico, i suoi lavori sono molto vicini a quelli di Josquin Desprez e questo ha fatto sì che alcuni lavori dell'uno siano stati talvolta attribuiti all'altro. Ma vi sono delle pecularità nel suo stile:
- ha una certa preferenza per le tessiture vocali orientate verso il basso;
- fa uso del cromatismo in misura maggiore di molti contemporanei;
- è stato uno dei primi a espandere il numero delle voci da quattro a cinque e sei; la Missa Ave sanctissima Maria è forse la prima scritta interamente a sei voci; è pure interamente in canone e per questo aspetto ricorda certi lavori di Johannes Ockeghem;
- ama in modo particolare la scrittura in canone; scrisse due messe basate sulla melodia L'homme armé, come Josquin Desprez, Cristóbal de Morales e Palestrina (molti altri compositori rinascimentali ne scrissero una), la seconda delle quali comincia e finisce con canoni mensurali: le voci intonano le stesse note ma con un metro diverso; si tratta di un virtuosisimo compositivo impiegato anche da Josquin Desprez e, in precedenza, da Johannes Ockeghem, ma l'Agnus Dei conclusivo di questa messa è l'unico canone mensurale a quattro voci del periodo che conosciamo; La Rue scrisse sei lavori completamente canonici, dall'inizio alla fine, due messe, tre mottetti e una chanson; altre tre messe, due motteti e tre chansons sono canoniche ma non completamente, con alcune sezioni libere; vari altri lavori poi contengono sezioni canoniche; nell'utilizzo della scrittura in canone potrebbe essere stato influenzato da Matthaeus Pipelare, autore di una delle prime messe canoniche, che quasi certamente conosceva dato che era nel repertorio della Grande chapelle.
Pierre de La Rue è stato anche uno dei primi ad usare la tecnica della parodia nelle messa (la messa, cioè, è costruita non su una melodia, ma su alcuni passi scelti da più voci di una preesistente composizione polifonica). In altre messe utilizza la tecnica tradizionale del cantus firmus, raramente però in modo stretto; spesso preferisce la tecnica della parafrasi, nella quale la melodia di base è arricchita e passa da una voce all'altra. E' autore di una delle prime messe da Requiem che ci sono pervenute, uno dei suoi lavori più noti. La struttura è la seguente: Introitus, Kyrie, Tractus, Offertorium, Sanctus, Agnus Dei, Communio; come nel precedente Requiem di Johannes Ockeghem manca il Dies irae, secondo una prassi liturgica francese. Qui vi è un'enfasi particolare sulle voci inferiori, anche più che in altre sue composizioni. I mottetti di Pierre de La Rue sono prevalentemente a quattro voci, con ampio uso della tecnica dell'imitazione, ma non di solito all'inizio come nei mottetti di Josquin. Nelle sue chansons troviamo stili diversi: alcune ricordano, ad esempio, Hayne van Ghizeghem o Gilles Binchois, altre usano lo stile imitativo dell'epoca.


Johannes Reuchlin (detto anche Johann Reichlin o grecizzato in Kapnion, Capnio; Pforzheim, 29 gennaio 1455 – Stoccarda, 30 giugno 1522) è stato un filosofo, umanista e teologo tedesco.


Alexander Ackermann, meglio conosciuto come Alexander Agricola (Gent, ca 1457 – Valladolid, 15 agosto 1506), è stato un compositore belga, appartenente alla Scuola franco fiamminga.


Pietro Martire d'Anghiera (Arona, 2 febbraio 1457 – Granada, ottobre 1526) è stato uno storico spagnolo di origini italiana.
Fu a Roma intorno al 1478 al seguito del cardinale Ascanio Sforza e dell'arcivescovo di Milano, Giovanni Archimboldo. Qui conobbe Pomponio Leto, l'umanista al quale sono inviate molte delle sue lettere, e l'ambasciatore spagnolo López de Mendoza, che seguì in Spagna nel 1486.
Frequentando l'ambiente di corte, prima come uomo d'armi, quindi come religioso, diplomatico e membro del Consiglio delle Indie, ebbe occasione di conoscere fatti e personaggi che riferì in una serie di lettere, scritte fra il 1488 e il 1525, raccolte, dopo la morte, nell' Opus epistolarum. Le Decadi costituiscono la quasi contemporanea trasposizione in forma narrativa delle lettere, dove si trova scritto il primo resoconto di esplorazioni in America centrale e meridionale, in latino, databili tra il 1511 e il 1530.
Nella sua opera De Orbe Novo descrisse il primo contatto fra gli Europei e i nativi americani. Fu anche il primo europeo a descrivere la gomma naturale.



Cem (22 dicembre 1459 – Capua, 25 febbraio 1495) , noto anche come Gem o Zizim, è stato un poeta ottomano. Figlio di Maometto II, alla morte di costui contese il trono al fratello maggiore Bayezid; quando questi prevalse, Cem si consegnò ai Cavalieri di Rodi, e fu tenuto prigioniero prima da questi, poi dal papa, che si servirono di lui contro l'impero ottomano.


Antoine Brumel (1460 – 1513) è stato un compositore francese.
È un compositore importante del periodo di Josquin Desprez. Sappiamo poco dei suoi primi anni. Nacque probabilmente ad ovest di Chartres attorno al 1460, forse nella città di Brunelles. Fu cantore a Notre-Dame de Chartres, poi lavorò a Ginevra (fino al 1492), Laon (attorno al 1497) e Parigi (fino al 1500). Dal 1506 fu a Ferrara come maestro di cappella per Alfonso I d'Este, una posizione ricoperta in precedenza, con Ercole I, da Jacob Obrecht e Josquin Desprez. La cappella fu chiusa nel 1510; negli anni successivi, diversi documenti pongono Brumel in relazione con chiese di Faenza e di Mantova; a Mantova forse morì attorno al 1513. È possibile, comunque, che sia vissuto più a lungo. Heinrich Glareanus, scrivendo tuttavia molti anni dopo, dice che raggiunse un'età molto avanzata. Sappiamo che dopo l'esperienza ferrarese scrisse almeno un lavoro, la Missa de Beata Virgine.
Le messe di Brumel sono a quattro voci, con un'importante eccezione, la Missa Et ecce terraemotus a dodici voci. Si tratta dell'unica messa del periodo con un organico così ampio (di Josquin Desprez abbiamo un mottetto a 24 voci). Le messe, all'epoca, erano a quattro voci, talvolta a cinque o sei. Nel corso del sedicesimo secolo si sviluppa la scrittura polifonica a sei e otto voci; le otto voci in una messa furono superate raramente: polifonisti importanti come Palestrina e Orlando di Lasso, che pure conosceva questo lavoro di Brumel, non scrissero messe a più di 8 voci (per quanto riguarda i mottetti, nella seconda metà del secolo ne abbiamo uno importante di Thomas Tallis a 40 voci). Nella Missa Et ecce terraemotus Brumel è tra i primi ad esplorare una strada nuova, dando importanza, anche per il numero elevato delle voci, all'aspetto verticale dell'organizzazione dei suoni, ovvero agli accordi formati dalle note nelle varie voci. All'epoca di Brumel si dava importanza in primo luogo all'aspetto orizzontale (lo sviluppo, in orizzontale, delle melodie nelle singole voci). L'attenzione all'aspetto verticale crescerà progressivamente nei decenni successivi, poi nel secolo successivo, per arrivare col Settecento all'armonia tonale. Nel sedicesimo secolo la messa più nota di Brumel era la Missa de Beata Virgine, una messa parafrasi che utilizza più melodie gregoriane. Secondo Heinrich Glareanus, che scriveva nel 1547, questa messa nacque in competizione con Josquin Desprez, la cui Missa de Beata Virgine è effettivamente simile nello stile. Anche Heinrich Isaac scrisse Missae de Beata Virgine. Tali messe hanno una peculiarità interessante: il testo liturgico presenta delle aggiunte,legate al tropo Spiritus et alme, all'interno del Gloria. I tropi si possono trovare anche in altre Messe polifoniche, come, in precedenza, nelle versioni dell'Ordinario della messa intonate in gregoriano. Il loro uso non fu più consentito dopo il Concilio di Trento.
Brumel scrisse anche vari mottetti, chansons e alcuni brani strumentali. In campo non sacro, come Josquin Desprez ha utilizzato anche lo stile, tendenzialmente omoritmico, della frottola italiana (osserviamo che Bartolomeo Tromboncino si trovava a Ferrara nello stesso periodo di Brumel). La sua Missa pro defunctis a quattro voci, un lavoro della maturità, si differenzia dal precedente Requiem di Johannes Ockeghem e da quello del contemporaneo Pierre de La Rue perché include il Dies irae.


Gerard David (Oudewater, 1460 c. – Bruges, 13 agosto 1523) è stato un pittore olandese.
Gerard David seguì la linea artistica di Hans Memling, per le intonazioni, l'abilità di ritrarre un microcosmo umano, trasportandola su un livello di maggiore rigore e asciuttezza.


Antonio Gaggini (Bissone, 1460 circa – Genova, 1536) è stato uno scultore, architetto e marmista svizzero. Figlio dello scultore Beltrame, fratello di Giovanni dopo una precoce formazione forse sul cantiere del Duomo di Genova, nel 1502 è documentato come abitante a Genova, attivo come scultore, fornisce delle colonne forse per la tomba Fonseca a Burgos. Nel 1526 collabora alla realizzazione del pulpito del Duomo di Genova e muore nel 1536.

Hans Holbein il Vecchio (Augsburg, 1460 – Issenheim, 1524) è stato un pittore tedesco.
Lui e il fratello Sigismund Holbein dipinsero soggetti religiosi nel tardo stile Gotico. Hans il Vecchio fu pioniere le leader della trasformazione dell'arte tedesca dallo stile gotico allo stile rinascimentale.
Fu anche un incunabolo ed un illustratore di libri. Uno dei suoi migliori lavori in questo campo è la serie che fece per l'Elogio della follia.
Suo figlio Hans Holbein il Giovane e Ambrosius Holbein presero da lui le loro prime lezioni di pittura.


Geertgen tot Sint Jans (Leida, 1460 – Haarlem, 1490) è stato un pittore olandese.

Konrad Wimpina (Buchen, 1460 – Amorbach, 17 maggio 1531) è stato un umanista e teologo tedesco.
Konrad Koch, detto Wimpina dalla cittadina di origine della sua famiglia (Wimpfen), studiò arti liberali all'Università di Lipsia, dove ottenne i titoli di baccelliere (1481) e magister (1485); divenne membro della facoltà di filosofia, di cui fu anche rettore e decano. Seguace del tomismo, si dedicò allo studio della teologia e, conseguito il dottorato (1503), ottenne il suddiaconato ed alcune prebende nei capitoli di Brandeburgo e Havelberg.
Il principe elettore Gioacchino I e suo fratello Alberto di Hohenzollern gli diedero l'incarico di fondare l'università di Francoforte sull'Oder (1505): ebbe tra i suoi allievi Johann Tetzel, che poi sostenne nella sua disputa con Lutero sulla questione delle indulgenze (fu autore delle 122 antitesi alle dottrine di Lutero che il domenicano fece proprie nel 1518). Fu consultore teologico dell'Elettore di Brandeburgo alla Dieta di Augusta del 1530.
Scrisse numerosi trattati e pamphlet contro la Riforma e i suoi simboli (la confessione augustana del 1530).


Bernard Strigel (Memmingen, 1461 – San Pietroburgo, 4 maggio 1528) è stato un pittore tedesco.
Bernard nacque nella città tedesca di Memmingen, figlio di Ivo Strigel di professione scultore. Appartenente ad una famiglia di artisti, Bernard è considerato il rappresentante di questa, più importante. In giovane età venne mandato a fare apprendistato presso la bottega del pittore Bartolomeo Zeitblom, nella città di Ulma.
Acquistata una certa notorietà, fu chimato alla sua Corte dal Sacro Romano Imperatore Massimiliano I d'Asburgo che ne fece il suo principale ritrattista. Al servizio dell'imperatore fu attivo ad Augusta, Innsbruck e Vienna.
Strigel è noto soprattutto come ritrattista, ma fu anche pittore di scene religiose; tra le altre realizzò "La vita di Maria" e dieci tavole raffiguranti la "Genealogia di Cristo".


Johannes Trithemius pseudonimo di Johann Heidenberg (Trittenheim, 1 febbraio 1462 – Würzburg, 15 dicembre 1516) è stato un esoterista tedesco.
Fu l'abate benedettino di Sponheim famoso per l'invenzione di un sistema di codifica della scrittura.
Uomo dotto, conosceva lingue orientali come l'ebraico, il caldeo e il tartaro ed era in contatto con cabalisti, teologi e alchimisti. Fu in relazione con il famoso occultista Enrico Cornelio Agrippa.
L'opera che gli diede la fama fu il trattato esoterico Steganographia, che si proponeva di poter inviare messaggi tramite l'uso di linguaggi magici, sistemi di apprendimento accelerato e senza l'utilizzo di simboli o messaggeri.
Lo scritto circolò sotto forma di appunti anche dopo che l'autore cercò di distruggerne gran parte e di impedirne la pubblicazione per timore delle rivelazioni in esso contenuto. L'opera fu comunque pubblicata nel 1606, molti anni dopo la sua morte.
Nel 1518 creò la Tabula recta.


Hector Boece, talvolta scritto come Boethius o Boyce, (Dundee, 1465 – Aberdeen, 1536), è stato uno storico scozzes
Dopo aver frequentato le scuole nella sua città natale, si trasferì a Parigi per frequentarvi l'università: qui conobbe Erasmo da Rotterdam con cui intessé una profonda amicizia mentre entrambi frequentavano l'austero Collège de Montaigu. Divenne in seguito segretario del rettore del collegio, Jan Standonck e nel 1497 professore di filosofia all'università.
Nel 1500 fu indotto a lasciare Parigi da una generosa offerta finanziaria per assumere la carica di rettore della nuova Università di Aberdeen, creata per ordine di Giacomo IV di Scozia, da William Elphinstone, vescovo di Aberdeen, sotto la garanzia di una bolla papale emanata da papa Alessandro IV.
Da quel momento in poi, lavorò a stretto contatto con Elphinstone per organizzare la nuova università. Entro il 1505 incominciarono a tenersi regolari lezioni. La struttura era modellata sulle università di Parigi e di Orléans. Oltre ad esserne il primo rettore Boece vi tenne lezioni di medicina e teologia.
Scrisse e pubblicò due libri, entrambi in latino, uno biografico e uno storiografico. Nel 1522 pubblicò le Vitae Episcoporum Murthlacensium et Aberdonensium e nel 1527 la Historia Gentis Scotorum, pubblicata in occasione della dell'ascesa al trono di Giacomo V di Scozia e il più famoso dei suoi scritti: fu, infatti, la seconda opera storiografica dotta a essere stata scritta riguardo la storia del popolo scozzese.
Alla fine del 1534 Boece divenne rettore di Fyvie. Morì ad Aberdeen due anni dopo all'età di 71 anni.


Dmitrij Gerasimov, anche conosciuto come Demetrius Erasmius, Mitja l'Interprete o Dmitrij lo Scolastico (in russo: Дмитрий Герасимов; 1465 – 1535), è stato un diplomatico, filologo, scrittore e interprete russo, che fornì anche delle informazioni a studiosi rinascimentali come Paolo Giovio e Sigismund von Herberstein.
Dmitrij visse presumibilmente a Novgorod per la maggior parte della sua vita e cooperò con i clerici novgorodiani del tempo. Da giovane studiò in Livonia dove imparò il latino e il tedesco. Questa conoscenza veniva ben usata quando servì come sia traduttore dei libri religiosi (come per esempio la Vulgata commentata da Sofronio Eusebio Girolamo, il Salterio di Brunone di Würzburg e le trattative contra la setta di Scharija l'Ebreo) sia interprete delle ambasciate moscovitia alla corte dell'imperatore Massimiliano I, e dopo in Prussia, Svezia e Danimarca. Nel 1525 fu un ambasciatore vero e proprio alla corte del papa Clemente VII quando il Granduca Basilio III aveva l'intenzione di aggiungersi alla lega anti-Ottomana. Durante il suo soggiorno a Roma, Dmitrij fornì a Paolo Giovio delle informazioni geografiche sulla Russia e sui paesi settentrionali. Queste informazioni furono raccolte in un libro da Giovio, e in seguito Battista Agnese le fece in mappa, che diventò il modello per tutte le mappe europee di Moscovia del secolo XVI.
Gerasimov tradusse anche l'Ars grammatica di Elio Donato, comparando la grammatica latina con quella dell'antico slavo ecclesiastico. Fu un collaboratore prominente di Maxim Grek, l'umanista greco Michaele Trivolis che lavorò in Russia.


Luis Ramirez de Lucena (circa 1465 – circa 1530) è stato uno scacchista spagnolo.
La sua opera Repeticion de amores et Arte de Axedrez con CL juegos de partido è considerata la prima sugli scacchi arrivata a noi, attraverso una dozzina di copie.


Jan Provoost, o Provost (Mons, 1465 – Bruges, 1529), è stato un pittore fiammingo  fra i principali esponenti della prima pittura fiamminga.
Fu anche cartografo, ingegnere e architetto.
Conobbe Albrecht Dürer ad Anversa nel 1520, e un ritratto disegnato di Dürer in mostra alla National Gallery di Londra è sospettato essere di Provoost.
Le influenze di Gerard David e Hans Memling possono essere osservate nella produzione religiosa di Provoost.
In Italia è possibile vedere qualche suo capolavoro presso il Collegio Alberoni, in località San Lazzaro di Piacenza, dove sono esposti la "Madonna in trono" e il "Bicchiere di fiori".


Fernando de Rojas (La Puebla de Montalbán, ? 1465 – Talavera de la Reina, 8 aprile 1541) è stato uno scrittore spagnolo.
È stato uno scrittore di identità incerta, spagnolo perché svolse la sua attività, a quanto pare, in Spagna. Da alcuni gli viene attribuita la paternità di uno dei capolavori della letteratura spagnola, La Celestina.
Pare si trattasse di un ebreo convertito: è questa una delle ragioni dell'incerta identità e della dubbia attribuzione. Il titolo completo di quest'opera è La comedia de Calixto y Melibea o Libro de Calisto y Melibea y de la puta vieja Celestina. Pubblicata nel 1499 inizialmente in 16 atti e dopo due anni in una nuova edizione in 21 atti, ha avuto numerosissime edizioni, a riprova della sua enorme fortuna.
La vicenda si impernia sull'amore di Callisto per Melibea e trova la sua forza drammatica nell'azione dell'astuta mezzana Celestina, che favorisce l'unione dei due giovani, provocandone però anche la morte e cadendo ella stessa vittima dei propri intrighi.
Tutta l'opera è un perenne incrociarsi di motivi ora rinascimentali ora medievali, avvertibili sia nella caratterizzazione dei vari personaggi, sia nello stile che ad autentici sfoggi di retorica alterna sanguigne espressioni popolari. Dalle pagine di questa specie di romanzo dialogato emergono con prepotenza da un lato la figura di Celestina, al tempo stesso ripugnante e sornionamente accattivante, perfida e popolarescamente saggia e, dall'altro, la storia dei due amanti, di delicata e squisita tessitura poetica, culminante nella stupenda scena della morte.


Gil Vicente (Lisbona, 1465 – 1536) è stato un drammaturgo e poeta portoghese operante alla corte di Lisbona nella prima metà del XVI secolo.
È considerato nel suo Paese il primo vero creatore di un teatro nazionale. Non abbiamo molte notizie riguardo alla sua biografia, in ogni caso si presume che possa essere nato a Lisbona o a Guimarães; non conosciamo con esattezza neanche la data di morte, ma poiché il suo ultimo lavoro teatrale fu rappresentato a Évora nel 1536, è probabile che sia morto nei pressi di quella città.
Vicente cominciò la sua proficua attività di drammaturgo presso la corte portoghese nella notte fra il 7 e l' 8 giugno 1502, per celebrare la nascita del primogenito dei reali (il futuro Giovanni III), recitando il Monologo do vaqueiro.
Avendo riscosso molto successo, riuscì a mettersi sotto la protezione della regina madre Eleonora e nei 30 anni che seguirono produsse composizioni religiose, drammaturghe, spettacoli di corte, componimenti legati alla vita di corte (festività religiose, incoronazioni, matrimoni, ecc...) e molto altro. Conosciamo la quasi totalità delle sue opere grazie al figlio Luis, che dopo un paziente lavoro di catalogazione e ricerca le pubblicò nel Copilaçam de todas las obras de Gil Vicente (Lisbona 1562). Di queste opere, circa la metà sono scritte in portoghese mentre le altre sono composte in castigliano oppure in un plurilinguismo che accoglie anche il latino, il piccardo, il francese, l'italiano e il giudeo-portoghese.
Possiamo suddividere le sue opere in tre categorie principali: le opere "di devozione", le commedie e le farse. Non bisogna trascurare neanche la carriera di poeta di Vicente, che lo portò a scrivere poesie e liriche che poi calò all'interno delle sue produzioni teatrali.


Konrad Peutinger (Augsburg, 14 ottobre 1465 – 28 dicembre 1547) è stato un umanista, antiquario e diplomatico tedesco.
Peutinger è nato ad Augusta studiò a Bologna e a Padova . Divenne famoso come antiquario e insieme ai coniugi Marco e Margareta Welser raccolse una delle più grandi biblioteche private dell Europa centrale.
Nel 1497 divenne Stadtschreiber della sua città, ed ebbe intima rapporti con l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. Konrad è stato uno dei primi a pubblicare iscrizioni romane, ma il suo nome è associato con la famosa Tabula Peutingeriana, una mappa romana delle strade militari occidentali.
La mappa venne scoperta da un suo amico Konrad Bickel (detto Konrad Celtes), che la ha consegnò a Peutinger per la raccolta. La Tabula fu infine stampata nel 1591 ad Anversa con il nome di Fragmenta tabulæ antiquæ dal famoso editore Johannes Moretus. Peutinger fece anche pubblicare il Getica di Giordane e la Historia Langobardorum di Paolo Diacono.


Jean d' Auton (1466 – 1528) è stato un religioso, scrittore, poeta e storico annalista francese.
Appartenente alla corrente dei cosiddetti Grands Rhétoriqueurs[1], fu attivo fra il 1499 ed il ed il 1528. Ricordato come un umanista, si sa che fu lo storico ufficiale della corte di re Luigi XII di Francia.
Biografo reale in versi (a partire dal 1507), al pari di altri storiografi come Pierre Sala e Jean Marot, seppe dare ai suoi scritti una forma metrica regolare ed una valenza epica.



Erasmo da Rotterdam, nome latinizzato di Geert Geertsz (Rotterdam, 27 o 28 ottobre 1466 – Basilea, 12 luglio 1536), è stato un teologo, umanista e filosofo olandese.
Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus. La sua opera più conosciuta è l'Elogio della follia.
È il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.


Quentin Massys, nome registrato anche come Quinten o Kwinten e cognome come Matsys, Metsys, o Matsijs (Lovanio, 1466 – Anversa, 1530), è stato un pittore fiammingo, fondatore della Scuola di Anversa.
Nacque a Lovanio, dove fece l'apprendista fabbro. La leggenda pervenuta fino ai nostri giorni, narra che Massys fu indirizzato dal padre, un noto architetto, verso gli studi di pittura, dato che lo stesso padre, preferì il fratello come suo successore, nel suo campo professionale.[1]
In seguito entrò in contatto con Dieric Bouts, che lo pose sotto l'influenza di Memling e van der Weyden. Quando Matsys si trasferì ad Anversa all'età di venticinque anni, la sua arte contribuì a rinnovare la pittura fiamminga sulla base dell'opera di van Eyck e van der Weyden.


Michele Carloni (Rovio, 1468 – Genova, 1519) è stato uno scultore e architetto svizzeroitaliano.
Figlio dello scultore Giovan Battista fu Pietro da Osteno, fratello di Antonio, di Bernardo e di Giuseppe; è attestato a Genova a partire dal 1490, attivo nella Galleria dei marmi di Raffaele de' Fornari, con il fratello lavora nella cattedrale di San Lorenzo dal 1501 al 1504; scolpisce il portale del palazzo di Cipriano Pallavicini in piazza Fossatello 2, oggi conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra.
Nel 1508 realizza l'altare maggiore della chiesa di San Domenico di Guzmán. Dal 1508 al 1518 si reca in Spagna dove viene incaricato della trasformazione architettonica e scultorea del castello di La Calahorra, che sorge sopra un monte a nord di Granada nella Sierra Nevada, eretto dal magnifico signore Don Rodrigo de Vivar y Mendoza, figlio del cardinale Don Pedro Gonzáles de Mendoza.
Nello stesso anno rientra in Liguria dove la sua opera è attestata nel cimitero accanto al duomo di Savona.


Guillaume Budé (Parigi, 16 gennaio 1468 – Parigi, 22 agosto 1540) è stato un umanista francese.
Nacque da una importante famiglia di funzionari reali resi nobili da Carlo VI: il padre Jean era un consigliere reale e un letterato che aveva raccolto una imponente biblioteca; sua madre si chiamava Catherine le Picart.
Solo a 24 anni iniziò studi superiori: conclusi gli studi di diritto a Orléans, si mise d'impegno a studiare la lingua greca, la matematica con Jacques Lefèvre, storia, filosofia, teologia e medicina. Fu notaio, segretario del re Luigi XII e suo ambasciatore a Roma, mostrando una vasta erudizione che gli valse da Erasmo l'appellativo di prodigio di Francia. Fin dall’inizio del regno di Francesco I, che lo nominò maître des requêtes nel 1523, cercò di favorire presso la corte la causa delle belle lettere e della filologia, con la costituzione, nel 1530, del Collège de France, una scuola ove fossero insegnate le lingue dell’antichità, il latino, il greco antico e l'ebraico.
Pur occupandosi pressocché di ogni scienza, eccelse soprattutto nella conoscenza della lingua greca: a richiesta di Erasmo intraprese la compilazione di note lessicografiche che rimase a lungo l’opera di riferimento per gli studiosi di greco in Francia. Maître de la Librairie du Roy, creò la biblioteca di Fontainebleau, primo nucleo della futura Bibliothèque Nationale di Parigi, e fu in rapporto con Tommaso Moro, Pietro Bembo, Étienne Dolet, Rabelais e, naturalmente, con Erasmo.
Guillaume Budé aveva sposato nel 1503 Roberte Le Lyeur - che, una volta rimasta vedova, si stabilì a Ginevra, convertendosi al calvinismo - dalla quale ebbe undici figli; di essi, il primogenito Dreux Budé rimase in Francia e divenne un importante funzionario reale; Louis fu professore di lingue orientali a Ginevra, mentre Jean (1515-1587) divenne membro del Consiglio di Ginevra e curò la stampa di alcuni scritti di Calvino.
Esiste in Francia l’ Associazione Guillaume Budé, che ha per suo scopo la diffusione delle scienze umanistiche e pubblica opere in lingua latina e greca, con traduzione francese a fronte, chiamate appunto le «Budés».


Johann Werner (Norimberga, 14 febbraio 1468 – Norimberga, maggio 1522) è stato un cartografo, matematico e religioso tedesco.
In cartografia, raffinò e divulgò la proiezione di Werner, una proiezione conica dalla caratteristica forma a cuore, già precedentemente sviluppata da Johannes Stabius (detto Stab) a Vienna intorno al 1500. Dopo che nel 1514 Werner la incluse nel libro Nova translatio primi libri geographiaae C. Ptolemaei, la proiezione di Werner fu ampiamente usata per le mappe del globo e per molte mappe continentali per tutto il XVI e XVII secolo. Fu utilizzata da Mercatore, Oronce Fine, e Ortelius alla fine del XVI per le mappe dell'Asia e dell'Africa. Durante il XVIII secolo, la proiezione fu soppiantata dalla proiezione di Bonne. Oggigiorno la proiezione di Werner trova impiego solo per scopi dimostrativi e divulgativi.
In campo matematico, lasciò un contributo in trigonometria con le formule di prostaferesi e le formule di Werner. Queste ultime svolgono un ruolo chiave nell'algoritmo di prostaferesi, un metodo per semplificare il calcolo manuale delle moltiplicazioni.
Collaborò con Johannes Stabius alla realizzazione dell'orologio a meridiana solare che si può ammirare sulla chiesa di San Lorenzo a Norimberga.


Juan de Fermoselle, detto Juan del Encina (Encinas, Salamanca, 12 luglio 1468 – León, 1529), è stato un poeta, drammaturgo e musicista spagnolo.
Dopo aver studiato all'università di Salamanca, con Nebrija, nel 1492 entrò al servizio del secondo duca d'Alba Don Federico di Toledo, alla corte del quale ebbe l'incarico di organizzare feste e di scrivere commedie e musica. Non riuscendo ad ottenere un posto di cantore a Salamanca, si trasferì a Roma, dove fu nominato cantore da papa Leone X. Fece numerosi viaggi tra Roma e la Spagna; verso il 1518 prese gli ordini religiosi e nel 1519 partì per un pellegrinaggio a Gerusalemme, nel 1523 fu infine nominato priore della cattedrale di León. Juan del Encina morì a León nel dicembre del 1529.
Anche è stato uno scrittore in lingua leonese, specialmente nelle sue egloghe.


John (Giovanni) Fisher (Beverley, 1469 – Londra, 22 giugno 1535) è stato un cardinale e umanista britannico. Venne fatto decapitare con l'accusa di lesa maestà da Enrico VIII per la sua opposizione all'annullamento del matrimonio con Caterina d'Aragona ed è venerato come santo e martire dalle Chiese cattolica ed anglicana.


Estienne de La Roche (Lione, 1470 – Francia, 1530) è stato un matematico francese.
La Roche nacque a Lione, ma la sua famiglia possedeva anche delle proprietà a Villefranche-sur-Saône, dove egli visse durante la sua gioventù. Egli quindi fu conosciuto anche come Estienne de Villefranche.
Egli studiò matematica con Nicolas Chuquet. Egli venne in possesso del manoscritto di Chuquet ed è probabile che La Roche fosse in buoni rapporti con Chuquet stesso. Insegnò matematica per il commercio a Lione per 25 anni. E' ricordato oggi come un professore di aritmetica (a quel tempo, "Master of Figures" (Maestro delle Cifre)). Nel 1520, pubblicò l'Arismetique nouellement composée, opera che in quell'epoca venne considerata come un eccellente libro di algebra; in particolare in essa veniva usata una elegante notazione per le potenze, le radici quadrate e le radici di altra natura. Però, nel 1880, Aristide Marre pubblicò il libro Triparty scritto da Chuquet, e dimostrò che la prima parte di “L'arismetique” era essenzialmente copiata dall'algebra di Chuquet. Lo scopo di La Roche era di insegnare concetti aritmetici, sconosciuti al pubblico francese, ma in quel modo passò per un plagiatore.
Egli fu degno successore di diversi maestri ed esperti nella sua arte, come Luca Pacioli. La Roche deve essere stato influenzato da alcuni matematici tra i quali, oltre a Chuquet e Pacioli, va ricordato Philippe Frescobaldi, un banchiere francese che aveva scritto alcuni libri di matematica.


Guillaume de Marcillat (La Châtre, 1470 – Arezzo, 1529) è stato un pittore francese. Sebbene abbia realizzato anche alcuni affreschi fu soprattutto pittore di vetrate; è più noto come Guglielmo da Marsiglia.
Lavorò inizialmente a Roma (1505) ma le sue opere più importanti si trovano a Cortona e, soprattutto, ad Arezzo dove realizzò molte delle vetrate del duomo. Sempre nel duomo dipinse gli affreschi della volta. Per la chiesa di San Francesco realizzò il rosone. Con lui l'arte della vetrata non fu più essenzialmente decorativa ma accolse le caratteristiche di pittura vera e propria.


Marco Musuro (Creta, 1470 – Roma, 24 ottobre 1517) è stato un letterato e umanista greco.
Secondo la definizione del filologo ottocentesco Ulrich von Wilamowitz-Moellendorf, Marco Musuro fu «il più grande emendatore di testi classici che il popolo greco abbia mai prodotto».
Egli fu a Firenze dal 1492, con il suo primo grande maestro, Giano Lascaris. In questo periodo copiò numerosi manoscritti di autori classici. In seguito alla calata di Carlo VIII e alla caduta del regime di Piero de' Medici, abbandonò la Toscana e trovò rifugio a Venezia, dove iniziò la sua collaborazione con Aldo Manuzio, per il quale curò l'edizione dei Dictionarium Graecum di Giovanni Crastone, l'editio princeps di Aristofane (1498) e la stampa del volume degli Epistolographi Graeci.
Dal 1499 fu a Ferrara e poi a Carpi, presso il principe Alberto Pio, che gli commissionò alcune traduzioni e la cura della sua biblioteca greca, per la quale aveva appena acquisito la splendida collezione dei codici di Giorgio Valla. Nel 1502 tornò nuovamente a Venezia, collaborando con Aldo all'edizione di Stazio e, forse, all'editio princeps di Euripide.
Dal 22 luglio 1503 fu chiamato a insegnare greco nella vicina università di Padova, prima in sostituzione di Lorenzo Camerte, poi, dopo la morte di quest'ultimo, come professore ordinario. Alla chiusura dell'università, seguita ai tumulti connessi con la guerra della Lega di Cambrai, Musuro tornò a Venezia: era in città nell'agosto del 1509. Qui collaborò nuovamente con Aldo, all'edizione di Plutarco, pubblicata nel 1509. Dal 1511 fu professore di greco nella città lagunare. Fu chiamato a Roma nel 1516 per insegnare nel Collegio Greco fondato da Leone X, che lo consacrò arcivescovo di Monemvasìa.


Martin Waldseemüller (1470 – 1521) è stato un cartografo tedesco.
Waldseemüller nacque (secondo la Catholic Encyclopedia) nei pressi di Friburgo in Brisgovia, altre fonti indicano come luogo di nascita la città di Radolfzell ma negli archivi cittadini di questa città non risultano documenti relativi alla sua nascita, presumibilmente era la città di origine della madre. Studiò presso l'università di Friburgo.
Nel 1507 lavorò a St. Dié in Lorena, qui, su incarico di Renato II duca di Lorena, creò un mappamondo e una mappa del mondo di dimensioni 34,2 cm x 18 cm.
Su proposta del poeta Matthias Ringmann, suo collaboratore, su questa carta venne usato il nome "America" per il continente scoperto da Cristoforo Colombo ed esplorato e descritto dal navigatore fiorentino Amerigo Vespucci. La proposta di chiamare il continente in questo modo avvenne, come testimoniato da Humboldt, all'insaputa di Amerigo Vespucci stesso ma su idea di Ringmann.
Nel 1507 Waldseemüller aveva pubblicato una descrizione dei viaggi di Vespucci intitolata Hylacomylus.
In seguito al carteggio tra Vespucci e Lorenzo di Pierfrancesco de Medici, Waldseemüller, nella sua diffusissima opera Cosmographiae introductio etc., aveva attribuito gran parte delle esplorazioni e scoperte al Vespucci, benché in seguito avesse riconosciuto l'errore della sua interpretazione e nelle sue successive mappe il continente venne nuovamente indicato con il nome di "terra incognita" il nome America aveva già preso piede ed era ormai così diffuso che rimase il nome dato al nuovo continente.
La mappa Waldseemüller del 1507 fu ritrovata nel 1901 e dal 2001 si trova presso la Library of Congress a Washington DC. Nel 2005 è stata dichiarata dall'UNESCO Memoria del mondo.


Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528) è stato un pittore, incisore, matematico e xilografo tedesco. Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'arista entrò in contatto con ambienti neoplatonici. Si presume che tali ambienti abbiano sollevato il suo carattere verso l'aggrgazione esoterica.Classico esempio è l'opera dal titolo melancolia I, realzzata nel 1514, in cui sono presenti evidenti simbologie massoniche.


Lucas Cranach detto il vecchio (Kronach, 1472 – Weimar, 16 ottobre 1553) è stato un pittore tedesco rinascimentale. Il suo patronimico deriva dalla sua città natale.
Tra il 1501 e il 1504, viaggia lungo la valle del Danubio fino a Vienna, dove frequenta gli ambienti umanisti. Dipinge durante questo periodo delle tavole di ispirazione religiosa (San Gerolamo - 1502, Crucifissione - 1503, Il riposo durante la fuga in Egitto - 1504) e un ritratto il « Ritratto del Dr. Cuspinian e sua moglie » — un umanista viennese — nel 1504. In questo periodo, il suo stile, vicino a quello di Albrecht Dürer, di Albrecht Altdorfer e della Scuola danubiana (di cui appare come uno dei creatori) si caratterizza per la predominanza dei paesaggi movimentati, per l'attenzione ai dettagli e ai simboli, per un lirismo esacerbato, per paesaggi quasi surrealisti dove la tensione psicologica è palpabile, spazi vitali nei quali si inseriscono con armonia dei personaggi elaborati e dall'espressione enigmatica.
Si stabilì a Wittenberg nel 1505 e divenne pittore dell'elettore di Sassonia Federico il Saggio, che lo rese nobile nel 1509. A partire da questa data, la sua arte si orienta verso uno stile simile al manierismo : le forme si allungano, divengono più sottili, i personaggi acquistano importanza in rapporto al paesaggio diventato una semplice decorazione e le loro differenti pose sono elaborate e codificate, l'abbigliamento raffinato. A Wittenberg, durante lo stesso periodo, fece la conoscenza di Martin Lutero, con il quale si crea un legame di amicizia (e di cui realizzerà numerosi ritratti). Passato alle idee luterane, Cranach parteciperà alla creazione dell'iconografia protestante, rappresentando temi cari alla Riforma, presi dall'Antico testamento e del Nuovo testamento. introducendo ogni tanto delle citazioni della Bibbia. Dipinse anche numerosi ritratti e scene religiose che gli assicurarono la celebrità in tutta l'Europa e, a partire dal 1525, intensifica la sua attività con l'aiuto dei figli, Hans e Lucas e probabilmente uno studio importante.
Proprietario di una farmacia e di una stamperia, fu eletto tre volte borgomastro di Wittenberg e conservò la sua carica pittorica nel cuore sotto gli elettori Giovanni-Costante e Giovanni Federico I di Sassonia, carica per la quale dipinse dei nudi biblici e mitologici con un erotismo allusivo.
Essendo stato catturato il suo protettore Giovanni Federico dopo la Battaglia di Mühlberg, Cranach lo accompagna in cattività dal 1550 al 1552 prima di ritornare a Weimar, nuova residenza elettorale, per morirci l'anno seguente, dopo aver prodotto più di 400 opere. Dopo la sua morte, suo figlio Lucas continuò l'attività del padre e del suo studio.


Niccolò Copernico (Mikołaj Kopernik in polacco, Nicolaus Copernicus nei testi antichi ed internazionali) (Toruń, 19 febbraio 1473 – Frombork, 24 maggio 1543) è stato un astronomo polacco famoso per aver portato all'affermazione della teoria eliocentrica, contribuendo così alla Rivoluzione astronomica.
Fu anche un canonico, un giurista, un governatore, un astrologo ed un medico. Un dibattito storico-geografico, oggi considerato poco serio, si tradusse in un'aspra contesa circa la sua nazionalità. Copernico è in genere considerato un polacco discendente da una famiglia di origini polacche e tedesche.
La sua teoria - che propone il Sole al centro del sistema di orbite dei pianeti componenti il sistema solare - riprende quella greca di Aristarco da Samo dell'eliocentrismo, la teoria opposta al geocentrismo, che voleva invece la Terra al centro del sistema. Merito suo non è dunque l'idea, già espressa dai greci, ma la sua rigorosa dimostrazione tramite procedimenti di carattere matematico.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Siamo stati traditi, mio signore.
E' la mala guerra, la mala guerra.

Bisogna discernere il rumore sordo e prolungato della battaglia.

Abbandona il mondo, prima che il mondo abbandoni te.
04/04/2009 19:18
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 21.194
Registrato il: 10/02/2007
Principe

eccellente [SM=x1140522]
04/04/2009 19:32
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 258
Registrato il: 04/05/2004
Città: REGGIO EMILIA
Età: 55
Scudiero
Gonzalo Fernandéz de Oviedo y Valdés (Madrid, Agosto 1476 – Santo Domingo, 26 giugno 1557) è stato uno storico e naturalista spagnolo.
Nacque in Madrid nell'agosto del 1476 in una famiglia della nobiltà minore proveniente dalle Asturie. La madre si chiamava Juana de Oviedo, ed è da lei che lo storico prese il patronimico. Non conosciamo il nome del padre, ma si ritiene che impiegasse quello di Valdés. Sappiamo comunque che proveniva da un piccolo paese, detto Borondes, nella parrocchia di San Miguel de Bascones, a sua volta facente parte del municipio di Grado.

Wolfgang Fabricius Capito, o Köpfel, italianizzato in Volfango Capitone (Hagenau, 1478 – novembre 1541), riformatore tedesco, nacque da umili genitori in Alsazia.
Fu introdotto alla professione medica, ma studiò anche diritto e si dedicò sinceramente alla teologia, dottorandosi in questa materia. Divenuto benedettino, insegnò per qualche tempo a Friburgo. Fu pastore per tre anni a Bruchsal, per essere poi chiamato alla guida della cattedrale di Basilea (1515). Qui conobbe Zwingli e iniziò una corrispondenza con Lutero.
Nel 1519, venne trasferito a Mainz, su richiesta dell'Arcivescovo di Magonza, che presto lo nominò suo cancelliere. Nel 1523, si trasferì a Strasburgo, dove rimase fino alla sua morte, avvenuta nel novembre 1541.
Capitone trovò sempre più difficile riconciliare la nuova religione con la vecchia, e dal 1524 fu uno dei capi della fede riformata a Strasburgo. Svolse un ruolo importante nell'iniziale transizione ecclesiastica del XVI secolo, fu presente alla seconda conferenza di Zurigo, all'incontro di Basilea del 1536 (dal quale uscì la prima delle due Confessiones Helveticae) e alla conferenza di Marburgo. Assieme a Martin Bucer compilò la Confessio Tetrapolitana.
Capitone si preoccupò più dell'"unità dello spirito" che delle formule dogmatiche e, a causa dei suoi sforzi per conciliare il partito di Lutero e quello di Zwingli riguardo ai sacramenti, sembra sia incorso nel sospetto dei suoi stessi amici; mentre per la sua intimità con Martin Cellarius e altri appartenenti della scuola sociniana, fu accusato perfino di arianesimo.
Nel 1532, Capitone sposò Wibrandis Rosenblatt, vedova di Oecolampadius, la quale, dopo la sua morte, sposò Martin Bucer.
Le principali opere di Capitone sono:
Institutionum Hebraicarum libri duo;
Enarrationes in Habacuc et Hoseam Prophetas;
la biografia di Oecolampadius e un resoconto del sinodo di Berna (1532);
una versione in Greco dell'Iliade.


Christoph von Stadion (Schelklingen, 1478 – Norimberga, 1543) è stato un umanista tedesco, oltre che un prelato cattolico fiero oppositore di Martin Lutero.
Studiò a Tubinga e a Friburgo completando i propri studi in Italia, a Bologna e a Ferrara. Svolse in Germania una brillante carriera ecclesiastica divenendo nel 1517 vescovo di Augusta.
Si distinse per la attività di mediazione tra cattolici e luterani e per i suoi sforzi per l'elevazione morale del clero del suo tempo.
Importante esponente del movimento umanista tedesco dell'epoca fu amico di Erasmo da Rotterdam


Thomas More, italianizzato in Tommaso Moro (Londra, 7 febbraio 1478 – Londra, 6 luglio 1535), è stato un umanista, scrittore e politico inglese.
Nel corso della sua vita si guadagnò fama a livello europeo come autore umanista e occupò numerose cariche pubbliche, compresa quella di Lord Cancelliere d'Inghilterra tra il 1529 e il 1532 sotto il re Enrico VIII. Cattolico, il suo rifiuto di accettare l'Atto di Supremazia del re sulla Chiesa in Inghilterra mise fine alla sua carriera politica e lo condusse alla pena capitale con l'accusa di tradimento. La Chiesa cattolica e la Chiesa anglicana lo venerano come santo; nel 2000 papa Giovanni Paolo II lo proclamò patrono dei governanti e dei politici.
Tommaso Moro coniò il termine "utopia", con cui battezzò un'immaginaria isola dotata di una società ideale, di cui descrisse il sistema politico nella sua opera più famosa, L'Utopia, pubblicata nel 1516.


Noël Bauldewijn (o Bauldeweyn) (1480 ca – Anversa, 1529) è stato un compositore fiammingo.
Poco ci è giunto riguardo la sua vita. Si sa che prese il posto di Jean Richefort come direttore del coro presso la cattedrale di Malines in Belgio fra il 1509 e il 1513. Contemporaneo di Josquin Desprez ebbe grande fama per tutta la prima metà del XVI secolo, anche perché la cattedrale in cui era attivo era una delle principali del territorio borgognone. Nel 1513 venne sostituito da Nicolas Champion, e si sposto nella cattedrale di Notre Dame ad Anversa. L'eccezionale diffusione delle sue composizioni fanno pensare ad un grande successo, sia fra le corti nobiliari (scrisse molti brani profani vocali) sia in ambito sacro. Sette delle sue messe ci sono giunte complete, la più famosa delle quali è Missa Da pacem domine, un tempo falsamente attribuita a Josquin Desprez[1]. Ci sono rimasti anche 13 mottetti. Il modo in cui scriveva è ancora quello tipico della metà del XV secolo, sebbene alcune parti già preludano all'armonia del '600. Caratteristico della sua generazione, più della metà delle sue composizioni sono scritte per cinque o sei voci e molti brani contengono grande senso armonico e ritmico di sapore pre-barocco.
La fama di Bauldewijn è testimoniata da un particolare: lo spartito del suo mottetto "Quam pulchra es et quam decora" (sul versetto 7 del Cantico dei Cantici), pubblicato nel 1519, è contenuto nel dipinto di Caravaggio "Riposo durante la fuga in Egitto" del 1595.[2] Sul tema di questo stesso mottetto Nicolas Gombert baserà in seguito una messa.


Pedro Damiano (in portoghese: Pedro Damião; Odemira, 1480 – 1544) è stato uno scacchista portoghese
Nato in Portogallo da una famiglia di origini ebraiche, fu un farmacista di professione. In seguito al decreto di espulsione degli ebrei dal suo paese emanato nel dicembre del 1496 dal sovrano Manuele I fuggì in Italia e qui cambiò il suo nome nella versione italiana con cui è noto in tutto il mondo.

Mathis Gothart Nithart, meglio noto come Matthias Grünewald (Würzburg, ca. 1480 – Halle sul Saale, 31 agosto 1528), è uno dei più importanti e originali pittori tedeschi, noto per la drammaticità visionaria con cui ha trattato temi di carattere religioso.

Juan Gil de Hontañón (Rasines, 1480 – Salamanca, 11 maggio 1526) è stato un architetto spagnolo.
Fu il primo di una serie familiare di architetti del XVI secolo.
Le sue prime opere furono compiute a Segovia, associate alla scuola di Juan Guas. Intervenne nella cattedrale, nel castello di Turégano, in vari monasteri e nella cattedrale di Palencia. Trasferito a Salamanca, fu incaricato come capocantiere delle opere di costruzione della Cattedrale Nuova nel 1512 e, un anno dopo, ricevette analogo incarico per la cattedrale di Siviglia fino al 1516. Negli ultimi anni della sua vita fu nuovamente attivo a Segovia e anche a Zamora e a Granada.
I figli Rodrigo Gil de Hontañón e Juan Gil de Hontañón continuarono alcune delle sue opere.


Hans Süss von Kulmbach (Kulmbach, 1480 circa – Norimberga, 1522) è stato un pittore e incisore tedesco; fu attivo oltre che in patria anche a Cracovia, dove contribuì alla formazione della nuova scuola pittorica locale.
Si formò sugli esempi del veneziano Jacopo de' Barbari (attivo anche in Germania, dov'era conosciuto col nome di Jacob Walch) e di Albrecht Dürer.
Tra le sue opere principali, le pale di altare nelle chiese di San Lorenzo e San Sebaldo (1513) a Norimberga, nelle chiese di Santa Caterina (Storie di Maria 1515), di Santa Maria di Skjalka (1511) e di San Giovanni (1516) a Cracovia. Fu anche un ritrattista vicino alla maniera di Dürer e un incisore: realizzò numerosi disegni con modelli per vetrate.
Morì a Norimberga tra il 29 novembre e il 3 dicembre 1522.


François de Montholon (Autun, c. 1480 – Villers-Cotterêts, 12 giugno 1543) è stato un giurista e politico francese.
Primo del suo casato a portare il nome François, signore di Vivier, d’Aubervilliers[1] e di Gaillonnet presso Seraincourt[2], fu presidente del Parlamento di Parigi e guardasigilli sotto Francesco I dal 9 agosto 1542 al 15 giugno 1543. Suo figlio, François II de Montholon, fu guardasigilli e cancelliere sotto Enrico III.


Joachim Patinir, o Patinier o Patiner (Dinat o Bouvignes, 1480 – Anversa, 1524), è stato un pittore olandese, principalmente attivo ad Anversa.
E' stato uno pittore fiammingo del rinascimento, specializzato in paesaggi e soggetti storici. Ha avuto probabilmente un grado di parentela con Herri met de Bles, suo nipote, col quale ha contribuito a creare lo stile paesaggistico.
Nel 1515 assunse il ruolo di maestro ad Anversa. La sua evoluzione artistica lo ha condotto, dalla produzione di opere paesaggistiche contenenti figure di grandi dimensioni, fino ad una miniaturizzazione delle stesse, tale da renderle elementi di un microcosmo.[1]
Il quadro "Il riposo dalla fuga in Egitto" (Museo Prado), evidenzia qualche influenza di Isenbrant e di Quentin Massys, per la gentilezza nei tratti dei personaggi. Risalta la contraddizione fra la figura della Madonna, assorta, e il mondo circostante formato dalla vita della natura.
Patinir ha svolto un ruolo importante nella storia della pittura del panorama che ha fatto diventare un genere indipendente. Una delle sue caratteristiche era quella di rappresentare il paesaggio come sfondo di scene religiose.
Purtroppo, solamente cinque quadri sono firmati dall'artista, anche se molti altri lavori gli sono stati attribuiti, grazie ad una certa affinità stilistica; a tal riguardo basti pensare che solo il Prado, a Madrid ne espone ventuno.
L'etichetta di paesaggista gli venne affibbiata dal suo amico collega Albrecht Dürer.
I suoi temi compositivi, hanno seguito, nello sviluppo dei colori, lo schema tipico dell'arte manierista.



Jörg Ratgeb (Schwäbisch Gmünd, ca 1480 – Pforzheim, 1526) è stato un pittore tedesco, contemporaneo di Dürer.
Tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, Ratgeb sembra aver compiuto un viaggio in Italia, dove ammirò l'arte del Rinascimento italiano e la recente scoperta dell'uso della prospettiva. Dopo il suo ritorno in Germania, egli si stabilì ad Heilbronn. Nel 1510, dipinse l'altare di San Barbara nella chiesa della vicina Schwaigern.
Tra il 1514 e il 1517, Ratgeb visse a Francoforte sul Meno, dove eseguì gli affreschi del refettorio e del chiostro del Karmeliterkloster (Monastero Carmelitano). L'opera, di cui ci rimangono solo alcuni frammenti, è uno dei più importanti cicli di affreschi del nord delle Alpi di quel periodo. La sua opera più famosa è tuttavia la Pala di Herrenberg, completata nel 1521. Essa venne originariamente eseguita per la Stiftskirche (abbazia) di Herrenberg. Oggi è custodita presso la Staatsgalerie di Stoccarda. Ratgeb raggiunse un suo particolare stile espressivo, visibilmente influenzato da artisti quali Albrecht Dürer, Matthias Grünewald e Hieronymus Bosch.
In seguito al suo matrimonio con una serva del Conte di Württemberg, egli perse molti dei suoi diritti come cittadino di Heilbronn. Si trasferì quindi a Stoccarda, dove divenne membro del concilio della città. Approfittando della sua carica, Ratgeb collaborò con i contadini rivoltosi nel corso della Guerra dei contadini nel 1525. Partecipò anche militarmente alle azioni di rivolta e venne eletto consigliere e cancelliere dai ribelli. Una volta soppressa la ribellione, Ratgeb venne tuttavia arrestato, accusato di alto tradimento e infine giustiziato a Pforzheim nel 1526, venendo legato a quattro cavalli e squartato.


Mateo Flecha il Vecchio (Mateu Fletxa in catalano; Prades, 1481 – Poblet, 1553) è stato un compositore spagnolo.
Soprannominato in seguito "il vecchio" per distinguerlo dal nipote omonimo, Mateo Flecha è ricordato soprattutto per la creazione di un particolare genere di composizione polifonica, denominato "ensalada". Tale genere prende spunto da alcuni elementi del linguaggio contrappuntistico provenienti sia dal madrigale che dalla musica religiosa combinando oltre a vari registri linguistici, elementi drammatici, comici, popolari e colti.
Mateo Flecha fu allievo del maestro Joan Castelló. Nel 1523 fu nominato maestro di cappella della cattedrale di Lleida. Nel 1525 occupò probabilmente lo stesso incarico nella cattedrale di Sigüenza, in Castiglia-La Mancia.
Si pensa che fu attivo per alcuni anni a Valenza, presso la corte del duca di Calabria, giacché alcune composizioni presenti nel cosiddetto Cancionero de Uppsala, raccolta compilata in questa città nella prima metà del XVI secolo, sono a lui riconducibili.
Dopo essere stato, tra il 1544 e il 1548, insegnante di musica delle figlie di Carlo V, negli ultimi anni della sua vita prese i voti e si ritirò sino alla sua morte nel Monastero di Santa Maria di Poblet.
Tra le sue opere più importanti si citano le "ensaladas" (El Jubilate, El fuego, La bomba, La negrina, La guerra, La justa, El dindirindín ed altre) e vari villancicos.
Le "ensaladas" furono pubblicate per la prima volta a Praga nel 1581 dal nipote Mateo Flecha il Giovane.



Andrzej Krzycki herbu Kotwicz (Krzycko Małe, 7 luglio 1482 – Skierniewice, 10 maggio 1537) è stato uno scrittore e teologo polacco esponente di spicco del Rinascimento, autore di opere in Latino, ma anche in Polacco.
Nato a Krzycko Małe, un piccolo paesino vicino Święciechowa, studiò presso l'Università di Bologna, dove imparò Latino e Italiano. Nel 1501, tornato in Polonia, intraprese la carriera ecclesiastica abbandonado le proprie composizioni. Le riprese nel 1512 in occasione del matrimonio tra Sigismondo I di Polonia e Barbara di Celje, quando celebrò in versi l'avvenimento. Celebrò più volte re Sigismondo in tante occasioni, come, ad esempio, dopo la vittoria di Orsza. In quella occasione s'ispirò alle Epistolae Heroidum di Ovidio. Intraprese una fitta corrispondenza con molti intellettuali rinascimentali, tra i quali spiccano Erasmo da Rotterdam e il cardinale tedesco Alberto di Hohenzollern, cui condannò l'adesione al Protestantesimo. Nel 1522 prese ufficialmente parte al dibattito avviato da Lutero, condannando tutte e 95 le sue celebri tesi. La sua ultima opera, il De Asiana Dieta, criticava molti usi e costumi della Polonia.

Muhammad bin Suleyman, in arabo محمد بن سليمان (c. 1483 – 1556), è stato un poeta turco, meglio conosciuto con il nome d'arte Fużūlī (in arabo فضولی).
Viene considerato uno dei più grandi contributori della poesia ottomana e dell'intera letteratura di origine turca[1], Fuzûlî scrisse la sua collezione di poemi (Diwan) in tre linguaggi: Azero, Persiano, e Arabo. Sebbene i suoi maggiori lavori in turco furono scritti in Azero, egli si esprimeva artisticamente anche in Turco ottomano e in Chagatai. Egli fu anche esperto in matematica ed astronomia[2].


Martin Lutero, nome italianizzato di Martin Luther (Eisleben, 10 novembre 1483 – 18 febbraio 1546), è stato un teologo tedesco. Fu il padre spirituale della Riforma protestante.

Nicolaus von Amsdorf (Torgau, 3 dicembre 1483 – Eisenach, 14 maggio 1565) è stato un teologo tedesco.
Studiò teologia dapprima all'università di Lipsia e poi a quella di Wittenberg; fu anzi uno dei primi ad essersi immatricolato all'università di Wittenberg, fondata poco tempo prima (1502), e a Wittenberg conseguì il dottorato nel 1511. Come Andrea Carlostadio fu dapprima seguace della vecchia teologia scolastica, che tuttavia abbandonò in favore della dottrina della Predestinazione dopo l'incontro con Lutero (1517).
Rimase per tutta la vita uno dei più fervidi seguaci di Lutero: fu con lui nella disputa accademica avvenuta a Lipsia nel febbraio 1519, a Worms (1521) e nell'isolamento segreto volontario a Wartburg. Sostenne i primi sforzi della Riforma a Magdeburgo (1524), a Goslar (1531) e ad Einbeck (1534) e prese una parte attiva nella redazione degli Articoli di Smalcalda (1537), dove difese l'uso dei sacramenti. Nel 1539 intervenne con forza contro la bigamia del langravio Filippo il magnanimo.
Il 20 gennaio 1542 Amsdorf venne nominato dal principe elettore di Sassonia Giovanni Federico e da Lutero, contro il volere del capitolo, vescovo conte palatino di Naumburg-Zeitz, successore del vescovo Philipp von der Pfalz appena deceduto. Dopo la morte di Lutero (1546) e la battaglia di Mühlberg, nella quale le truppe di Carlo V sbaragliarono le truppe protestanti della lega di Smalcalda (24 aprile 1547), Amsdorf dovette restituire la diocesi al vescovo cattolico Julius von Pflug ottenendo in cambio una pensione dal giovane duca di Weimar.
Successivamente fu tra i fondatorei dell'Università di Jena (1548). Fu contrario agli "Interim di Augusta" (1548) e a Melantone; fu curatore dell'edizione di Jena dei lavori di Lutero. I suoi interessi teologici riguardarono il libero arbitrio, il peccato originale e il valore cristiano delle opere buone, riguardo alle quali Amsdorf sostenne che fossero inutili.


Jón Arason (1484 – Skalholt, 7 novembre 1550) è stato un vescovo cattolico e poeta islandese. Fu l’ultimo vescovo cattolico in Islanda, prima della costituzione della diocesi di Reykjavik nel 1923.
Divenne sacerdote intorno al 1504 e vescovo di Hólar (una delle due diocesi dell'Islanda) nel 1522. Sappiamo poco della sua attività prima di questa data, salvo che il suo predecessore, Gottskálk Nikulásson, avendo riconosciuto il suo talento, lo aveva inviato due volte in missione in Norvegia.
Jón, oltre o forse più che nel campo religioso, fu attivo sul piano politico e culturale. Fu un buon poeta e tra l'altro introdusse la stampa in Islanda, facendo impiantare a Hólar la prima stamperia dell'isola.
Quando nel 1537 il re di Danimarca (alla quale l’Islanda all'epoca era soggetta) Cristiano III promulgò l’ordinanza con cui il Luteranesimo veniva introdotto come religione di stato nei suoi domini, Jón non l'applicò e nel 1540 scrisse al re rifiutandola esplicitamente. L'altra diocesi islandese, quella di Skálholt, che anche era rimasta cattolica, fu ridotta all'obbedienza nel 1541, grazie a una spedizione inviata dalla Danimarca per catturarne il vescovo. Hólar rimase invece cattolica fino al 1550 e in quegli anni Jón, incoraggiato a proseguire la sua resistenza anche da una lettera di Paolo III, fu di fatto l'unica autorità nella sua diocesi.
A giudicare dai suoi versi (che hanno spesso un contenuto politico), il rifiuto di Jón Arason di abbandonare il cattolicesimo fu motivato anche dalla volontà di non subire imposizioni da parte dei danesi.
Nell'autunno 1550 Jón fu catturato da forze fedeli al re di Danimarca e decapitato senza processo con due suoi figli. L’anno successivo Cristiano III inviò in Islanda un contingente di 300 uomini che organizzò un processo postumo e legalizzò l’esecuzione.


Georg Burkhardt, o Burckhardt, detto Spalatino (Spalt, 17 gennaio 1484 – Altenburg, 16 gennaio 1545), è stato un umanista, teologo e riformatore tedesco.
Nato a Spalt (donde il soprannome), presso Norimberga, si laureò in giurisprudenza a Erfurt ed entrò alla corte di Sassonia nel 1514: divenne cappellano e segretario dell'elettore Federico III il Saggio e fu poi collaboratore di Giovanni il Costante.
Sacerdote dal 1508, amico di Martin Lutero, contribuì all'introduzione della Riforma e all'organizzazione della Chiesa luterana in Sassonia; partecipò poi alla stesura della Confessione di Augusta del 1530.
Trascorse gli ultimi vent'anni della sua vita ad Altenburg, dove svolse l'ufficio di pastore.


Franjo Bosanac, conosciuto anche come Franciscus Bossinensis (Francesco il bosniaco) (1485 – 1535), è un compositore probabilmente di origini bosniache.
Sebbene il suo nome suggerisca un'origine bosniaca, questo è un punto di dibattito storico. Alcuni esperti ritengono che lui fosse di origini croate, altri di origini bosniache. Ha vissuto e lavorato a Venezia e presso la corte degli Estensi. Ha pubblicato due raccolte musicali realizzate con il liuto (contenenti 126 frottole e 46 ricercare), pubblicate dalla tipografia veneziana di Ottaviano Petrucci.
E' autore della canzone Io non compro più speranza interpretata dai The Bastard Sons of Dioniso in occasione dei bootcamp nella seconda edizione di X Factor nel 2009.


Joos (o Joost) van Cleve (van Beke) (Cleves, 1485 – 1540) è stato un pittore fiammingo. Attivo principalmente ad Anversa negli anni 1515-1530. È conosciuto principalmente per i ritratti ed i dipinti a carattere religioso. Tra le sue opere più conosciute vi sono i ritratti di Francesco I ed Eleonora d'Asburgo.

Hanibal Lucić (o Annibale Lucio) (Lesina, 1485 ca. – Lesina, 1553) è stato uno scrittore, poeta e traduttore croato.
A Lesina visse la maggior parte della sua vita. Scrisse poesie d'amore con forti influenze petrarchesche ma nei suoi lavori vi è anche una parte riservata al folklore dalmata. Fra le sue opere è da ricordare Robinja, fra i primi capolavori della storia della letteratura croata.
Alcuni suoi lavori sono stati distrutti dallo stesso autore, in un eccesso di autocritica: il resto venne salvato dal figlio Antonij/Antonio e pubblicato.


Pedro Machuca (Toledo, 1485 – 1550) è stato un architetto e pittore spagnolo.
Iniziò la sua carriera come pittore e, fino al 1520, lavorò in Italia. Influenzato dall'architettura rinascimentale e manierista italiana, pochi anni dopo il suo rientro in Spagna si dedicò alla costruzione del Palazzo di Carlo V, a Granada, ispirato allo stile di Raffaello, Bramante e Giulio Romano, pur con alcuni caratteri riconducibili alla tradizione spagnola, come le cornici delle finestre decorate con ghirlande ornamentali.


Bartolomé Torres Naharro (Torre de Miguel Sesmero, 1485 – Roma, 1530?) è stato un poeta e drammaturgo spagnoloitaliana.
Della prima parte della sua vita si hanno pochissime notizie. Caduto prigioniero dei pirati, riuscì ad ottenere il riscatto e si fece sacerdote e si stabilì in Italia.
Qui, a Napoli prima ed a Roma poi, venne a contatto con l'ambiente dell'alto clero. Nel 1517 pubblicò la Propaladia, raccolta completa delle sue opere liriche e teatrali, preceduta da un proemio in cui l'autore espone le sue teorie sull'arte drammatica.
L'opera di Torres Naharro, caratterizzata dalla coesistenza non armonicamente fusa della tradizione castigliana e del classicismo umanistico italiano, è notevole soprattutto per la quantità di temi, motivi e tecniche, sviluppati in seguito dal teatro spagnolo.


Sigismund von Herberstein (Vipacco, 1486 – Vienna, 1566) è stato un diplomatico e scrittore austriaco.
Fu ambasciatore di Massimiliano I e poi di Carlo V in Danimarca, in Polonia, in Russia, nei Paesi Bassi, in Boemia e in Germania. Pubblicò nel 1549 una relazione (Rerum Moscoviticarum commentarii) e le sarte della Russia che appaiono in questa opera sono fra le più antiche di questo paese.


Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim (Colonia, 15 settembre 1486 – Grenoble, 18 febbraio 1535) è stato un alchimista, astrologo, esoterista e filosofo tedesco.
Divenne medico personale di Luisa di Savoia nonché storiografo di Carlo V; ritenuto principe dei maghi neri e degli stregoni, riuscì tuttavia a sfuggire all'Inquisizione. Il suo pensiero risiede essenzialmente nella sua opera più importante, la De occulta philosophia, scritta nell'arco di circa venti anni, dal 1510 al 1530: la filosofia occulta è la magia, considerata «la vera scienza, la filosofia più elevata e perfetta, in una parola la perfezione e il compimento di tutte le scienze naturali».


Nuno da Cunha (1487 – 1539) è stato un poeta, navigatore e governatore portoghese, figlio di Tristão da Cunha. Nuno fu inoltre viceré delle Indie nel 1528. Sconfisse Bahadtir, sultano del Gujarat e rinsaldò i possedimenti portoghesi con la presa di Diu.
Quando dieci anni dopo fu accusato di concussione e richiamato in patria, morì su un vascello che lo trasportava in Europa. Nuno da Cunha fu anche autore di alcune poesie raccolte nel Cancioneiro de Resende.


Joris van Lanckvelt conosciuto anche come Macropedius e Giorgio Macropedio (Gemert, 23 aprile 1487 – luglio 1558) è stato un umanista e drammaturgo olandese, il “miglior drammaturgo latino del XVI secolo”

Fernando Colombo o Colón (Cordova, 1488 – Siviglia, 1539) è stato uno scrittore e geografo spagnolo.
Fernando Colombo, a volte chiamato Hernando, fu il secondogenito di Cristoforo Colombo, avuto dall'unione con Beatriz Enriquez de Arana. Fernando era fratellastro di Diego Colombo (1476-1526), avuto da Felipa Perestrelo y Moniz.
Accompagnò suo padre nell'ultimo viaggio, dove Cristoforo Colombo esplorò le coste della terraferma centroamericana. Fin dalla giovane età si distinse per l'innato interesse per i libri e la geografia. Viaggiò a lungo in Europa e lesse moltissimo, riunendo molti libri in una sua famosa biblioteca.
La biblioteca colombina (o Hernandina) arrivò ad avere 15.000 volumi. Il suo libro più famoso fu la Vida del Almirante Don Cristobal Colon pubblicato nel 1571.
Fernando Colombo fu inoltre un buon matematico e studiò a fondo vari metodi per risolvere il problema della determinazione della longitudine.


Alonso Berruguete , nome completo Alonso González de Berruguete (1488 – 1561) è stato un pittore, scultore e architetto spagnolo. È considerato uno degli scultori più importanti del rinascimento spagnolo, ed è conosciuto per le emozioni, a volte felici, altre tormentate, che le sue sculture (spesso di carattere religioso) trasmettono.
Nato nel paese di Paredes de Nava, Berrugete cominciò a studiare arte sotto la tutela del padre, il pittore Pedro Berruguete. Dopo la morte del padre nel 1504, Berruguete viaggiò in Italia per continuare i suoi studi artistici, spendendo la maggior parte del suo tempo a Firenze e a Roma. I suoi dipinti prodotti in Italia mostrano le influenze del manierismo, tanto che la sua arte è stata spesso comparata a quella di Jacopo Pontormo e Rosso Fiorentino.
Berruguete ritornò in Spagna nel 1517, e nel 1518 divenne scultore e pittore di corte per Carlo V di Spagna. Da quel momento, Berruguete si concentrò soprattutto sulla scultura. I suoi lavori includono una parte dell'altare alla scuola irlandese di Salamanca (1529 - 33), una parte della Cattedrale di Toledo (1539 - 43) ed una tomba per l'arcidiocesi della stessa città (1552 - 61).


Giovanni Magno (vero nome Johan Månsson, poi modificato in Johannes Magni e, infine, in Johannes Magnus; Linköping, 19 marzo 1488 – Roma, 22 marzo 1544) è stato un religioso, teologo, storico e genealogista svedese, Arcivescovo di Uppsala dal 1523 al 1544.

Sinān noto anche come Mi'mār Sinān (Architetto Sinān) o Mi'mār Koca Sinān (grande architetto Sinān) (Kaysariye, 1489 – Istanbul, 1588) è stato un architetto turco, (o meglio: ottomano), contemporaneo di Michelangelo e Palladio.
Nato cristiano, venne reclutato secondo la pratica del devşirme nella regione anatolica di Kayseri (l’antica Cesarea) e portato a Istanbul per la formazione militare; successivamente entrò a far parte del corpo dei giannizzeri. Partecipò alle numerose campagne militari di espansione dell’impero ottomano, in particolare nell’artiglieria e nel genio. Prese parte alle spedizioni contro Belgrado, la Siria e l'Egitto, nel 1534 divenne ufficiale. Ebbe così l’opportunità di conoscere le realizzazioni architettoniche nell’Europa mediterranea e centro-orientale e nel Vicino Oriente.
Membro della corte imperiale dal 1536, fu nominato architetto capo dell’impero (Mimarbaşı) nel 1539 dal sultano Solimano il Magnifico. Sinān conserverà la carica anche sotto i due successori Selim II e Murad III.


Bernardino Gaggini (Bissone, 1490 circa – Bissone, 1560) è stato uno scultore, architetto e marmista svizzeroitaliano.
Figlio dello scultore Antonio, nipote di Pace Gaggini dopo una precoce formazione forse sul cantiere del Duomo di Genova, dal 1513 è attivo per il torrione di Sarzana; nel 1521. Segue lo zio Pace e Antonio Maria Aprile di Carona in Spagna, dove risulta molto attivo a Toledo, in società coll'Aprile verso il 1523 per gli Ayamonte.
Dopo un breve rientro a Genova nel 1525, ritorna a Siviglia dove nel 1526 realizza sculture per il mausoleo Avila nella cattedrale e per la Casa de los Pilatos; altre sculture per la famiglia Ribera nel 1528 e nel 1534 per la seconda fase della Casa de los Pilatos e per una fitta attività edilizia-decorativa (Casa Capitolare, Casa d'Alba, Casa Pinelli, Casa Ayamonte); nel 1535 altre sculture per l'Alcazar.
Nel 1544 o poco prima torna a Bissone dove muore nel 1560.



Petrus Gillius (modernizzato: Pierre Gilles; Albi, 1490 – Roma, 1555) è stato un naturalista, traduttore e topografo francese.
Viaggiò e studiò l'area del Mediterraneo e l'Oriente, scrivendo anche alcune opere tra qui De Topographia Constantinopoleos et de illius antiquitatibus libri IV, Cosmæ Indopleutes, De Bosphoro Thracio libri III ed un libro che trattava dei pesci del mar mediterraneo. Visse per molti anni a Costantinopoli, dove era stato inviato dal re francese Francesco I per recuperare antichi manoscritti. Ebbe occasione di vedere i resti della statua bronzea di Giustiniano I che era posizionata sulla sommità della colonna a lui dedicata. Molti dei suoi libri vennero pubblicati dopo la sua morte da suo nipote.
Tradusse Claudio Eliano nel 1533. Nell'opera Histoire ecclesiastique des églisese reformées recueillies en quelques Valées de Piedmont, autrefois appelées Vaudoises studiò la storia dei Valdesi in Italia, attribuendo a questo gruppo religioso l'origine dell'isola linguistica della Daunia arpitana.
Morì a Roma di malaria, mentre seguiva il suo protettore, il cardinale Giorgio d'Armagnac.



Juan Gines de Sepùlveda (Cordoba, 1490 – Cordoba, 1573) è stato uno scrittore spagnolo. Umanista, sostenne l'inferiorità degli indios e la necessità della conquista per portare l'evangelizzazione nelle Americhe.
Sepúlveda definiva i nativi americani come uomini humuncoli, cioè esseri inferiori rispetto alla razza umana. Gli si opponevano soprattutto i pensatori dell'Ordine Domenicano: la scuola di Salamanca e Bartolomeo de Las Casas, secondo cui i nativi americani sono uomini come noi, con tutti i nostri stessi diritti, basandosi sulle dottrine di Tommaso d'Aquino, uno dei principali studiosi occidentali del diritto naturale. Nel periodo delle prime spedizioni nel nuovo mondo, in Europa si diffuse un'immagine negativa dei nativi americani, che venivano definiti rozzi, aggressivi e violenti, ma privi di coraggio e di intelligenza. Spunti reali alle critiche erano offerti dal fatto che alcuni popoli sudamericani offrivano alle loro divinità sacrifici umani. Nei suoi scritti si può appurare come elogi i conquistadores che, secondo lo scrittore, portarono la civiltà e il Vangelo a questi popoli dalla quale sono distanti quasi quanto gli uomini dalle bestie. In uno scritto del 1547 La scoperta dei selvaggi, descrive i selvaggi come popoli non del tutto privi di umanità, infatti tende a precisare che possedevano un minimo di istruzione anche se allo stato primitivo. Sepúlveda, e altri umanisti della sua epoca, tendono a evidenziarne alcune pratiche incivili come ad esempio il cannibalismo e i sacrifici umani. Nel 1550 partecipò, presso Carlo V del Sacro Romano Impero, ad una grande disputa con Bartolomeo de Las Casas proprio sui nativi americani: il domenicano sosteneva che essi sono uguali a noi, contro le posizioni di Sepúlveda. La disputa si risolse a favore di De Las Casas. In ogni caso, la disputa, ebbe il compito di sottoporre alla coscienza cristiana l'analisi del problema dell'evangelizzazione dei nuovi popoli. Il punto più controverso fu quello di stabilire se era giusto fare la guerra per evangelizzare i nativi oppure no (come sosteneva Las Casas). In base ad alcuni resoconti dell'epoca, i popoli nativi si sarebbero cibati dei resti dei corpi umani che erano stati sacrificati per i loro idoli, che Sepúlveda definiva il diavolo. Sepúlveda giustificava la guerra contro i nativi come un’opera propedeutica alla successiva evangelizzazione. Egli vide nei conquistadores degli angeli punitivi che sottomettevano gli "infedeli" per poi guidarli sulla retta via, ovvero quella della cristianità.


Olao Magno (Linköping, 1490 – Roma, 1557) è stato un umanista, geografo e ecclesiastico svedese.
Olav Manson (il cui nome fu poi latinizzato in Olaus Magnus ed è italianizzato in Olao Magno), dopo avere compiuto gli studi superiori a Rostock, in Germania, nel 1518 compì un lungo viaggio, come legato pontificio, nel Nord della Svezia, in visita alle esigue comunità cristiane dell'epoca, immerse in un ambiente ancora essenzialmente pagano. Successivamente fece da segretario al fratello maggiore Giovanni Magno, che dal 1523 fu arcivescovo di Uppsala e ambasciatore di Svezia.
Nel 1523 fu inviato da Gustavo Vasa in missione in Italia e da allora, a causa del progressivo affermarsi in Svezia della Riforma luterana, non fece più ritorno nel suo paese. Dal 1529 al 1539 visse con il fratello a Danzica, trasferendosi poi a Venezia, dove pubblicò la Carta marina, e successivamente a Roma. Nel 1544 fu nominato arcivescovo di Uppsala, ma non poté raggiungere la sua sede. Come primate di Svezia in esilio partecipò attivamente al Concilio di Trento. A Roma, organizzando una stamperia, si occupò personalmente della stampa delle opere proprie e del fratello.
Le opere di Olao Magno diffusero in Europa meridionale la conoscenza dei paesi scandinavi.



John Taverner (1490 – 18 ottobre 1545) è stato un compositore e organista inglese, considerato il più importante compositore inglese della sua epoca[

Taverner fu il primo organista e e maestro del coro della Christ Church di Oxford, nominato dal cardinale Thomas Wolsey nel 1526. Il college era stato fondato nel 1525 dallo stesso cardinale tanto da essere indicato all'epoca come il Cardinal College. Prima di questo incarico, Taverner era stato impiegato presso la Collegiata di Tattershall nel Lincolnshire. Nel 1528 venne accusato di essere un luterano ma venne perdonato perché considerato soltanto un musicista. Wolsey cadde in disgrazia e nel 1529 e un anno dopo Taverner abbandonò l'incarico.
Per un certo periodo egli non ebbe alcun incarico, ne alcuna delle sue opere note risulta composta in questo periodo. Questo lascia intendere che avesse cessato di comporre musica. Si dice che dopo aver lasciato Oxford Taverner fosse diventato un agente di Thomas Cromwell nella verifica della dissolutezza dei monasteri, anche se questa diceria non è assolutamente verificabile. É noto che risiedette a Boston nel Lincolshire dove era un piccolo proprietario terriero. Venne nominato alderman a Boston qualche mese prima di morire nel 1545. Egli è tumulato sotto la torre campanaria della Chiesa Parrocchiale di Boston.



Georg Agricola (o Georgius, o Gregorio) (Glauchau, 24 marzo 1490 – Chemnitz, 21 novembre 1555) è stato uno scienziato e mineralogista tedesco. È conosciuto come il padre della mineralogia. Il suo vero nome era Georg Pawer (o Georg Bauer); Agricola è la versione latina del suo nome, dato che Pawer significa contadino.

Juan Boscán (Barcellona, 1492 – Perpignano, 1542) è stato un poeta spagnolo.
Juan Boscán nasce a Barcellona nel 1492 da una famiglia borghese agiata e trascorre buona parte della sua giovinezza in Castiglia. Il suo precettore fu l'italiano Lucio Marineo Siculo di Vizzini che lo introdusse alle lettere italiane e classiche. Anche lui come tanti letterati dell'epoca è un esempio di poeta-soldato, infatti partecipa alla spedizione di Rodi nel 1522 (con l'amico fraterno Garcilaso de la Vega) e ancora alla campagna contro i turchi del 1529. Nel 1527 era convolato a nozze con Anna Girón de Rebolledo, discendente d'una nobil famiglia valenziana.
Ma un anno prima l'episodio chiave della sua vita e anche un momento che può essere considerato manifesto di una scuola poetica in Spagna. Durante le nozze fra Carlo V e Isabella di Portogallo incontra Andrea Navagero, ambasciatore spagnolo presso la serenissima. Questi lo esorta ad acclimatare il sonetto e l'endecasillabo in Spagna (Esperimento già tentato in Catalogna, ma senza proseliti dal Marchese de Santillana nei Sonetos fechos al itálico modo). In questo difficile progetto, seguito da uno sciame di critiche da parte dei puristi castigliani, ma esortato dal sempre vicino Garcilaso spenderà tutta la vita, aprendo la strada a un genere che troverà il massimo splendore in Garcilaso. E' anche precettore del duca d'Alba. Spira di ritorno da un viaggio nel Rossiglione nel 1542.



Petrus Mosellanus, nato Peter Schade (Bruttig (oggi Bruttig-Fankel) nella Mosella, 1493 – Lipsia, 19 aprile 1524), è stato un umanista, filologo, teologo cattolico e dottore della Chiesa tedesco.
Mosellanus studiò all'Università di Colonia nella facoltà di teologia strettamente tomistica detta 'Bursa Montana' fondata dal teologo Heinrich von Gorkum. A soli 23 anni Mosellanus è chiamato come professore di lingua greca all'Università di Lipsia, fra i suoi allievi vi furono Julius von Pflug , Georgius Agricola .
Nel 1519 Mosellanus tenne il discorso di apertura in lingua latina per la cosiddetta Disputa di Lipsia fra Martin Lutero, Johannes Eck e Andreas Bodenstein, detto Karlstadt (o Carlostadio). In quest'occasione il suo tentativo di mediare fra riformati e cattolici fallì.
Dal 1520 fino alla sua morte nel 1524 Mosellanus fu rettore dell'Università di Lipsia, citta in cui ricevette, pochi giorni prima di morire, la visita di Filippo Melantone e di Joachim Camerarius il Vecchio e città in cui si trova - precisamente nella Nikolaikirche - la sua tomba.



Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim detto Paracelsus o Paracelso (Einsiedeln, 14 novembre 1493 – Salisburgo, 24 settembre 1541) è stato un alchimista, astrologo e medico svizzero. È una delle figure più rappresentative del Rinascimento. Si laureò all'Università di Ferrara, più o meno negli stessi anni in cui si laureò Copernico.
Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, amava farsi chiamare Paracelso a indicare che lui era qualcosa di più di Aulo Cornelio Celso, romano naturalista e esperto in arti mediche vissuto nella prima metà del I secolo.
La sua importanza in campo farmacologico è dovuta al fatto di essere stato il primo a raccomandare l'uso di sostanze minerali e di prodotti chimici per la cura delle malattie dell'uomo diversamente da quanto esposto nelle precedenti dottrine dove ci si limitava all'uso di piante ed estratti vegetali. La sua vita fu estremamente movimentata: lunghi vagabondaggi lo portarono in Italia, Spagna, in Germania, in Inghilterra, in Svezia, in Russia, in Polonia ed in Transilvania. La sua fama aumentò rapidamente e gli fu offerta la cattedra di medicina all'Università di Basilea. Paracelso fece bruciare pubblicamente dai suoi studenti i testi di Galeno ed Avicenna, bollandoli come ignoranti in materia medica. Nella prima metà del XVI secolo sostenne infatti:

« come infatti attraverso uno specchio ci si può osservare con cura punto per punto, lo stesso modo il medico deve conoscere l'uomo con precisione, ricavando la propria scienza dallo specchio dei quattro elementi e rappresentandosi il microcosmo nella sua interezza [...] l'uomo è dunque un'immagine in uno specchio, un riflesso dei quattro elementi e la scomparsa dei quattro elementi comporta la scomparsa dell'uomo. Ora, il riflesso di ciò che è esterno si fissa nello specchio e permette l'esistenza dell'immagine interiore: la filosofia quindi non è che scienza e sapere totale circa le cose che conferiscono allo specchio la sua luce. Come in uno specchio nessuno può conoscere la propria natura e penetrare ciò che egli è (poiché egli è nello specchio nient'altro che una morta immagine), così l'uomo non è nulla in sé stesso e non contiene in sé nient'altro che ciò che gli deriva dalla conoscenza esteriore e di cui egli è l'immagine nello specchio. »


Non aveva un carattere facile, anzi era piuttosto superbo e orgoglioso, tanto che dal suo nome Bombastus è derivato in inglese l'aggettivo bombastic, che indica una persona piena di sé ed arrogante.
Paracelso era figlio di Wilhelm von Hohenheim. Suo padre era laureato in medicina presso l'università di Tubinga.



Cristóbal de Molina (Leganiel, 1494 – Santiago del Cile, 1580) è stato un religioso e scrittore spagnolo.
Il soprannome di "el almagrista" o quello di "el cileno" è stato affibbiato a Cristóbal de Molina dagli storici moderni per distinguerlo da un suo omonimo contemporaneo, chiamato invece "el cuzqueno", anche lui religioso e anche lui scrittore di cose degli Inca e, per di più, vissuto nella stessa epoca.


Luca da Leida, nome italianizzato di Lucas van Leyden, pseudonimo di Lucas Hugenszoon (Leida, 1494 – 1533), è stato un pittore e incisore olandese.
Crebbe artisticamente alla scuola che il padre aveva con Cornelis Engelbrechtszoon, dedicandosi prestissimo all'incisione ed alla realizzazione di stampe, acqueforti e xilografie, toccando temi sia religiosi che mitologici, ma soprattutto la vita popolare. Già a 15 anni infatti realizza la sua prima opera di rilievo: una serie di incisioni su rame chiamata Passione rotonda (1509), benche la sua opera nota risalga addirittura all'anno prima, intitolata Mohamed ed il frate assassinato . Seguono, l'anno successivo (1510), altri notevoli lavori: La lattaia ed Ecce Homo.
Nel 1521 incontrò ad Anversa il celeberrimo pittore ed incisore Albrecht Dürer, che lo prese sotto la sua ala; i due influenzarono reciprocamente i propri stili e gli effetti nei lavori del van Leyden si vedono nel senso di un rafforzamento di toni e ombre.
Oltre che per le sue incisioni, Luca da Leida è ricordato anche per la sua arte pittorica, secondo lo stile del Rinascimento nordico, apprezzabile in opere come il trittico del Giudizio Universale (1526-27), conservato al Stedelijk Museum di Leida) e la Danza davanti al vitello d'oro (1528). Altre importanti opere dell'artista olandese sono un Davide e Saul, conservato oggi presso il Museo Reale di Belle Arti di Anversa ed un'Adorazione dei Magi dipinta intorno al 1523.



William Tyndale (circa - 6 ottobre 1494 – 1536) è stato un riformatore religioso del XVI secolo e uno studioso che tradusse la Bibbia nell'inglese dei suoi giorni.
Sebbene fossero state fatte numerose traduzioni parziali e complete a partire dal VII secolo, Tyndale fu il primo ad avvantaggiarsi dal nuovo mezzo della stampa che consentiva larghe tirature. Nel 1535 Tyndale venne incarcerato per eresia e tradimento per poi essere strangolato e bruciato sul rogo.
Gran parte del lavoro di Tyndale è nella Bibbia King James Version (o Authorised Version) pubblicata nel 1611, che sebbene sia stata rivista dal lavoro collettivo di 54 studiosi, è per gran parte ancora basata sulla traduzione originale di Tyndale.


Hans Sachs (Norimberga, 5 novembre 1494 – Norimberga, 19 gennaio 1576) è stato un poeta, drammaturgo e Meistersinger tedesco.
Hans Sachs era figlio del sarto Jörg Sachs. Dopo aver frequentato una scuola di latino, nel 1509–1511 fece apprendistato come calzolaio. Successivamente, come era usuale all'epoca, per cinque anni viaggiò come parte del suo apprendistato (i cosiddetti Wanderjahre in tedesco)[1].
Durante questo periodo prestò occasionalmente servizio alla corte dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo a Innsbruck e probabilmente allora si decise per lo studio dell'arte dei Meistersinger: quindi iniziò a prendere lezioni da Meister Lienhard Nunnenbeck a Monaco. Nel 1516 Sachs si stabilì infine a Norimberga, divenne nel 1520 mastro calzolaio e un membro attivo della corporazione dei Meistersinger, di cui fu occasionalmente il presidente (circa 1555).
L'1 settembre 1519 sposò Kunigunde Creutzer (1512-1560), che gli diede sette figli, nessuno dei quali sopravvisse al padre, quindi in seconde nozze, il 2 settembre 1561, la giovane vedova Barbara Harscher.
Molto presto Sachs si schierò dalla parte della Riforma e accolse gli insegnamenti di Martin Lutero, come mostra ad esempio la sua poesia Die Wittenbergisch Nachtigall ("L'usignolo di Wittenberg", la città dove il 31 ottobre 1517 Lutero aveva esposto le sue "95 tesi") (1523), un'esposizione delle tesi di questi, grazie alla quale raggiunse la fama. In seguito Sachs scrisse più di 6.000 opere, molte nella forma del Knittelvers (firmati: "Der Hans Sachs, der war ein Schuhmacher und Poet dazu", "Hans Sachs, ciabattino e poeta"), e divenne uno dei più celebri poeti del XVI secolo. Hans Sachs morì nel 1576.



Bartolomeo da Ponte Tresa (Ponte Tresa, 1495 circa – Ponte Tresa ?, 1550 circa) è stato un pittore svizzeroitaliano.
Autore nel Luganese della 'Pietà' nella parrocchiale di Ponte Tresa (Svizzera), dedicata a san Bernardino e degli affreschi di Caslano nella Cappella medievale di Santa Maria sullo stradone della Magliasina. L'affresco di Ponte Tresa miusura cm. h. 115 x 90 ed è quanto resta di un affresco più grande, che fino agli inizi del 1600 era presente sulle pareti della vecchia Cappella di Ponte Tresa, abbattuta per costruirivi, al suo posto, l'attuale Chiesa parrocchiale (da F. D. Palmisano, Quaderno n. 3 dell'Archivio storico di Ponte Tresa: I pittori di Ponte Tresa, Ed. ASPT 2001, pp. 10-11; e da vol. 3: La Chiesa di Ponte Tresa, 2005, Doc. 3, pag. 12).
Nell'oratorio dell'Annunciata ai piedi del Sacro Monte della Madonna del Sasso di Orselina nel 1522 le pareti sono gratificate da una sua campagna di affreschi tra cui quello nella parete nord del coro: raffigurante al centro 'La Madonna in trono col Bambino'; è poi documentato nel 1524 come frescante nella cappella Camuzio in Santa Maria degli Angeli a Lugano (l'ipotesi di identificarlo con il finora misterioso Maestro della cappella Camuzio è stata proposta per la prima volta da Alessandra Brambilla, v. bibliografia), sulla parete orientale del portico della parrocchiale di Villa Luganese.
Più tardi è presente in Alto Lario ove nel 1529 dipinge la 'Crocifissione' nel coro della parrocchiale di San Martino a Montemezzo ove appaiono evidenti riferimenti alla parte centrale della grande 'Crocifissione' luganese di Bernardino Luini; nel 1530 è autore del ciclo di affreschi nella chiesa di Santa Maria delle Grazie in Campagna a Maggia; nel 1531 esegue gli 'affreschi' nel coro meridionale della chiesa di Sant'Antonio abate di Cadegliano-Viconago; il suo stile appare nel ciclo nell’abside della chiesa di San Pietro in Costa a Dosso del Liro datato 1532 e in Santa Maria delle Grazie a Gravedona.
A lui sono ascrivibili altri tre affreschi: la 'Madonna di Loreto' nell’edicola di fronte all’omonima chiesa luganese, un’altra 'Madonna di Loreto' affrescata nella lunetta del portale d’accesso alla medesima chiesa e la 'Madonna col Bambino' nell’oratorio di San Rocco a Breno (Svizzera) frazione del comune dell'Alto Malcantone, influenzati dalla cosiddetta 'Madonna della Buonanotte' realizzata da Bernardino Luini nel 1512 per l’abbazia di Chiaravalle Milanese; al suo catalogo vanno aggiunti l’affresco della 'Crocifissione e santi' nella controfacciata della chiesa di Sant'Andrea ad Agnuzzo, frazione di Muzzano e la 'Madonna col Bambino e Sant'Antonio' nella parrocchiale di Sant'Abbondio a Gentilino. A Massagno l’attuale chiesa parrocchiale di Santa Lucia nella navata sinistra si conserva l'affresco strappato dell'Adorazione dei Magi del 1535 circa, forse a lui attribuibile. A Carabietta nella sagrestia dell'Oratorio di San Bernardo di Chiaravalle, l’affresco rinascimentale del 1550 circa, nello stile di Bernardino Luini, raffigurante la Crocefissione con la Vergine e San Giovanni Evangelista, è quasi sicuramente opera sua.
Il suo catalogo è ancora allo studio e va ancora completato forse aggiungendo il Mortorio della Vergine, affresco sulla cappella di destra del tramezzo della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Bellinzona.



Diego De Siloe (Burgos, 1495 – Granada, 22 ottobre 1563) è stato un architetto e scultore spagnolo del Rinascimento spagnolo, esponente dello stile Plateresque, di cui la sua cattedrale di Granada è appunto uno degli esempi più importanti.
Figlio dello scultore Gil de Siloé, studia probabilmente a Firenze. La sua prima opera di cui abbiamo notizia è l'Altare della Cappella Caraccioli, realizzato fra il 1514 ed il 1515 con Bartolomé Ordóñez per la Chiesa di San Giovanni a Carbonara a Napoli; in particolare è attribuita allo scultore spagnolo la statua raffigurante San Sebastiano e il bassorilievo con l'Adorazione dei Magi.
Negli anni successivi torna alla sua città natale, dove realizza progetti per numerosi altari e per la torre della Chiesa di Santa Maria del Campo. Elabora uno stile che prende il nome di Plateresque, influenzato da Rinascimento italiano, Gotico e Mudéjar, una corrente artistica spagnola musulmana, reinterpretando contemporaneamente sia Michelangelo che Donatello. A Burgos, per la cattedrale, realizza quella che è chiamata Scala dorata, una struttura imponente, ricoperta interamente di sculture raffiguranti cherubini, cotte d'armi e foglie.
Nell'aprile 1528 si trasferisce a Granada, dove inizia subito a lavorare alla cattedrale, alla quale contribuisce fino alla data della sua morte. In questa città si occupa anche di progetti per altre chiese e le rispettive decorzioni scultoree, attività che svolge anche in altre città spagnole, come Siviglia, Toledo e Salamanca.
Uno dei suoi ultimi lavori è la Sacra Capilla del Salvador, ad Úbeda, realizzata nel 1536.



Miguel de Estete (Santo Domingo de la Calzada, 1495 – Lima, circa 1572) è stato uno scrittore spagnolo, nonché uno dei primi conquistadores del Perù e redattore di una cronaca della conquista.


Nicolas Gombert (La Gorgue, 1495 ca. – Tournai, 1560 ca.) è stato un compositore fiammingo.
Il luogo di nascita non è sicuro, probabilmente si tratta di La Gorgue. Fu verosimilmente allievo di Josquin Desprez fra il 1515 e il 1521, mentre a partire dal 1526 fu cantore e anche compositore (scrisse in questo stesso anno un mottetto per il matrimonio dell'Imperatore), presso la cappella reale di Carlo V. A partire dal 1529 fu magister puerorum, cioè insegnante delle voci bianche del coro reale; con questo coro ebbe il modo di cantare in tutti i possedimenti dell'impero. Non ricoprì mai la posizione di maestro di cappella (titolo che venne affidato invece poco dopo a Thomas Crecquillon), ma fu compositore arrangiando molte composizioni celebrative degli eventi più importanti del regno di Carlo V (la sua incoronazione [1530], l'incontro con Papa Clemente VII [1533] ecc.). A partire dal 1540 non vi sono più testimonianze della sua attività corale: stando ad una testimonianza del matematico Girolamo Cardano, Gombert fu accusato di violenza sessuale nei confronti di un ragazzo e fu condannato ai lavori forzati nelle galee.[1]. Ricevette la grazia probabilmente nel 1547, anno in cui scrisse una lettera al Gran Capitano di Carlo V, Ferrante I Gonzaga; secondo la testimonianza del Cardano, fu scrivendo il suo Magnificat e inviandolo all'imperatore (il quale ne restò profondamente commosso) che riuscì a ottenere la grazia.
Passò i suoi ultimi anni di vita a Tournai nell'attuale Belgio, trovando la morte probabilmente nel 1561, sempre secondo la testimonianza del Cardano.



Jan van Scorel (Schoorl, 1495 – Utrecht, 6 dicembre 1562) è stato un pittore olandese molto influente per quanto riguardò l'introduzione dell'arte rinascimentale italiana in Olanda.
Van Scorel iniziò probabilmente i suoi studi con Jan Gossaert a Utrecht o Jacob Cornelisz ad Amsterdam e viaggiò molto, in gioventù, soprattutto tra Norimberga e l'Austria meridionale. Proprio in Austria nel 1520 completò la sua prima opera significativa, Sippenaltar. Durante la sua permanenza a Venezia, van Scorel fu profondamente influenzato da Giorgione ed importante nella sua formazione furono inoltre i pellegrinaggi a Roma e in Terra Santa.
Nel 1521, van Scorel venne ricevuto a Roma da papa Adriano VI che lo nominò suo pittore ufficiale e gli commissionò numerose opere tra cui un famoso ritratto: van Scorel ebbe così l'occasione di conoscere l'opera di Michelangelo e Raffaello, cui succedette ai lavori per il Belvedere. Dopo il suo ritorno in Olanda nel 1524, intraprese con successo la carriera di insegnante, affiancata a quella di pittore, e si cimentò come ingegnere ed architetto. Morì a Utrecht nel 1562 lasciando dietro di sé un gran numero di opere (molte delle quali sarebbero poi state distrute dall'iconoclastia nel 1566


Adam Reusner (Mindelheim, 1496 – Mindelheim, 1582) è stato uno scrittore, poeta e teologo tedesco.
Adam Reusner (Reisner, Renssner, Reissner o Oryzius) nacque, ma la data è incerta, a Mindelheim in Baviera nel 1471 o nel 1496.
Nel 1513, con Melchiorre, figlio del temibile condottiero Georg von Frundsberg, perfezionò gli studi alla facoltà di Wittenberg sotto la direzione del dottor Johannes Reuchlin e del teologo Martin Lutero abbracciandone la dottrina. Ebbe modo di frequentare anche il riformatore, umanista svizzero Jacob Ziegler (Landau, 1420/21-Passavia, 1549).
Il 16 luglio 1518 frequentò l’università di Ingolstadt specializzando i suoi studi umanistici con il greco, l'ebraico e il latino.
Si sposò con Ursula Altenstaig e divenne ben presto segretario personale del Frundsberg che seguì, assieme all'amico Jacob Ziegler, fedelmente in Italia durante l'impresa romana, dal 1526 al 1528, che culminò con il famigerato sacco di Roma, registrando puntigliosamente tutti gli eventi riscontrati.
Si laureò in teologia all’università di Strasburgo con il dottor Caspar Schwenckfeld. Poeta, musicista, riformatore della dottrina cristiana e storico, fu borgomastro di Mindelheim dal 1532 al 1548.
Morì per alcuni ricercatori nel 1563, per altri nel 1582 a Mindelheim.


John Heywood (Londra, 1497 – Malines, 1580) è stato un poeta e drammaturgo inglese.
Imparentato con Tommaso Moro, ne assimilò le idee e l'interesse per l'arte drammatica ed è noto per i suoi drammi, poemi e collezioni di proverbi. Pur essendo nato nei dintorni di Londra dovette fuggire in Europa per le persecuzioni religiose ricevute in quanto di fede cattolica.


Clément des Marets soprannominato Marot (Cahors, 1497 – Torino, 1544) è stato un poeta francese.
Maarten van Heemskerck (o Marten Jacobszoon Heemskerk van Veen; Heemskerck (Utrecht), 1498 – Haarlem, 1 ottobre 1574) è stato un pittore olandese in quello che è definito il periodo del rinascimento transalpino.
Fu allievo e poi rivale di Jan van Scorel con il quale nella sua bottega si dedica al ritratto e grazie a questo tipo di raprresentazione trova una rapida affermazione che susciterà l'invidia del maestro. Sono di questo periodo Anna Codde (1529) ed Gruppo di famiglia Kassel .
Data questa inimicizia col maestro nel 1532 parte per l'Italia e soprattutto soggiornerà a Roma dove vivrà per quattro anni e preziosi oggi sono i suoi lavori nella città eterna: il suo grande talento nel disegno e nei particolarismi ci permettono oggi di sapere nei dettagli lo stato di manutenzione di quegli anni di molti ruderi dell'epoca romana e la conoscenza di quelli che oramai non esistono più. Gli anni di Roma sottolineano il suo spirito rinascimentale teso nello studio frenentico dell'antico e del moderno che a quel tempo a l'Urbe offriva copiosamente dai ruderi dell'epoca classica agli artisti di stampo michelangiolesco e raffaelista.
Ritornato in patria si getta alla ricerca grafica sottolineata da un particolare manierismo appreso in Italia che ricordano il Parmigianino ed il Pontormo. Molto famose sono le sue opere che rappresentano le Sette Meraviglie del Mondo.


Francisco de Jerez (Sevilla, circa 1498 – ...) è stato uno scrittore spagnolo, ma anche uno dei primi conquistadores e l'autore di una famosa relazione sulla conquista del Perù, cui partecipò in qualità di segretario di Francisco Pizarro.
È noto anche come Francisco de Xerex, ma oltre al nome del padre, Pedro de Jerez, poco si sa della sua vita giovanile.
Partì l’11 aprile 1514 alla volta delle Indie al seguito di Pedro Arias Dávila, quando era ancora diciassettenne e, data la sua predisposizione per le lettere, trovò subito impiego, in qualità di scrivano pubblico, nel porto di Acla.
La sua aspirazione era però quella di partecipare ad una delle numerose spedizioni verso i territori inesplorati e riuscì a farsi assumere nel 1524, come segretario, da Francisco Pizarro che era in partenza per l’esplorazione delle coste meridionali dell’America.
Fu quello un viaggio sfortunato che mise addirittura in pericolo la vita del giovane Jerez, logorato dalle privazioni e costretto al ritorno a Panamá a causa di una grave infermità. Approfittò del forzato soggiorno per scrivere una breve cronaca dell'esperienza vissuta e quando Pizarro, di ritorno dalla Spagna, si imbarcò per la spedizione definitiva che lo avrebbe portato alla conquista dell’impero degli Inca, occupò nuovamente il ruolo di segretario, assumendo altresì l’incarico di cronista ufficiale dell'impresa.
Francisco de Jerez partecipò attivamente, con la qualifica di cavaliere, a tutte le fasi della conquista, dallo sbarco a Tumbez alla cattura di Atahuallpa a Cajamarca, durante la quale ricevette una ferita ad una gamba che lo avrebbe costretto a zoppicare per il resto della vita.
I suoi meriti vennero degnamente ricompensati e il suo nome figura tra quello degli altri cavalieri destinatari di una parte del riscatto versato dall’Inca prigioniero. La sua quota ammontava a “409 marcos de plata e 10.007 pesos de oro”, una vera fortuna per l’epoca.
Jerez, pago della ricchezza acquisita, abbandonò subito il Perù e, il 3 giugno 1534, era già a Siviglia ove fece pubblicare la relazione che aveva pazientemente annotato durante tutte le vicende della conquista. Il titolo era: “Verdadera Relación de la conquista del Perú y provincia del Cusco, llamada la Nueva Castilla”.
In essa Jerez narrava, passo a passo, tutte le vicende di cui era stato testimone oculare, il che rendeva e rende anor oggi il racconto particolarmente interessante per la ricostruzione della storia della conquista del Perù degli Inca. A completamento della sua opera il cronista inserì anche il racconto, altrettanto vivace, di Miguel de Estete, suo compagno di avventura, in cui si narrava il viaggio che questi fece a Pachacamac, in compagnia di Hernando Pizarro alla ricerca dell’oro del riscatto.
La ricchezza non diede più di tanto alla testa all’arricchito “conquistador”. Si permise il vezzo di aggiungere un altisonante “López” al suo nome, che divenne pertanto Francisco Lopez de Jerez e, in seguito, soltanto Francisco de López, ma questa fu la sola concessione alla mutata condizione che le ricchezze guadagnate gli permettevano. Per il resto si dedicò correntemente ad opere di bene ed approfittò del suo nuovo stato per soccorrere i poveri e i bisognosi che ricorrevano alla sua generosità.
Sposato una prima volta, restò quasi subito vedovo e contrasse un nuovo matrimonio con una nobile sivigliana, di nome Francisca de Pineta. Occupò delle cariche pubbliche di secondaria importanza e avviò dei commerci con Panamá e con il Perù, ma i risultati furono insoddisfacenti, tanto che pensò di tornare nelle Americhe.
Non pare però che abbia dato seguito a questi propositi e sicuramente restò nella natia Siviglia per il resto dei suoi anni senza lasciare tracce di quest’ultima parte della sua vita, tanto che ci è ignota la data, come il luogo della sua morte.
Recentemente è stata messa in dubbio la sua partecipazione alla prima fase della conquista sulla scorta di una lettera autografa che Jerez avrebbe redatto, il 25 agosto del 1531, in Panama, su richiesta di Diego de Almagro. La circostanza è singolare, ma altri, ben più probanti elementi, inducono a ritenerlo, di diritto, uno dei partecipanti alla fatidica spedizione. Anzitutto la sua asserzione, più volte ripetuta, di avervi concorso, senza che nessuno degli altri componenti lo abbia mai smentito. Infine l’entità della sua parte del riscatto di Atahuallpa, pari a quella di tutti gli altri cavalieri, che non avrebbe avuto motivo di essergli attribuita se non fosse stato presente alla cattura dell’Inca.
La sua opera ebbe diverse edizioni e venne tradotta in tedesco, francese e italiano, sempre universalmente riconosciuta, fino ai nostri giorni, come una fondamentale versione della conquista.
Esiste anche un’altra breve relazione attribuita a Francisco de Jerez e conosciuta con il nome di relazione Sámano-Jerez per la firma di Sámano, un segretario che la raccolse e che vergò le due righe di commento aggiunte alla fine del documento. È composta di soli cinque fogli e vi si raffigurano le coste dell’odierno Ecuador e le tribù selvagge che vi vivono e, cosa della massima importanza, vi si descrive la cattura di una balsa indigena, effettivamente intercettata dal pilota Ruiz, con la dettagliata esposizione di tutti i manufatti che in essa si trovavano.
Per correttezza di informazione si segnala, peraltro, che alcuni critici attribuiscono quest'opera proprio al pilota Bartolomé Ruiz



Sebald Heyden (Bruck bei Erlangen, 8 dicembre 1499 – Norimberga, 9 luglio 1561) è stato un compositore tedesco.
Compiuti gli studi musicali presso l'università di Ingolstadt, divenne cantore a Leoben: fu docente di canto a Ratisbona, divenendo una delle più importanti autorità nei campi della teoria e della pedagogia della musica della regione di Norimberga.
Fu anche autore dell'importante trattato ars canendi, uno dei più diffusi dell'epoca, che ebbe una notevole influenza sulla produzione musicale ispirata dalla riforma protestante: pubblicò inoltre importanti raccolte di canti corali.


___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Siamo stati traditi, mio signore.
E' la mala guerra, la mala guerra.

Bisogna discernere il rumore sordo e prolungato della battaglia.

Abbandona il mondo, prima che il mondo abbandoni te.
04/04/2009 19:33
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 258
Registrato il: 04/05/2004
Città: REGGIO EMILIA
Età: 55
Scudiero
Ok e siamo al 1500, ti bastano? (quelli del 400?) o continuo?
[SM=x1140429]
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Siamo stati traditi, mio signore.
E' la mala guerra, la mala guerra.

Bisogna discernere il rumore sordo e prolungato della battaglia.

Abbandona il mondo, prima che il mondo abbandoni te.
04/04/2009 20:06
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 21.194
Registrato il: 10/02/2007
Principe

alla grande! benissimo così grazie [SM=x1140440]

domani raccolgo per bene tutti i nomi che mi avete dato e riordino

ottmo lavoro, grazie a tutti [SM=x1140430]
05/04/2009 16:39
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.756
Registrato il: 21/03/2009
Città: ADRANO
Età: 29
Principe
house una domanda: ma x Mach 8 sara' prevista un'icona identificativa al posto del simbolo del file batch tipo Bellum Crucis 5 o no?
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 18:48. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com